Discussione sull'interpretazione: formula.

Slaesoandr
Tengo molto a questo problema e cerco di spiegarmi in termini più chiari possibili; sto cercando una possibile formula per
Il problema è il seguente: come posso capire quante interpretazioni può avere una singola frase?
Premetto di non essere affatto un matematico ma ho iniziato studiando la relazione significato :mittente = interpretazione: ricevente che a me sembra corretta. Questa relazione non è possibile renderla matematica così, si ha bisogno di andare avanti per questo ho pensato che "mittente e ricevente" sono solo un insieme di significati in potenza e quindi hanno un qualcosa in come con " il significato" e " l'interpretazione". Questa proporzione può essere espressa matematicamente?
Se io prendo una frase del tipo: •Coloro che cercano l'oro scavano molta terra e ne trovano poco. quante interpretazioni posso dare alla frase ? Posso esprimere tramite una formula? Ho pensato di creare una costante "s", che rappresenta la media dei sinonimi per singola parola, ( la costante vale 15, molto approssimativamente, su un campione di 16 parole) e di moltiplicarla per il numero di parole nella frase ma questo non basta poiché la mente esclude molti significati che sono sinonimi alle parole presenti in una frase.. La strada quindi dev'essere un'altra?

Risposte
garnak.olegovitc1
Salve Slaesoandr ,
di solito per interpretazione si intende una funzione, vi sono diverse interpretazioni a seconda dei valori del dominio della funzione... Di preciso il tuo problema è da porsi sul piano del linguaggio, tematica studiata in matematica ma il linguaggio matematico è ben diverso da quello della lingua naturale parlata... quindi non saprei come aiutarti se non dicendoti questo.
Cordiali saluti

P.S.=Ti potrei consigliare di leggere o trovare qualcosa in questa pagina http://www2.dm.unito.it/paginepersonali/lolli/

piadinaro1
Non so se cercare una "formula" sia l'approccio più adatto.
Ti dico un po' di difficoltà che mi vengono in mente adesso: se vuoi un risultato "esatto" creare una costante non funziona perché il fatto è che il numero dei significati non è costante. Se faccio una frase con solo parole con 5 significati avrò molte meno interpretazioni rispetto a una frase con parole da 20 significati. Poi, più che moltiplicare per il numero di parole, per calcolare tutte le possibilità dovresti sapere quanti significati ha la prima parola, moltiplicare per il numero di significati della seconda, per il n° della terza, ecc... Già per fare questo dovremmo conoscere il numero di interpretazioni di ogni parola.
Per il fatto che la mente esclude a priori molte possibilità: dipende dalla mente. Quindi il numero che cerchiamo può essere diverso per ogni persona. Qual è quello che va bene a noi? E in ogni caso dobbiamo sapere a priori cosa esclude la mente (o almeno quanto). Cosa esclude dipenderà dalle altre parole della frase. Allora per contare le interpretazioni valide dovremmo considerare più parole insieme. Adesso siamo al punto di partenza: dovremmo conoscere già il numero di interpretazioni di ogni frase.

Non credo risponda alla tua domanda ma riguardo alla formalizzazione dei linguaggi io avevo studiato qualcosa sul libro "Automi, linguaggi e calcolabilità" di Hopcroft. Forse ti interessa anche qualcosa di Noam Chomsky.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.