Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Dimostra che \[ \pi(x) \geq \log \log(x) \] Se riesco a dimostrare che \( x \geq \log(x)^{\log(x)} \) sugli interi allora riesco a dimostrare il claim. Siccome poi farei così \[ \prod_{p \leq x} p \geq x \] Siccome se \(x \geq 2\) è pari allora abbiamo che tra \( x \) e \( x/2 \) esiste almeno un primo \(p\) inoltre \(x \geq 2\) è primo dunque \[ \prod_{p \leq x} p \geq 2p \geq x \geq \log(x)^{\log(x)} \] Se \( x \geq 2 \) è dispari allora abbiamo che tra \( x+1 \) e \( (x+1)/2 \) esiste ...
5
Studente Anonimo
18 set 2020, 12:39

DeltaEpsilon
Le impedenze sono $Z_L = -Z_C = 20j$ Trovo preliminarmente che: $\bar{E_1} = 230$ $\bar{E_2} = -115+199j$ $\bar{E_3} = -115-199j$ La lettura del wattmetro è $W = \text{Re} {\bar{V_{13}}*\bar{I_2}\text{*}}$ Trovo $\phi = arctan(Q/P) = 0.46$ e di conseguenza il fattore di potenza del carico inferiore è $cos(\phi) = 0.896$ Ricavo $\bar{I}'_2 = \frac{P}{3*E_{eff}*cos\phi} \cdot e^{-2.55j} = -2.7-1.8j$ E già qui il docente invece scrive che è $-2.7 + 1.8j$ Utilizzo ora la formula di Millman precisando che $O'$ è il centro stella delle impedenze $\bar{V}_{OO'} = -314.1 - 544.1j$ il cui modulo è ...
7
22 set 2020, 19:38

Alessiogiorgi
Ciao a tutti, vorrei chiedere un hint su questo esercizio, o come approcciarlo perché non ho nessuna idea su come iniziare Dimostra che se \( \mathbf{x}(t) \) è una funzione di classe \( \mathcal{C}^2(\mathbb{R}, \mathbb{R}^3 \setminus \{ \mathbf{0} \}) \) e soddisfa il sistema seguente \[ \ddot{\mathbf{x}}(t) = - Gm \frac{\mathbf{x}(t)}{\left \| \mathbf{x}(t)\right \|^3} \] allora esiste un piano \( \mathbf{E} \subset \mathbb{R}^3 \) tale che \( \mathbf{x}(t) \in \mathbf{E} \) per tutti i ...

chiaramc1
2 auto con velocità 30.0 m/s e 10.0m/s procedono in verso opposto,ad un certo istante distano 216.0m. Se cominciano a frenare con accelerazioni in modulo uguali a 1m/s^2. Calcolare dopo quanto tempo si urtano? A me risulta $6.4353s$, corretto? In pratica visto che le auto vanno incontro una all'altra, devo sommare le velocità, e calcolare che le accelerazioni hanno segno opposto alle velocità (vi è rallentamento). Alla fine, mi viene un'equazione di secondo grado da cui traggo il ...

CosenTheta
Sto cercando di capire, invano, quale sia il significato della potenza elettrica, che è definita (nella sua forma più generale) come il prodotto della tensione ai capi di un bipolo per la corrente che l'attraversa. Dal punto di vista fisico, essa sta a rappresentare il lavoro compiuto dal campo elettrico per spostare una singola carica. Ad ogni modo: a che cosa serve, nella pratica, questo dato? Allo stesso modo, a che cosa serve nella pratica conoscere il valore di energia? Non riesco ad ...
1
19 set 2020, 00:13

chiaramc1
Salve, sto studiando le forze gravitazionali. Mi rimane un dubbio al riguardo, la forza gravitazionale è direttamente proporzionale alle masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza. Riguardo questo quesito: un pianeta ha 2 lune di massa uguale. La luna 1 è in un'orbita circolare di raggio r. la luna 2 è in un'orbita circolare di raggio 2r. Qual'è l'intensità della forza gravitazionale esercitata dal pianeta sulla luna 2? Risulta che la forza gravitazionale sia ...

