Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gtsolid
ciao. devo calcolare la potenza prodotta dal generatore ideale di corrente in questo circuito: http://img685.imageshack.us/img685/9026/immaginenoi.jpg io ho pensato di applicare millman, da li trovare la tensione prodotta dal generatore di corrente e poi con P=V*I trovare il dato che mi serve (I è imposta dal generatore in questione). quadra? a me viene P = 107,8 W
5
19 set 2011, 15:06

maria601
Un blocchetto di massa 198g scende lungo un piano inclinato con attrito 0,64, alfa 20°, determinare il modulo della forza a cui è soggetto il piano inclinato da parte del blocchetto. Ho pensato di calcolare tale forza come reazione vincolare del blocchetto sul piano inclinato.....va bene?

pumbino87
Ciao a tutti, complimenti per il forum e grazie per la disponibilità. sto preparando la mia tesi in medicina e avrei bisogno di un aiuto "statistico" in pratica il mio lavoro valuta l'esito di un trattamento chirurgico in 28 pazienti. la valutazione è fatta attraverso un questionario (ODI) e una scala per il dolore (VAS) da cui derivano due punteggi compresi tra 0 e 100. in pratica facendo il questionario e la scala prima e dopo l'intevento osservo una riduzione dei due punteggi in ciascun ...

Carletto31
Salve a tutti mi sto preparando per un esame di Algebra lineare e mi sono imbattuto in questo banale esercizio che però mi ha messo in crisi per via della presenza di \(\displaystyle z segnato \).. l'equazione è questa.. qualcuno mi spiegherebbe i passaggi per risolverla? grazie.. \(\displaystyle z^3 z(segnato) +3z^2 -4 =0 \)

Dalfi1
1) Data l'equazione di una circonferenza nel piano, sapreste dirmi come determino le sfere di raggio dato contenenti la circonferenza in questione? Ecco un esempio: Fissato in E3 un riferimento cartesiano R = (O; B), si consideri la circonferenza C: $ x^2+(y-1)^2+(z+2)^2=2 $ ; $ x=1 $ Si determinino le sfere di raggio $ sqrt(5) $ contenenti C 2) Viceversa come determino, data una sfera, le circonferenze aventi raggio dato e tangenti a una retta data? Esempio: Si determinino ...
2
20 set 2011, 15:27

Newton_1372
Ho un tetraedro a facce triangolari, e devo determinarmene il baricentro (definito come l'intersezione tra le rette che da un vertice del solido giungono fino al baricentro della faccia opposta). Ho posto l'origine sul vertice A e come base ho scelto i vettori AB, AC e AD. Chiamo E,F,G,H i baricentri rispettivamente dei triangoli ADC,CDB,BDA e ABC. Mi sono trovato le coordinate (rispetto alla base prefissata) dei punti: A=(0,0,0) B=(1,0,0) C=(0,1,0) D=(0,0,1) E=(0,1/3,1/3) F=(1/3,0,1/3) ...

jollothesmog
i punti sono (1,1,-2) (-1,2,-6) (5,-1,6) ho usato il metodo in cui si fa il sistema (ricordando che ax+by+cz+d=0) ma in tale sistema risultano a=0 b=0 c=0 d=0 quale è l'equazione del piano allora???

ipsiade
Ciao ragazzi!! Esiste un modo per poter capire quante radici ha un polinomio negative e quante positive!? Ad esempio ho questo polinomio di cui devo scoprire quante radici sono positive e quante negative. Come faccio!? -(lambda)^3 + [[(6pigreco +1)]/2pigreco]*lambda^2 + (2pigrecolambda - 2lambda)/pigreco + (1-2pigreco)/pigreco =0 Mi scuso per la scrittura ma sono nuova in questo forum
2
20 set 2011, 18:25

ipsiade
Ciao ragazzi!! Esiste un modo per poter capire quante radici ha un polinomio negative e quante positive!? Ad esempio ho questo polinomio di cui devo scoprire quante radici sono positive e quante negative. Come faccio!? -(lambda)^3 + [[(6pigreco +1)]/2pigreco]*lambda^2 + (2pigrecolambda - 2lambda)/pigreco + (1-2pigreco)/pigreco =0 Mi scuso per la scrittura ma sono nuova in questo forum

ReggaetonDj
Scusate per il titolo un po' fuorviante ma non sapevo come sintetizzare la mia domanda. PREMESSA: Allora io sto valutando il valore atteso di una v.c. [tex]$X$[/tex] che indica il costo che sarà a carico di un giocatore. Si parla ovviamente di un numero reale positivo di cui non vi sto a spiegare la fonte. Indico rispettivamente con [tex]$f_x(\cdot)$[/tex] la relativa densità di probabilità e con [tex]$F_x(\cdot)$[/tex] la funzione di ripartizione. Un giocatore deve ...
5
20 set 2011, 13:50

ipsiade
Ciao ragazzi!! Esiste un modo per poter capire quante radici ha un polinomio negative e quante positive!? Ad esempio ho questo polinomio di cui devo scoprire quante radici sono positive e quante negative. Come faccio!? -(lambda)^3 + [[(6pigreco +1)]/2pigreco]*lambda^2 + (2pigrecolambda - 2lambda)/pigreco + (1-2pigreco)/pigreco =0 Mi scuso per la scrittura ma sono nuova in questo forum
2
20 set 2011, 18:23

