Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
l0r3nzo1
ciao a tutti devo calcolare l'integrale doppio della seguente funzione: $int_0^2 int_0^(2-x) |xy-2x|/|y^2-9| dx dy$ il dominio, anche se si vede dall'integrale è: $0<=x<=2$ e $0<=y<=2-x$ qualche consiglio?
10
9 set 2011, 15:48

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, sono uno studente che ha studiato il linguaggio di programmazione C, nei miei corsi ho affrontato solamente array sino a due dimensioni e la loro stampa su console (o schermo); sapendo che è possibile lavorare con array tridimensionali (seppur hanno bisogna di molta memoria) mi domandava se era possibile stamparli? Se questa fosse no, perchè? Cordiali saluti?
4
21 set 2011, 01:42

jollothesmog
allora, ho dimostrato che tale serie diverge negativamente (come da risultato) per il criterio del confronto, cimentandomi però col criterio delle equivalenze ho incontrato qualche difficoltà. la serie $\sum_{n} (1-2n)/(1+3n)$ per $n-> +infty$ non equivale a $-2/3$ ? perchè questo risultato non prova la sua convergenza?

staff1
scusate potreste dirmi come si esegue questa derivata: $(dv)/(dt)$ dove $v$ è un campo vettoriale di velocita $v(x,y,z,t)=(U,V,W)$ sugli appunti presi in classe mi ritrovo scritto che considerando solo la prima componente, si ha: $(\partialU)/(\partial t) + (\partial UU)/(\partial x) + (\partial UV)/(\partial y) + (\partial UW)/(\partial z)$ ma non riesco a capire perchè?
10
18 set 2011, 17:15

whatyouhide
Salve, avrei bisogno di aiuto nel risolvere questo esercizio. Dati due insiemi: $ U={( ( a , b ),( 0 , 0 ) ) | a,b in RR } $ $ W=span{( ( 1 , 1 ),( 1 , 2 ) ), ( ( 0 , 0 ),( 1 , 1 ) ), ( ( 1 , 0 ),( 0 , -1 ) )} $ calcolare una base per l'intersezione di U e W e per la loro somma. Dunque, finora sono arrivato a definire l'insieme intersezione: $ U nn W={( ( a , b ),( 0 , 0 ) ),a,b in RR|( ( a , b ),( 0 , 0 ) )=x*( ( 1 , 1 ),( 1 , 2 ) )+y*( ( 0 , 0 ),( 1 , 1 ) )+z*( ( 1 , 0 ),( 0 , -1 ) )} $ e a stabilire che i generatori in W sono linearmente indipendenti. Come procedo ora?

EnginXM
scusate vorrei una spiegazione circa le formule di cambiamento di variabile, in particolare su come definire $\rho$ il mio libro e il Marcellini Sbordone, e con gli appunti delle lezioni non sono ancora riuscito a capire alla perfezione come definirlo... vi chiedo la cortesia di non aggredire dicendo "studiati la teoria" perchè non sono riuscito a trovare spiegazioni chiare al riguardo... comunque tanto per fare un esempio: $\int int_D xdxdy$ dove $D={(x,y)inR^2| x>=0, y>=0, x^2+y^2<=4, x^2+y^2-2y>0}$ ho mandato ...
9
20 set 2011, 23:46

lau84
Salve ragazzi, avrei bisogno che qualcuno mi spieghi qual è il procedimento di questi esercizi: mi servono per affrontare l'esame di statistica che dovrei avere dopo domani!!! Qualcuno può aiutarmi?!?!?! 1) 3 biglie numerate da 1 a 3, vengono colorate a caso due di nero e 1 di bianco. Qual è la probabilità che alla prima pescata estraggo una nera che è anche quella col numero 2? 2) 312 pezzi di cui 27 difettosi: - fare la stima della proporzione dei pezzi che presentano il difetto ...
1
20 set 2011, 22:24

eicovale
Buongiorno a tutti, vi riporto un esercizio che mi è stato proposto nell'ultimo scritto di matematica e che non sono riuscita a risolvere: Il testo è il seguente: 'Il tuo cellulare ha il tasto corrispondente allo 0 guasto, per cui nes- sun numero che contiene lo 0 può essere digitato. Una tua amica ha un numero di cellulare composto da 10 cifre, di cui la prima non è uno zero. Qual è la probabilità che il numero della tua amica sia uno di quelli che ancora puoi chiamare usando il tuo ...
1
21 set 2011, 11:04

jollothesmog
una funzione si dice di classe $C^k$ quando è continua e derivabile nel dominio per k volte un polinomio è di classe $C^(infty)$ (così come altre funzioni) poichè sempre derivabile e continuo (infatti la funzione costante 0 è continua e derivabile) perchè trovo scritto che $2x^4+3x^2 y-2y$ è di classe $C^1$ ?? mi sa che mi sbaglio in qualcosa collegato alla definizione

hamming_burst
Salve, da parecchio tempo ho un problema con le nuove versioni delle distro *buntu [Xubuntu]. Circa dalla versione 10.04 ora ho la 11.04 [kernel 2.6.38-11-generic]. Ogni volta che cerco di sospendere il sistema, alla sua riattivazione tutto si blocca, lo schermo non da risposta, il portatile nemmeno. Ho pensato fosse un problema di swap, perciò ho aumentato quella di un fattore uguale alla RAM (Partizione swap + file). Niente. Visto che mi ero arreso da parecchio, ora vorrei trovare una ...
14
12 set 2011, 11:44

andre085
Ciao, sono un nuovo iscritto, avrei bisogno di una mano per la risoluzione della seguente equazione di ricorrenza: { $a_n+2$}=2$a_n+1$-$a_n$ con $a_0=1$ e $a_1=2$ da questo ottengo la seguente funzione: $f(x)=1/(1-2x-x^2)$ Da qui come posso risolvere l'equazione??? HELP
5
21 set 2011, 17:21

