Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
devo studiare questa funzione, ma non riesco ad arrivare in fondo all'esercizio. qualcuno mi sa aiutare?
$f :RR^2 -> RR$ definita cosi: \( f(x,y) = \frac{x^2y}{x^2 +y^2} se (x,y) != (0,0)\) e \(f(0,0)=0 \).
innanzitutto vedo che $f$ non è continua perchè ad esempio:
\[f(x,x^2) =\frac{x^4}{x^2+x^4} = \frac{1}{\frac{1}{x^2} +1} \rightarrow_{x \rightarrow 0} 1 != 0 \]
quindi non è differenziabile su tutto $RR^2$, però potrebbe esserlo sull'aperto $U =RR^2 \ {(0,0)}$. ...

Salve a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio che non riesco ad affrontare:
Siano $D$ il cerchio chiuso di $R^2$ di centro il punto $(1,1)$ e raggio $1/2$ ed $S$ la superficie di $R^3$ di equazioni parametriche:
${ x = u, y=v, z = 1 +(2u+2v-u^2-v^2-1)^(1/2), (u,v) in D}$
Provare la regolarità e calcolare l'area della superficie $S$.
Ho pensato di rappresentare il cerchio $D$ in coordinate parametriche ...
Ragazzi scusate il disturbo, non riesco a risolvere un esercizio di geometria.
L'esercizio è questo:
Data l’applicazione lineare f : R^4 -------R^3 , la cui matrice, rispetto alle basi canoniche, è:
1 0 1 1
2 1 1 3 = A
1 1 0 2
Trovare una base di ker f e una base di im f .
Allora ho trovato la base dell'immagine ke è : im f =
Ma ora non riesco a trovare la base del nucleo,mi spiego meglio visto che la dimensione dell'immagine è 2 quella del nucleo deve essere di nuovo ...
Salve a tutti!... ho un problema con 2 studi di funzione
1) $ (f(x)=(1/3)^(sqrt(4-x^2)) + sqrt(log (pi/4, arccosx)) $
2) $f(x)=|x^2-3x+2| + log (x+1)$
1) per trovare il campo d'esistenza devo porre inanzitutto $(4-x^2)>=0 => -1<=x<=1 $ poi siccome $arccosx$ è sempre maggiore di zero lo ometto e passo direttamente a $ log(pi/4,arccosx) >=0$ da questo ricavo che $ x<cos1\sim 1 $ e poi pongo $ -1<x<1 $, ricavo quindi che $ I= -1<x<1$
2) per il secondo considero che il valore assoluto è costituito da un polinomio che ha sempre soluzioni in ...

salve a tutti ....è la prima volta che scrivo sul questo sito.....pur non occupandomi di matematica( studio medicina), ogni tanto quando posso mi piace dedicare un po di tempo a cercare informazioni su argomenti matematici che mi "affascinano"(ovviamente si tratta di letture superficiali)....e tra questi ci sono sempre stati i numeri primi.....un paio di gg fa mi è capitato che un mio collega di uni mi proponesse una domanda alla quale nn so rispondere data la mia ignoranza a riguardo.....non ...
Ciao ragazzi/e...
vorrei proporvi un esercizio che non riesco a portare a termine..spero che mi possiate essere d'aiuto
(ps: il topic e' chiamato "Esercizio su applicazioni lineari 2" perche' in passato era gia stato proposto un altro topic con il nome "Esercizio su applicazioni lineari" )
Veniamo a noi...la Traccia e' la seguente:
Siano $U$ e $V$ i seguenti sottospazi di $RR^4$:
$U = {(x,y,z,w)^t : x+z=0 , y-z+w=0}$
$V = <(1,2,-1,-2)^t,(0,1,0,-1)^t,(1,0,-1,0)^t >$
$a-$ Trovare la ...
sto studiando la convergenza puntuale della serie (da 1 a $infty$) di $((x^(2n))/n)*ln(1+((x^2)/(sqrt(n))))$
dal libro leggo che per x=0 converge puntualmente in 0
per x$!=$0 dal criterio del rapporto ho questo limite
$\lim_{n \to \+infty}((((x^(2n+2))/(n+1))*ln(1+(x^2/sqrt(n+1))))/(((x^(2n))/n)*(ln(1+((x^2)/(sqrt(n)))))))$
mi potreste indicare la soluzione a questo limite, e come raggiungerla??
e in generale come ragionare con questi tipi di limiti?
inoltre è possibile studiare la convergenza puntuale di una serie anche con i criteri per le serie numeriche?? e non solo con ...

Un blocco viene lanciato su un piano inclinato liscio con [tex]\Theta=20°[/tex] e [tex]V_0=5 m/s[/tex]. Calcolare lo spazio percorso prima di fermarsi.
Ho questo disegno:
Nella soluzione trovo che ci si ricava l' accelerazione:
[tex]a=-g\sin(\theta)[/tex]
E poi si applica:
[tex]V_f^2=V_0^2+2ad[/tex]
Non capisco perchè l' accelerazione si trova in quel modo. Suppongo sia negativa perchè diminuisce ovviamente e si arresta e quindi mettiamo il segno negativo, ma perchè c' è solo l' ...

