Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BRN1
Ciao, ho tra le mani questo piccolo esercizio che mi lascia pensare: sia $ f $ un prodotto scalare definito come $ f[(x_1, x_2); (y_1, y_2)]=2x_1y_1-3x_1y_2+x_2y_2 $ determinare la matrice rappresentativa di $ f $ rispetto la base canonica in $ RR^2 $. Bene, cerco la matrice facendo: $ f((e_1);(e_1))=f(( ( 1 ),( 0 ) );( ( 1 ),( 0 ) ))=2 $ $ f((e_1);(e_2))=f(( ( 1 ),( 0 ) );( ( 0 ),( 1 ) ))=-3 $ $ f((e_2);(e_1))=f(( ( 0 ),( 1 ) );( ( 1 ),( 0 ) ))=0 $ $ f((e_2);(e_2))=f(( ( 0 ),( 1 ) );( ( 0 ),( 1 ) ))=1 $ da cui la matrice $ A=( ( 2 , -3 ),( 0 , 1 ) ) $ Ma essendo $ f $ un prodotto scalare, la matrice $ A $ non dovrebbe ...
2
18 set 2011, 01:04

OverRun
Salve a tutti ho un problema con l'analisi delle forze di questo esercizio: Una molla di massa trascurabile e costante elastica K = 15 N/m è fissata per un estremità ad un supporto fisso e per l’altra estremità a un corpo di massa m = 1 Kg. Il coefficiente di attrito dinamico tra il corpo e il piano di appoggio è µd = 0.3 mentre l’angolo di cui è inclinato il piano è α = 30°. All’istante t=0 la molla ha la lunghezza di riposo mentre il corpo ha velocità v0 = 1 m/s. Calcolare la ...

TheBestNapoli
Ho questo esercizio: Calcolare: $\int_\gamma((2xcosx)/(2+x^2+x^4)+xy)dx+(siny log(2+y^2+y^4))dy$ dove $\gamma$ è l'ellisse di equazione $x^2+y^2/4=1$, orientata nel verso orario. Il testo mi dà un suggerimento: si spezzi la forma differenziale in modo opportuno. Non riesco a capire però come spezzarla; in generale qual è il criterio da dover seguire in questi casi? Poi una volta spezzata devo verificare l'esattezza della forma? O devo calcolare direttamente l'integrale curvilineo? Scusate per le troppe domande ma non ...

f4st1
un gas ideale biatomico con n=4 moli alla temperatura iniziale $T_A=400K$e pressione $P_A=3 10^5 Pa$viene fatto espandere irreversibilmente fino allo stato B, con volume $V_B=200dm^3$ e alla temperatura $T_B=280 K$.Nella trasformazione Assorbe il calore $A_(AB)=7000J$da un serbatoio alla temperatura $T_A$. Successiavamente il gas viene compresso isotermicamente e reversibilmente fino allo stato C, dal quale viene riportato allo stato iniziale A con ...

gabyaki881
$u''+4u^3 -2u=0$ ... cioè sto $u^3$ mi sconfinfera ... ho le condizioni u(0)=0 e u'(0)=1
5
16 set 2011, 18:17

gnappo90
In C[x] esiste qualche criterio di irriducibilità, o tutti i polinomi sono riducibili? sapete anche darmi qualche esempio di gruppo finito e di gruppo infinito? grazie

Agneg
Salve a tutti....ho sostenuto da poco l'esame scritto di matematica e tra gli esercizi ce n'erano due che non sono riuscita a risolvere perchè mi danno delle forme indeterminate che non riesco a semplificare...c'è qualcuno che sa dirmi come si svolgono????grazie mille primo esercizio: $(e^x+1)/(e^x-1)$ secondo esercizio: $f(x)=sqrt(x+5)/(3*x-8)$
4
16 set 2011, 19:00

manuelamorrr
Ciao ho un problema con la teoria in analisi 2 per quanto riguarda il fatto che la derivabilità non implica la continuità (escludendo l'ipotesi che le derivate siano equilimitate). Per quanto ne ho capito la dimostrazione parte dalla formula della derivabilità (ad esempio rispetto ad x) $\lim_{h \to \0}(f(x+h,y)-f(x,y))/h$=$f_x (x,y)$ So poi che per dire che la funzione è continua,devo verificare che $\lim_{h \to \0}(f(x,y)-f(x_0,y_0))=0$ moltiplicando e dividendo la formula della continuità per h,mi ritrovo davanti ad ...

