Dinamica relativa: forza d'attrito

Sk_Anonymous
Salve, mi servirebbe un aiuto.

Poichè stavo risolvendo un problema con delle immagini, e la mia domanda riguarda proprio una di queste immagini. sono costretto a postare il pdf. Non pesa molto, ma c'è la "fatica" in più di cliccare su questo link per andarlo a prendere.

Il mio dubbio riguarda l'esercizio 2. Nella prima pagina c'è il problema, nella seconda la soluzione. Andate nella soluzione: perchè la forza di attrito è rivolta in basso? Non si tratta di un errore, perché pure nel testo a fianco lo specifica.

Voglio dire c'è una cassa su un piano inclinato, che normalmente dovrebbe "scivolare" su questo piano. Se la cassa è ferma (condizione del problema), significa che la risultante delle forze è nulla, e quindi lo "scivolamento" della cassa causato dalla gravità dovrebbe essere compensato dalla forza di attrito, che quindi dovrebbe essere diretta nel verso opposto. Per come la disegna lui, invece, la forza di attrito favorirebbe il moto della cassa verso il basso.

Qualcuno può spiegarmelo?

Risposte
Falco5x
No, il disegno è giusto.
Nel sistema relativo c'è un forza peso che tenderebbe a far scivolare il corpo verso il basso e c'è una "gravità apparente orizzontale" che tenderebbe a far salire il corpo perché tira verso sinistra. Si tratta di vedere quale delle due forze prevale e facendo i conti si vede che la somma delle componenti di queste due forze lungo il piano di scorrimento tende a far scivolare il corpo verso l'alto, perché la gravità apparente orizzontale prevale sulla gravità verticale. Allora poiché la risultante di queste due componenti agirebbe nel verso negativo delle x, per mantenere fermo il corpo l'attrito deve fornire una forza uguale e contraria orientata secondo il verso positivo delle x.

Sk_Anonymous
"Falco5x":
No, il disegno è giusto.
Nel sistema relativo c'è un forza peso che tenderebbe a far scivolare il corpo verso il basso e c'è una "gravità apparente orizzontale" che tenderebbe a far salire il corpo perché tira verso sinistra. Si tratta di vedere quale delle due forze prevale e facendo i conti si vede che la somma delle componenti di queste due forze lungo il piano di scorrimento tende a far scivolare il corpo verso l'alto, perché la gravità apparente orizzontale prevale sulla gravità verticale. Allora poiché la risultante di queste due componenti agirebbe nel verso negativo delle x, per mantenere fermo il corpo l'attrito deve fornire una forza uguale e contraria orientata secondo il verso positivo delle x.


Ho capito, quindi alla fine è solo questione di calcoli. Sei stato chiarissimo, grazie mille! :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.