Mi sento un cretino, non mi esce nessun problema!!
Salve... mi sto sentendo veramente stupido perché non mi esce nessun problema di fisica!!
Adesso sono alle prese con questo:
"Per accedere al pianale di carico di un autocarro, si fa uso di una rampa lunga 2,00m, inclinata di 30° rispetto all'orizzontale. Una cassa di 40 kg viene spinta lungo la rampa a velocità costante, con una forza parallela alla rampa. Sapendo che il coefficiente di attrito è 0,400, calcolare l'intensità della forza, il lavoro da essa compiuto e il lavoro compiuto dalla forza di attrito."
Allora, vi faccio vedere il mio procedimento.
Intanto ho trasformato in Newton il peso P della cassa: 40kg = 392,4N.
La forza di attrito è $F_a=muN -> 0,400*N$, dove N è la forza premente, e quindi è $F_a=0,400Psqrt(3)/2=156,96*0,866=136 N$. (N sono i newton).
Bon.
Adesso calcolo il lavoro dell'attrito: $L_a=F_as=136*2=272J$.
Adesso devo pensare alla forza F per tirare su questa cassa, che è uguale in modulo alla componente di P parallela al piano inclinato. E quindi $F=Ph/l=392,4*1/2=196,2 N$. E adesso devo calcolare il lavoro, semplice $Fs=196,2*2=392J$... ma il libro dice che è sbagliato!!!
Sto veramente impazzendo, come devo fare? Mi date una mano per favore? Grazie
Adesso sono alle prese con questo:
"Per accedere al pianale di carico di un autocarro, si fa uso di una rampa lunga 2,00m, inclinata di 30° rispetto all'orizzontale. Una cassa di 40 kg viene spinta lungo la rampa a velocità costante, con una forza parallela alla rampa. Sapendo che il coefficiente di attrito è 0,400, calcolare l'intensità della forza, il lavoro da essa compiuto e il lavoro compiuto dalla forza di attrito."
Allora, vi faccio vedere il mio procedimento.
Intanto ho trasformato in Newton il peso P della cassa: 40kg = 392,4N.
La forza di attrito è $F_a=muN -> 0,400*N$, dove N è la forza premente, e quindi è $F_a=0,400Psqrt(3)/2=156,96*0,866=136 N$. (N sono i newton).
Bon.
Adesso calcolo il lavoro dell'attrito: $L_a=F_as=136*2=272J$.
Adesso devo pensare alla forza F per tirare su questa cassa, che è uguale in modulo alla componente di P parallela al piano inclinato. E quindi $F=Ph/l=392,4*1/2=196,2 N$. E adesso devo calcolare il lavoro, semplice $Fs=196,2*2=392J$... ma il libro dice che è sbagliato!!!
Sto veramente impazzendo, come devo fare? Mi date una mano per favore? Grazie

Risposte
E' \(\displaystyle N=mg \sin \theta \) quindi 1/2 ...
Quello che non funziona è l'equazione delle forze totali lungo x (cioè intendo il piano inclinato o // se preferisci).
Ti stai confondendo con il caso all'equilibrio dove la forza peso // è pari a quella che tiene in tensione la massa e quindi il corpo sta fermo. In questo caso il bilancio è diverso e l'equazione è quella che ti hanno scritto sotto.
Quello che non funziona è l'equazione delle forze totali lungo x (cioè intendo il piano inclinato o // se preferisci).
Ti stai confondendo con il caso all'equilibrio dove la forza peso // è pari a quella che tiene in tensione la massa e quindi il corpo sta fermo. In questo caso il bilancio è diverso e l'equazione è quella che ti hanno scritto sotto.
A me pare che la forza applicata debba essere uguale alla somma della forza d'attrito con la componente del peso parallela al piano.
Quindi
$F=F_a+P_\text(//)=mu*N+m*g*sen(alpha)=mu*m*g*cos(alpha)+m*g*sen(alpha)=m*g*(mu*cos(alpha)+sen(alpha))=$
$40*9.8*(0.4*cos(30°)+sen(30°))~=331.8 \text( N)$.
Quindi
$F=F_a+P_\text(//)=mu*N+m*g*sen(alpha)=mu*m*g*cos(alpha)+m*g*sen(alpha)=m*g*(mu*cos(alpha)+sen(alpha))=$
$40*9.8*(0.4*cos(30°)+sen(30°))~=331.8 \text( N)$.
Grazie chiaraotta, mi mancava questo punto 
Ora mi è uscito tutto!

Ora mi è uscito tutto!
[xdom="dissonance"]@Lucrezio: Cambia il titolo per favore, mettine uno più esplicativo dell'oggetto di questa discussione. Grazie[/xdom]