Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti. Come da titolo, mi sto cimentando con lo studio di tale dimostrazione.
Dunque, lo scopo è mostrare che
$P( omega in Omega : lim(1/n S_n (omega)) = 1/2) =1$ dopo aver mostrato che tale insieme è numerabile.
Dimostrazione
Innanzitutto abbiamo mostrato il seguente lemma:
${omega in Omega :lim_(n rarr oo)(1/n S_n (omega)) = 1/2 } = {omega in Omega :lim_(m rarr oo)(1/(m^2) S_(m^2) (omega)) = 1/2 }$
(Non sto a postare quella dimostrazione -anche se in effetti in un punto non mi convince, ma ci ragionerò sopra ancora per conto mio prima di lanciare un SOS- perchè il problema vero mi sorge più avanti)
A questo punto ...

Ciao a tutti. So che la formula della devianza può essere "utilizzata" per calcolare la varianza, dividendo la devianza per $n-1$.
Quindi la fomula della varianza è uguale a $S^2=(sum(x-X)^2)/(n-1)$ , la devianza è uguale a: $sum(x-X)^2=sum x^2-nX^2$ .
Ora vorrei sapere se è giusto questo che ho scritto e se quando è richiesto di calcolare la varianza se è sempre corrretto utilizzare la fomula della devianza.
Cioè se un esercizio chiede di calcolare la varianza o lo scarto quadratico medio e si ...

Sia $w=cos(8x)ln(1+4y^2)dx+sin(8x)(lambda*y)/(1+4y^2)dy$ (dove $lambda in RR$) un campo vettoriale.
1)Trovare tutte le $lambda$ tali che $w$ sia conservativo (esatta) in $RR^2$
Da dove inizio?

Determinare l'equazione cartesiana della sfera S che contiene la circonferenza C di equazione: x^2+y^2+z^2-2x-6z+1=0 e x+y-z-1=0 come circonferenza di raggio massimo.
ps. sono molto confuso su quest'esercizio. perchè la circonferenza, secondo me in questo caso particolare, è l'intersezione di una sfera con un piano, ma se è cosi la sfera da determinare non è la sfera della circonfernza data?
datemi un consiglio perchè mi sento fuori strada proprio con questo esercizio

Ciao a tutti,
più volte ho usato il metodo di eliminazione di Gauss per determinare un determinante, ma spesso quando sono in presenza di parametri liberi, i risultati non mi tornano.
Un esempio:
devo trovare gli autovalori di questa matrice
$ A=( ( 1 , -1 , 1 ),( -1 , 1 , 1 ),( 0 , 0 , k ) ) $
quindi, usando il metodo di Sarruss, ottengo:
$ det(A-lambdaI)=det( ( 1-lambda , -1 , 1 ),( -1 , 1-lambda , 1 ),( 0 , 0 , k-lambda ) )=(1-lambda)^2(k-lambda)-(k-lambda)=-lambda^3+(k+2)lambda^2-2klambda= $
$ =lambda(-lambda^2+(k+2)lambda-2k)=lambda(k-lambda)(lambda-2) $
Invece, usando il metodo di Gauss, ottengo:
$ ( ( 1-lambda , -1 , 1 ),( -1 , 1-lambda , 1 ),( 0 , 0 , k-lambda ) ) rArr R2+1/(1-lambda)R1 rArr ( ( 1-lambda , -1 , 1 ),( 0 , ((1-lambda)^2-1)/(1-lambda) , ((1-lambda)+1)/(1-lambda) ),( 0 , 0 , k-lambda ) ) $
ora, devo moltiplicare le righe in modo che i pivot siano pari a $ 1 $, ...
Ciao a tutti, ho un dubbio su questo esercizio, nel senso che o non ho capito niente io (possibile XD) o è un trabocchetto
Una lamina conduttrice piana a forma di corona circolare, di raggi interno ed esterno pari a r1 = 10.0 cm e r2 = 27.0 cm, disposta coassialmente ad un filo rettilineo indefinito. Il filo è percorso da una corrente di intensità i = 20 A, mentre
la lamina si muove di moto uniforme con velocità v = 10.0 m/s verso il basso mantenendosi coassiale al filo. Determinare: a) la ...

Visto che nessuno posta sull'argomento probabilità ci provo io.
Sia $X$ una v.a. t.c. $E(X)=0$ e con $P(a\le X \le b)=1$ allora $E(e^{sX})\le e^{\frac{s^2(b-a)^2}{8}}$ per ogni $s>0$.
In generale se esiste una v.a. $Z$ t.c. $E(X|Z)=0$ e $P(f(Z)\le X \le f(Z)+1)=1$ per una generica funzione $f$ e con $c>0$ allora
$E(e^{sX}|Z)\le e^{\frac{s^2c^2}{8}}$ per ogni $s>0$.
Da queste due discende un notevole risultato di concentrazione per martingale:
Sia ...

riesco a trovare correttamente le derivate parziali ma giunto al sistema trovo difficoltà per parecchi esercizi,questo ne è un esempio
$f(x,y)=y^2(x^2+1)*arctg(x)+2x^2y^2-xy^2+2y^3-6y$
per il sistema devo imporre le due derivate parziali uguali a zero e ricavare i punti critici ma non so esattamente come fare,il libro fa solo esempi di sistemi risolvibili tramite sostituzione o sottrazione membro a membro,questo invece è un esercizio preso da vecchie prove d'esame
questo dovrebbe essere il sistema ...
ragazzi stò svolgendo questo esercizio:
$(Z, *), a*b=a+b+3$
Ho preso in considerazione l'insieme $Z$ con l'operazione di moltiplicazione $*$.
Ho letto nella teoria che l'insieme degli interi, con l'operazione di moltiplicazione non è un gruppo ma è un monoide commutativo.
Ho provato a verificare associatività, esistenza dell'identità, esistenza dell'elemento simmetrizzabile e mi trovo:
associatività ok!
elemento neutro $u=-3$
elemento simmetrizzabile ...