serio89
http://dsa.uniparthenope.it/dsa_web/LinkClick.aspx?fileticket=nJPe9sZy1pI%3D&tabid=205&mid=975&language=en-US Il primo dubbio riguarda la dimostrazione del teorema 1 (inizio di pagina 4). Dice $w=f_xdx+f_ydy$, che poi diventa $f_x(x,y)x'+f_y(x,y)y'$. Come fa a passare dall'una all'altra? Mi pare di capire che riguardi una parte degli integrali di linea che non ho fatto a lezione. Il secondo dubbio, invece, riguarda la dimostrazione del teorema 2 (inizia alla fine di pagina 4). Ad un certo punto, $1/hint_(g_1) w$ diventa $1/hint_(0)^(h) a(x+t,y)dt$. $a(x,y)$ dovrebbe essere un ...
1
17 set 2011, 00:34

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, in un testo da me letto trovai scritto, solamente, la seg. definzione formale di relazione riflessiva: $Def.$: Dati gli insiemi $A$,$B$,$C$ e $R$, ove $C=AxxB$ e $A=B$ ed $R$ è una relazione binaria di $A$ in $B$, $R$ è riflessiva $harr$ $AAx,AAy: x inA ^^yinB^^x=y->(x;y)inR$ Mi domandavo se è possibile impostare allo stesso modo la def. di ...

gtsolid
ciao. ho una scala appoggiata ad un muro. essa è lunga 6 m e pesa 15 kg. forma con l'orizzontale un angolo alfa. il coefficiente di attrito statico è 0.3 qual è l'angolo minore per cui la scala non scivola? il muro è liscio (no attrito) posto alfa = 45° la scala scivola e il coefficiente di attrito dinamico vale 0.2. qual è l'energia cinetica di essa quando tocca il suolo? poi sopra a questa scala ci sale un uomo di 85 kg; quanto ci può salire prima di far scivolare la scala? se mancano ...

folletto891
Ciao, non riesco a risolvere questo problema di fisica atomica: Nello spettro di emissione del sodio ( stato fondamentale $1s^2 2s^2 2p^6 3s^1$ ) le prime due righe corrispondenti a transizioni verso il livello $3p$ hanno lunghezza d'onda $\lambda_1 = 11381.5 A$ e $\lambda_2 = 8184.4 A$. Si sa inoltre che l'energia del livello $3d$ è $ E_(3d) = -1.52 eV$. Si suppone che i livelli elettronici degli alcalini possano essere scritti come: $E_(nl) = -R/(n-\delta_l)$ dove $R$ è la ...

mistake89
Si consideri la seguente serie di funzioni: $sum_(n=1)^(infty) nx^(-n)$ Tale somma è definita per $x>0$ e risulta convergente, uniformemente in $(1,+infty)$. Ora -ammesso che quanto detto sopra sia corretto- dovrei calcolare la somma, ma non riesco a venirne a capo. Qualcuno mi dà qualche suggerimento? L'idea ovviamente è quella di usare i teoremi di passaggio al limite sotto il segno di integrale o di derivata, ma non riesco ad ottenere nulla di buono. Grazie mile!
5
17 set 2011, 13:31

Apofis
Ciao a tutti. Lunedi 19/9/2011 dovrò sostenere un esame di logica matematica... purtroppo ci sono delle dimostrazioni formali che non riesco a fare. Dare una dimostrazione formale della seguente regola logica: PREMESSE: Ϝ⊢P→Q∨R Ϝ⊢-Q→S CONCLUSIONE: Ϝ⊢(((S ∧-R)→P)∧-R)→Q dove il "-" è stato utilizzato come operatore di negazione. Posso utilizzare le formule di derivazione formale presenti nel seguente link: http://calvino.polito.it/~terzafac/Corsi/logica/pdf/regole.pdf scusate se salto ...