Slevin89
Salve ragazzi,potreste illustrarmi la risoluzione del seguente esercizio : Determinare eventuali estremi relativi della funzione: $f(x,y)= (x^3/3-x^2)(y^3/3-y^2)$ calcolate le derivate parziali: $fx=(x^2-2x)(y^3/3-y^2)=0$ $fy=(x^3/3-x^2)(y^2-2y)=0$ dal sistema ottengo i seguenti punti: $A=(0,0),B=(2,0),C=(0,2),D=(2,2),E=(3,3),F=(0,3),G=(3,0),H=(3,2),I=(2,3)$ $fxx=(2x-2)(y^3/3-y^2)$ $fyy=(2y-2)(x^3/3-x^2)$ $fxy=(x^2-2x)(y^2-2y)$ $DetHf(A)=0$ $DetHf(B)=0$ $DetHf(C)=0$ $DetHf(D)>0 $ fxx < 0 max relativo $DetHf(E)<0 $ punto di ...
7
20 set 2011, 10:34

Napoleona1
$\lim_{x \to \infty}$ $root(5)(x^5 +2x^4)$ - $root(4)(x^4 - x^3)$ io ho pensato di procedere in questo modo: $\lim_{x \to \infty}$ $(root(5)(x^5 +2x^4)-root(4)(x^4 - x^3))/(root(5)(x^5 +2x^4) + root(4)(x^4 - x^3))*root(5)(x^5 +2x^4) - root(4)(x^4 - x^3)$ $\lim_{x \to \infty}$ $(x^5 +2x^4-x^4+x^3) / (root(5)(x^5 +2x^4) + root(4)(x^4 - x^3))$ $\lim_{x \to \infty}$ $(x^3(x^2+x+1))/(|x|+|x|)$ $\lim_{x \to \infty}$ $(x^2(x^2+x+1))/(2x)$ = $infty$
4
20 set 2011, 10:20

G.G211
La funzione $f(x,y)=(0,0)$ se $(x,y)=(0,0)$, $f(x,y)=xylog(x^(2)+y^(2))$ se $(x,y)!=(0,0)$ è differenziabile in$(0,0)$? non riesco a capire come fare, qualcuno pò darmi un suggerimento? grazie!:)
6
17 set 2011, 17:24

skyisoverus
Ho un dubbio che mi sta assillando.. Un disco viene colpito da un proiettile che rimane conficcato sul suo bordo. Senza considerare nient'altro, voglio solo sapere quale sia il momento d'inerzia rispetto al nuovo centro di massa. Chiamo $M$ la massa del disco, $m$ la massa del proiettile, $r$ il raggio del disco, $d1$ la distanza tra il centro del disco ed il nuovo centro di massa e $d2$ la distanza tra il proiettile sul ...

hamming_burst
Salve, vorrei un piccolo aiuto per dimostrare questa affermazione. Se $P(B|A) > P(B)$ allora $P(A|B) > P(A)$ Non chiedo la dimostrazione, ma solo un piccolo input per partire, non dovrebbe essere complicato si dovrebbe applicare l'indipendenza Ringrazio

bartel
Salve vorrei un consiglio su questo esercizio : Determina il numero di omomorfismi $ S3rarr S3 $ . Considero tutti i sottogruppi normali di $ S3 $ che sono $ id $ , $ S3 $ , $ A3 $ e distinguo tre casi : Se ker = $ S3 $ ho l'omomorfismo banale. Se ker = $ A3 $ ho che $ (S3)/(A3) $ è isomorfo a $ Z2 $ e quindi gli omomorfismi $ Z2rarr S3 $ sono 4 Se ker = $ id $ cosa posso dire ? cambia ...

indovina
Ho queste domande da porvi. 1))Dati due gas monoatomici (o biatomici) qual che siano. Uno A, e l'altro B. A ha $n_a$ numero di moli di A B ha $n_b$ numero di moli di B Hanno stesso volume e stessa temperatura. La pressione può essere uguale? Per me no. Voi che ne pensate? 2)) Se ho due sorgenti una a temperatura $T_0$ e un'altra a temperatura $T_1$ ed entrambe hanno $Q_0$ e l'altra $Q_1$ l'entropia dell'universo è del ...

_overflow_1
Ciao a tutti!!! stavo facendo degli esercizi e mi sono imbattuto nella funzione segno, dopo alcuni calcoli sono arrivato al punto in cui dovevo calcolare quando $sign(x-3) = 0$ io avrei detto $x=3$ dato che la funzione segno è definita in questo modo $sign(x) = {(-1 " " se " " x<0), (0 " " se " " x=0), (1" " se " " x>0):}$ tuttavia eseguendo l'operazione su Derive mi da come risultato "false" come se la funzione in zero non è definita qualcuno può illuminarmi? PS: tra l'altro mi è sembrato che derive dia i numeri anche quando ...

titi-votailprof
ciao ragazzi complimenti per il forum ..in questo periodo facendo molti test per l'università mi ritrovo questo o simil problema di fisica ma non so risolverlo ho cercato un po in giro ma non ho trovato nulla Una forza orizzontale F = 16 N applicata al blocco genera a regime un'accelerazione di 3 m/s2. Quanto vale la forza di attrito che il piano esercita sulblocco? potete spiegarmelo...in modo da capirlo chiaramente...grazie