TonioIngInformatica
ho questo tipo di esercizi e vorrei sapere se lo risolvo nella maniera giusta .... Si stabilisca per quali valori del parametro h la matrice $ ( ( h , 1 , 0 ),( 1-h , 0 , 2 ),( 0 , 0 , h ) ) $ ammette un autovalore uguale a 1. a.$AA h in R$ b.$h !=0 $ c.$h = 0$ d. nessun valore di h io proseguo così: autovalore $a=1$ quindi $ ( ( h-1 , 1 , 0 ),( 1-h , 0-1 , 2 ),( 0 , 0 , h-1 ) ) $ risolvendo il seguente sistema ottengo $h-1+1-h$ quindi la risposta sarebbe d. per nessun valore di h giusto??? grazie mille

Target_90
Ciao a tutti. Sto affrontando la dimostrazione del teorema di Kegel e Wielandt. Il teorema afferma che un gruppo finito prodotto di due sottogruppi nilpotenti è risolubile. Il teorema si divide in vari lemmi ed io sto avendo difficoltà con l'ultimo passaggio del primo di questi lemmi. Cerco di riassumervi un po' i passaggi fatti fino al punto, per me, cruciale. Innanzitutto si suppone che il teorema sia falso e si considera il gruppo G, prodotto di due sottogruppi nilpotenti, non risolubile ...

samsung90
Ragazzi volevo sapere come si applica il procedimento di gram smith secondo un prodotto scalare definito da matrice 3x3. Cioè so benissimo come si applica la formula di gram smith per trovare i vettori per poi ricavare la base ortonormale. Però come ricavo il prodotto scalare dalla matrice. Per esempio ho la matrice 1 2 4 4 5 7 (l'ho presa a caso) e voglio trovare u2= e2 - / . 7 5 8 Di solito quando ho il prodotto scalare scritto il forma cartesiana è un gioco da ...
3
20 set 2011, 18:33

ipsiade
Ciao ragazzi!! Ho un problema con il calcolo della base di jordan!!La mia matrice è -6 4 0 4 -3 0 1 4 -2 0 0 4 -1 0 0 2 Polinomio caratteristico: lambda^2(lambda + 2) quindi un autovalore è uguale a 0 con molteplicità algebrica 2 e geometrica 1 e l'altro autovalore è uguale a -2 con molteplicità algebrica 2 e geometrica 1. Forma di kordan: 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0-2 1 0 0 0-2 Non riesco a calcolare le basi. qualcuno può spiegarmi passo passo come si procede!? Grazie mille.
4
20 set 2011, 22:28

francy1791
$sum_{n=0}^{\infty} (-1)^n (ln n + 2^n)/((3x)^n)$ Determinare l'insieme di convergenza e studiare la convergenza uniforme della seguente serie di funzioni. Allora io ho notato che questa è una serie di potenze sostituendo $y^n = 1/(3x)^n$ Ora dovrei applicare uno dei due criteri per conoscere il raggio di convergenza. Ho provato a calcolarmo e mi viene uguale a $1/2$ Anche voi vi trovate così? Io ho qualce dubbio! (Se non è così mi aiutate a risolvere quel limite?) E quindi ho detto che la serie converge ...
1
21 set 2011, 19:29

emix21
Ciao uso microstation.Qualcuno lo usa?avrei una piccolissima cosa da chiedere sulle campiture. Inoltre qualcuno mi può spiegare come determinare questo? Il perno L va accoppiato, con interferenza leggera, ad un foro: si indichi il tipo di accoppiamento nel sistema “albero base”. Non capisco come si leggono le tabelle e come giungere a dire H7/k6 per dire...so che devo guardare le misure del diametro del perno che ho disegnato ma poi?? grazie
3
9 set 2011, 18:47

Dani0lo
Salve ragazzi, vi scrivo sperando che voi riusciate a farmi capire il giusto approccio ad una tipologia di esercizio sulle linee di trasmissioni. purtroppo non ho potuto seguire il corso e non ho appunti su questo argomento. sul libro consigliato dal professore, questa tematica è trattata in linea più teorica che pratica, perciò ho diversi problemi nello svolgere l'esercizio e su internet non ho trovato granchè. Perciò mi appello a voi! l'esercizio in questione è questo: si ...

process11
devo mostrare che: l'unico numero intero divisibile per ogni numero intero POSITIVO è 0. dimostrare che l'unico numero intero divisibile per ogni numero intero è 0 è semplice, basta dire sia $c in Z$ dire che c|0 significa che esiste $x in Z$ tale che 0=cx. basta prendere x=0 infatto c0=0 per ogni $c in Z$ e questo è ok... non capisco come il positivo cambi la questione e come fare un'adeguata dimostrazione

lewis1
Buongiorno. Avrei bisogno dek vostro preziosissimo aiuto per la Legge Dei Grandi Numeri, in particolare in una sua formulazione più "analitica". Purtroppo per me non sono un mostro in analisi, e si vede! La Legge è espressa come corollario del seguente Teorema (che abbiamo dimostrato a lezione) Teorema: Sia ${X_n}_1 ^oo$ una sequenza di v.a. a due a due indipendenti, t.c. 1) $E(X_n) = 0$ 2) sup $E(X_n ^2) < + oo$ Allora $lim (1/n sum_(k=1) ^n (X_k) = 0)$ Corollario: Legge Grandi Numeri Sia ...
9
15 set 2011, 12:27