enricoseven
Primo: Sia M un punto sul segmento AB. Si costruiscano i quadrati AMCDe MBEF dalla stessa parte di AB, con F sul segmento MC.Le circonferenze ciroscritte ai due quadrati si incontrano in un secondo punto N. Dimostrare che N è l'intersezione delle rette AF e BC. Secondo: In un quadrato ABCD di lato 1, i punti M sul lato BC e N sul lato CD siano tali che il perimetro del triangolo MCN sia 2. a) Calcolare l'ampiezza dell'angolo MAN b) Se P è il piede della perpendicolare da A ad MN, trovare il ...

lucamennoia
Ragazzi io non so proprio da dove partire, quindi vi chiedo spiegazioni sui reticoli e sulla risoluzione di relativi esercizi dato che tutta la teoria che ho letto a riguardo non riesco a decifrarla per applicarla agli esercizi. Ho dei fogli di esercizi proposti, potreste svolgermene alcuni spiegandomi tutto? Grazie in anticipo! Gli esercizi proposti sono disposti su 4 fogli i cui link sono questi: Pag.1 https://picasaweb.google.com/lh/photo/QF9MTxd1MHgPD7EPx0mebgin8Q7zAA_wrxEA0rdX6Lk?feat=directlink Pag.2 https://picasaweb.google.com/lh/photo/Ofy-i2AyIbghEm_QiLPN6Qin8Q7zAA_wrxEA0rdX6Lk?feat=directlink Pag.3 https://picasaweb.google.com/lh/photo/Tt0I6v7KPDZ3c3PYSaiQpwin8Q7zAA_wrxEA0rdX6Lk?feat=directlink Pag.4 https://picasaweb.google.com/lh/photo/mSU6amiEB69M4EGuE2PFFAin8Q7zAA_wrxEA0rdX6Lk?feat=directlink

John_Loch
Ciao a tutti, ho questo esercizio e proprio non riesco a venirne a capo: Dare una dimostrazione formale della seguente regola logica: Premesse: nessuna Conclusione: |- (P ^ -Q --> R) ^ ( R --> S v Q) ^ ( -S --> P ) -Q --> S Ho provato un pò tutto quello che mi veniva in mente ma non riesco proprio a liberarmi di tutte le assunzioni che faccio! Se sapete darmi una mano per favore! E anche se non ci riusciste qualsiasi consiglio e ben accetto! Grazie!

l0r3nzo1
Ciao a tutti, oggi non vi chiedo aiuto per la risoluzione di un esercizio ma per la spiegazione di un concetto che non riesco a capire, ovvero il "famoso" KerT e ImT. Definizione: Siano V e W due spazi vettoriali e T un'applicazione lineare da V in W. Allora si definisce: a) Nucelo di T e si indica con kerT l'insieme degli elementi v $in$ V tali che $T(v) = 0_w$ dove $0_w$ è l'elemento neutro di W. b) Immagine di T, e si indica con ImT, l'insieme degli ...
5
17 set 2011, 15:25

dissonance
...te. (Il titolo era troppo lungo. ) Allora, scusate un attimo, io qui ci divento scemo. Stavo leggendo Fisica 1 di Halliday-Resnick-Krane, 5a edizione, capitolo sulla gravitazione. C'è un problema svolto (14.10 pag. 329), vi faccio vedere il disegno: Ci sono questi due satelliti \(A, B\) sulla stessa orbita attorno alla Terra. \(B\) vuole sorpassare \(A\) facendo la manovra che vedete nel disegno. Ora il libro dice che per fare questo \(B\) deve rallentare, ovvero deve ...

paolo.papadia
quest'estate mi sono imbattuto sulla definizione di anello booleano, cioè un'anello dove per ogni $x$ vale $x^2=x$ un'esempio quasiasi può essere una famiglia delle parti di un'insieme, dove la somma e la moltiplicazione sono la differenza simmetrica e l'intersezione tempo fa, su un'altro forum, ho letto una dimostrazione di questo fatto: "sia $M$ semigruppo commutativo tale che par ogni $x$ vale $x^2=x$. allora $M$ è ...