Sia G un gruppo finito e p un numero primo che divide \(\mid G \mid \). Provare che \(\mid\ \{\ g\in G \mid g^p = 1\}\mid\ \equiv\ 0\ (mod)\ p\) . Il libro riporta come suggerimento: considerare S un p-sottogruppo di G che sia massimale per essere abeliano elementare, e considerare l'azione per coniugio di S sull'insieme \( \{\ g\in G \mid g^p = 1\} \) .

Ho un problema di natura un po' teorica, spero di aver azzeccato sezione, mi è sembrata la più appropriata.
La curiosità mi è venuta iniziando a sviluppare un software per la gestione di insiemi, precisamente nel momento in cui dovevo decidere che tipi di input accettare e quali non reputare validi.
E' possibile che in un insieme vi siano, ad esempio, elementi "singoli" (non so come meglio definirli) e coppie ordinate?
Una scrittura del genere è accettabile?
A = {1, r, 7, (g, 2)}
Si? No? ...
Ciao,
sto cercando di studiare le curve pararmetriche e non ho capito come posso capire quando una curva è regolare e quando una curva è semplice.
So che per dire se una curva regolare bisogna che la curva sia continua (come faccio a verificarlo?) e che la sua derivata prima sia diversa da zero, giusto?
E per dire se è semplice ? Cosa dovrei fare?
Grazie

Sto studiando i generatori della forza elettromotrice, e per dimostrare che il moto dei portatori di carica non può essere dovuto solo al campo elettrostatico, il libro svolge questa argomentazione:
"
L'incoinsistenza della presenza del solo campo elettrostatico con la circolazione della corrente è formalmente illustrata anche dal fatto che, se in ogni punto del circuito fosse \( \vec{E} = \vec {E}_{\text{elettrostatico}} \), dalla relazione \( \vec{J} = \sigma_c \vec{E} \) cha stabilisce la ...

come da titolo vorrei sapere come posso aprire un file dal terminale. faccio un esempio : sia dato un file che chiamerò gennaro all'interno del quale ci sono per esempio dati numerici ,che si trova dentro la directory Napula, come faccio dal terminale a visualizzare il contenuto del file? per prima cosa scriverò : cd Napula.... e poi?

Posto il seguente esercizio
______________________________
per quanto riguarda la prima parte dell'esercizio ovvero di calcolare $Z_(eq)$ non ho problemi , per la seconda parte ovvero quella di calcolare le correnti ho pensato di ragionare calcolando la tensione fasoriale $V_C$ e $V_L$ e poi di ricavarmi i fasori della corrente.
Per il condensatore so che $V_C=E$ (nel dominio dei fasori) e quindi calcolo $I_C=E/z_C$ ...

Ciao Ragazzi ho un problema che mi affligge da circa 2 ore, ve lo faccio vedere. Ho un numero complesso k,il problema è che è al quadrato,cioè:
k^2=w^2kp + iwkf lo devo portare alla classica forma k=a + ib , cioè devo trovare il reale (a) e l'immaginario (b) ma mi sto confondendo come un matto, ho provato a fare radici , moltiplicare per il coniugato ma nulla!! se potete datemi una mano, ciao Gente!!

Ciao a tutti,
sto cercando un testo di esercizi di statistica e probabilità che abbia i risultati (lo specifico perchè ultimamente sono incappata in vari libri di testo che propongono esercizi ma non danno i risultati.. :/ ).. suggerimenti?
Grazie

So come si calcolano sia la varianza che la devianza, che la deviazione standard che la deviazione standard media..
Ho capito che sono tutti indici di dispersione... ma quali sono, concretamente, le differenze?
grazie!

salve a tutti! spero tanto che qualcuno possa aiutarmi in questo quesito di informatica teorica.
Parlo di un linguaggio e di capire se è regolare o meno.
L={w $in$ {0,1}* | w contiene un numero non uguale di 0 e 1}
ho provato con il Pumping Lemma, ma trovo che il linguaggio è regolare. nel senso, provo a suddividere una stringa, ma pompando o meno la y (w=x $y^i$ z) risulta sempre che |0| $!=$ |1|
allora per essere regolare ho provato a costruire un ...
sono bloccata su questo esercizio:
Mostrare che l'equazione $2e^{x+y} +y - x =0$ definisce in un intorno di $(-1,1)$ un'applicazione $ y =\phi (x)$.
allora posso scrivere $ f : RR^2 -> RR $ t.c. $f(x,y) = 2e^{x+y} +y - x $ .
La sua Jacobiana è $ ( ( 2e^{x+y} -1 , 2e^{x+y} +1 ) ) $ e quindi $ Jf (1,-1) = ((1,3))$.
e ora potrei applicare il teorema delle funzioni implicite.. ma sento di aver fatto qualche errore..
oppure fin qua è giusto?

Salve a tutti,
tra pochi giorni ho il mio primo esonero di geometria, e come se un po' di paura non bastasse, mentre studio mi vengono i dubbi anche sulle cose più semplici.
Volevo chiarire questo punto: una matrice $A in M_{m,n} (RR)$ , che ha cioè n righe e m colonne, rappresenta sempre un sistema lineare a n equazioni e m incognite?
E poi, se un sistema lineare ha n equazioni ed m incognite, con $n>m$, queste equazioni non sono sempre linearmente dipendenti, giusto? Oppure ...