Ragazzi ho un problema con la compilazione,credo sia la funzione inserimento perché é l'ultima che scritto,anche se l'ho controllata..
#include "g.h"
G::G(){testa=NULL;}
G::~G(){elem*q;
for(q=testa;q!=NULL;q=q->pun){testa=testa->pun;
delete q;
delete[] q->codice;
q=testa;}
}
void G::inserisci(const char* ...

Ciao a tutti,
non capisco come affrontare questo esercizio, suggerimenti?
Una particella carica (m=1.0 g) posta all'estremità di un filo di lunghezza 55 cm è in equilibrio in un campo elettrico uniforme orizzontale di intensità 12000 N/C in un punto posto a 12 cm dalla posizione di equilibrio del pendolo in assenza di campo. Sapendo che il campo punta verso destra, determinare il valore assoluto e il segno della carica puntiforme...
Aiuto!!! Non capisco nemmeno troppo bene il significato di ...
Salve ragazzi stavo cercando di capire una cosa riguardo alle relazioni d'ordini e riguardo al massimo,minimo,elemento minimale e massimale.
Se ho questo insieme ${2,3,4,5,6}$ al quale associamo la relazione di divisibilità $|$,
l'insieme non ammette nè massimo nè minimo, perchè?
Mentre quali sono gli elementi minimali e massimali?
Inoltre vorrei fare un'altra domanda
se siamo in $(N, <=)$ in questo caso il minimo è 0, mentre il massimo non esiste, ma ad esempio ...

Ciao a tutti, volevo chiedere una cosa riguardo al calcolo degli integrali col teorema dei residui. In particolare non riesco a capire come si fa' a trovare l'integrale di una funzione tra 0 e + infinito se questa non è pari. Faccio un esempio:
$int_(0)^(+oo) (1/(x^s+1)) $
Da quello che ho capito, in questo tipo di integrale, devo calcolarlo scegliendo come cammino d'integrazione, non l'intero semicerchio con Im>0, ma solamente un settore circolare. Giustamente l'integrale non è tra $-oo$ e ...
salve ragazzi, stò cercando di risolvere questo esercizio ma non ci riesco:
i) Determinare i valori di n compresi tra 7 e 10 per i quali nell'anello $Z_n$ gli elementi invertibili siano esattamente 6
ii) Di ognuno degli anelli così individuati specificare la struttura (campo, dominio di integrità ecc...)
iii) Dire in quale di questi anelli la classe $[3]_n$ è invertibile, e determinare la classe inversa, risolvendo un'opportuna equazione congruenziale.
Per il punto ...

Buongiorno a tutti,
Voglio proporvi questo problema:
due dadi sono truccati: in ciascuno dei due la faccia 6 esce con frequenza $1/3$, mentre le altre uscite sono equiprobabili. Li lancio. Vedo che in un dado è uscito un numero dispari, mentre non ho ancora visto l'altro. Qual è la probabilità che la somma delle due uscite sia pari?
Grazie in anticipo a chi darà una risposta.

Sapete quali sono gli elementi invertibili rispetto al prodotto in :
Z7[x] , Q[x] , C(complessi) ???
se lo sapete elencatemeli , grazie !!!

Salve a tutti.
Scusate il livello probabilmente ridicolo, non so nemmeno se è esattamente la sezione giusta.
Dovrei risolvere questo problema, o cercarne delle soluzioni.
o tre numeri reali positivi x y z; moltiplico ciascuno per un altro numero reale sempre positivo a b c. Quindi ho ax by e cx. Bene, voglio sapere per quali combinazioni ciascuno è maggiore della somma degli altri due: ax>by+cz; by>ax+cz e cz>ax+by.
ovviamente sono libere altre assunzioni ipotesi e limiti...
credo che a ...

Salve a tutti, ho un problema con un esercizio...
ho le equazioni di due rette devo studiarne la mutua posizione, risultano sghembe....
poi devo trovare la retta di minima distanza e l'ho fatto...
adesso devo trovare tutte le rette passanti per un certo punto che formano con la retta di minima distanza un angolo di pi/3....
quest'ultimo punto mi crea qualche difficoltà,
potreste dirmi come si fa?
grazie in anticipo

ciao mi chiamo sara,
volevo chiedere se esiste un programma che mi aiuti a calcolare, fare delle combinazioni di 10 numeri cioè quante combinazioni ci sono tra di loro ,
mi auguro che mi sono spiegata
ciao e grazie.
ps ho scritto a te perchè ho postato la mia domanda mà nessuno ha mai risposto.

Ciao a tutti,
DOMANDA NR. 1
Integrale triplo, per quanto riguarda il passaggio alle coordinate polari, o cilindriche oppure sferiche: se non riesco a capirlo graficamente, come faccio ad intuire quale coordinate utilizzare?
Riporto un paio di esempi di insiemi: le espressioni non mi aiutano a capire se stiamo parlando di un cilindro oppure una sfera:
- {2*sqrt(x^2+z^2)