Elettromagnetismo- Calcolare capacità di un condensatore
é presente un condensatore piano collegato a un generatore e sono noti:
S, cioè l'area delle armature del condensatore;
d, cioè la distanza tra le due armature;
K, cioè la permittività relativa, nella forma K=1/(1-az) con a costante nota, e z sarebbe l'asse z perpendicolare alle armature condensatore;
v, cioe la d.d.p.
\( \epsilon \), cioè la costante dielettrica relativa nel vuoto.
La richiesta è quella di calcolare la capacità del condensatore. io avevo pensato di sfruttare C=(\( \epsilon \) * S * K)/d e integrare lungo z, così facendo ottengo C=(-\( \epsilon \) S a ln(1-ad))/d=4,9*10^-11F, che è anche abbastanza sensato come risultato numerico. Solo che il professore mi ha segnato sbagliato questa soluzione e non mi ha dato spiegazioni.
Qualcuno sa aiutarmi? Grazie!
S, cioè l'area delle armature del condensatore;
d, cioè la distanza tra le due armature;
K, cioè la permittività relativa, nella forma K=1/(1-az) con a costante nota, e z sarebbe l'asse z perpendicolare alle armature condensatore;
v, cioe la d.d.p.
\( \epsilon \), cioè la costante dielettrica relativa nel vuoto.
La richiesta è quella di calcolare la capacità del condensatore. io avevo pensato di sfruttare C=(\( \epsilon \) * S * K)/d e integrare lungo z, così facendo ottengo C=(-\( \epsilon \) S a ln(1-ad))/d=4,9*10^-11F, che è anche abbastanza sensato come risultato numerico. Solo che il professore mi ha segnato sbagliato questa soluzione e non mi ha dato spiegazioni.
Qualcuno sa aiutarmi? Grazie!
Risposte
si, ma le capacità in serie non si sommano, si sommano i loro reciproci. Dovevi integrare $d/(epsilon*S*K)=d(1-az)/(epsilon*S)$ e poi fare il reciproco del risultato, ti veniva anche più semplice da calcolare
Grazie!