mklplo751
Salve, in questo periodo, in attesa dell'inizio dell'università, mi ero messo a cercare qualcosa per passare un po' di tempo e ho trovato un "esercizio" interessante, ma che si è rivelato non proprio facile. In sostanza era la soluzione di alcuni equazioni diofantee. L'equazione era questa: $x^3-y^2=2$ nel campo dei numeri interi. Trovare una soluzione è stato facile, dimostrare che le due soluzioni trovate sono uniche era qualcosa che non seppi fare e che cercai su internet. Visto quel ...
4
23 set 2020, 08:56

luc27
Ciao ragazzi, Ho la seguente domanda. Consideriamo il seguente integrale $\int_0^x f(x') dx'$ dove $f : \mathbb{R} \to \mathbb{R}$. Ora, come si puó integrare numericamente un integrale di questo tipo? Un alternativa é quella di usare il calcolo simbolico (SimPy, per dirne una). Si puó valutare tale integrale (che ovviamente sará funzione di $x$) senza utilizzare il calcolo simbolico ma con metodi simili all'integrazione numerica di integrali definiti? Grazie

marco2132k
\( \newcommand{\Ker}[1]{\operatorname{Ker}{#1}} \)\( \newcommand{\Im}[1]{\operatorname{Im}{#1}} \)Ciao. Siano \( \phi\colon A\to B \) e \( \psi\colon B\to C \) omomorfismi di moduli. È ovvio che le affermazioni 1) \( \psi\circ\phi = 0 \); 2) \( \phi \) si fattorizza attraverso l'inclusione \( \iota \) di \( \Ker\psi \) in \( B \); 3) \( \psi \) si fattorizza attraverso la proiezione canonica \( \pi\colon B\to B/{\Im\phi} \); sono equivalenti. Per dimostrare che 1) sse 3), è sufficiente il ...

Studente Anonimo
Risolvendo questo esercizio mi sono venuti due dubbi i) Dimostra che ogni \(R\)-modulo semplice \(M\) è ciclico, ovvero che è isomorfo all' \(R\)-modulo \(Rm\) definito in corso, per qualche \(m \in M \). ii) Sia \(M\) un \(R\)-modulo sinistro e \(m \in M \) un elemento di \(M\), definiamo \( \mathcal{A}nn(m) \subset R\) come l'insieme degli elementi \(r \in R \) tale che \(rm=0 \). Dimostra che \( \mathcal{A}nn(m) \) è un ideale sinistro di \(R\) e che l' \(R\)-modulo sinistro \(Rm\) è ...
2
Studente Anonimo
23 set 2020, 01:53

francox1
Per definizione ogni elemento inverso porta ad 'estrarre' sempre l'elemento neutro o identity element dalla presenza dell'inverso. Il contrario, invece, non è vero, cioè, dato un elemento neutro non è vero che allora esiste un elemento inverso. A me sta cosa puzza di bruciato, nel senso che, non è chiaro il motivo di questa asimmetria nelle definizioni. Cercavo di capire se fosse possibile costruire un elemento inverso senza l'elemento identità. Quindi mi sorge questa domanda Proponendo un ...

Simonadibella26@gmail.com
Buongiorno, devo calcolare il lim min e max della seguente successione $b_n=(cosnpi(n/((n!)^(1/n)))$ ho riscritto $cosnpi=(-1)^n$ e studio la successione per n pari e per n dispari. Per n pari mi viene $b_n = (n/(n!)^(1/n))$ posso riscrivere $(n!)=(n(n-1)!)=n(n-1)(n-2)!$ Ma come continuo? come risolvo il limite? Non ho fatto Stirling

chiaramc1
Salve, ho il seguente quesito, una sfera piena e una cava hanno la stessa massa e stesso raggio. Esse ruotano con stessa velocità angolare. Qual'è quella con maggior momento angolare? a) sfera piena b) sfera cava c) entrambe hanno lo stesso momento angolare d) impossibile da determinare. In pratica, il momento angolar dipende dal raggio, massa e velocità delle particelle in un sistema. In questo caso, perchè risulta che la sfera cava ha maggior momento angolare, avendo stesso raggio, stessa ...

