Accelerazione di gravità
Salve vorrei solo una conferma, o eventuale smentita
.
Sto studiando i moti relativi e in particolare la questione che si interroga sul perchè la gravità è minima all'equatore e massima ai poli.
Preliminarmente assumiamo:
Si prende come riferimento fisso quello che ha come origine il centro della Terra e come assi le stelle fisse, mentre come riferimento mobile prendiamo la terra, assumendo che sia omogenea perfettamente sferica e ruoti con velocità uniforme.
A questo punto possiamo dire che l'equazione che governa il moto di un punto $P$ nel riferimento MOBILE in prossimità della terra è:
$ma'=f+_T+f_C=mG+m omega^2P^*P-2m omega ^^ v'$
a questo punto ai poli so che $omega$ è nulla. Facendo una distizione poli equatore ho
POLI
$ma'=mG'-2m omega ^^ v'$
EQUATORE
$ma'=mG+m omega^2P^*P-2m omega ^^ v'$
Dato che il libro dice che è massima ai poli e minima all'equatore il libro considera la forza misurata rispetto al riferimento fisso e non il mobile?
Perchè altrimenti mi verrebbe l'esatto contrario...
POLI
$ma=ma'+2m omega ^^ v'$
EQUATORE
$ma=ma'-m omega^2P^*P+2m omega ^^ v'$
Grazie in anticipo.

Sto studiando i moti relativi e in particolare la questione che si interroga sul perchè la gravità è minima all'equatore e massima ai poli.
Preliminarmente assumiamo:
Si prende come riferimento fisso quello che ha come origine il centro della Terra e come assi le stelle fisse, mentre come riferimento mobile prendiamo la terra, assumendo che sia omogenea perfettamente sferica e ruoti con velocità uniforme.
A questo punto possiamo dire che l'equazione che governa il moto di un punto $P$ nel riferimento MOBILE in prossimità della terra è:
$ma'=f+_T+f_C=mG+m omega^2P^*P-2m omega ^^ v'$
a questo punto ai poli so che $omega$ è nulla. Facendo una distizione poli equatore ho
POLI
$ma'=mG'-2m omega ^^ v'$
EQUATORE
$ma'=mG+m omega^2P^*P-2m omega ^^ v'$
Dato che il libro dice che è massima ai poli e minima all'equatore il libro considera la forza misurata rispetto al riferimento fisso e non il mobile?
Perchè altrimenti mi verrebbe l'esatto contrario...
POLI
$ma=ma'+2m omega ^^ v'$
EQUATORE
$ma=ma'-m omega^2P^*P+2m omega ^^ v'$
Grazie in anticipo.
Risposte
Da come hai scritto tu non viene comunque minima all'equatore?
Si ma se considero la velocità assoluta non relativa, volevo capire se andava bene.