Galager
Ciao a tutti, stavo studiando le superfici e una piccola applicazione della regola della catena mi ha confuso.. Data una parametrizzazione $x=x(u,v)$ considero la funzione $u=u(\theta,\phi)$, $v=v(\theta,\phi)$ e dunque riparametrizzo la superficie come $x=\bar(x)(\theta,\phi)=x(u(\theta,\phi),v(\theta,\phi))$. Ora la derivata rispetto a $theta$ è $\bar(x)_{theta}=x_{u}u_{theta}+x_{v}v_{theta}$. Per quanto elementare questo fatto non mi torna, in particolare che ci sia una somma. Potreste spiegarmelo in maniera chiara ed evidente? grazie mille
5
22 set 2020, 09:18

Pic143
Salve, mi servirebbe una mano con i puntatori a funzione. Vorrei chiamare casualmente dei metodi di una classe usando le librerie rand() e . Mi ritrovo in questa situazione File .h : class cartellino : public casella { public: cartellino(); void EstraiCartellino(); virtual void Funzione0(double prova); virtual void Funzione1(double prova); virtual void Funzione2(double prova); virtual void Funzione3(double prova); // ecc... protected: std::vector
2
19 set 2020, 21:17

Nexus991
Un cilindro di massa M e raggio R è fermo su di un piano scabro con coefficienti di attrito statico e dinamico pari a $\mu_s$ e $\mu_d$. Ad un certo istante, la massa viene colpita da un proiettile puntiforme di massa m che viaggia a velocità v orizzontale e ad una quota L rispetto al centro geometrico del cilindro. L'urto è completamente anaelastico. Calcolare: 1) la velocità angolare del cilindro subito dopo l'urto 2) la velocità del centro di massa del cilindro subito ...

banabinomio
Salve a tutti , Stavo svolgendo un esercizio di fisica e nella risoluzione mi sono imbattuto in un integrale di una funzione iperbolica. Dalle mie poche conoscenze di analisi so che una primitiva del coseno iperbolico è il seno iperbolico tuttavia non so come comportarmi quando l'argomento è a sua volta una funzione di x e quindi come integrare queste due funzioni composte: $ intsinh (ax+ba) dx $ Grazie se vorrete darmi una mano Saluti

chiaramc1
Salve, una molla compressa di 12cm rispetto alla sua posizione di riposo, possiede un'energia potenziale elastica pari a 1J. Quale lavoro occorre eseguire sulla molla per comprimerla di altri 6cm. Ci manca la costante elastica che ricavo dalla formula dell'energia potenziale elastica: mi risulta 0,013 Ora calcolo il lavoro facendo, energia potenziale finale - energia potenziale iniziale. L=12⋅0,013⋅182−12⋅0,013⋅122 L=1,25 Corretto? Grazie

kaspar1
Ciao Iniziamo con un pezzo di un codice più vasto e scorporato per quello che mi serve sapere. -- questo è il file Cfg.hs module Cfg where import Control.Monad (liftM) import Control.Conditional (ifM) import System.Directory (doesFileExist) import System.Environment.FindBin (getProgPath) type Maybe2 a = (Maybe a, Maybe a) getCfgs :: IO [Maybe2 String] getCfgs = do thisFile <- liftM (++ "/configs") getProgPath ifM (doesFileExist ...
9
20 set 2020, 21:10

zio_mangrovia
Sto cercando materiale in rete per la rappresentazione di numeri INTERI espressi in base diversi dalla 2,8, e 16 che se non erro si chiama complemento alla radice o alla base. E' un argomento che non riesco a trovare
5
21 set 2020, 10:47