Calcolo rango

Slashino1
Salve ragazzi, vi pongo questo mio dubbio stupidissimo.
Nel calcolare il rango di una matrice di ordine $3*4$ per esempio ( senza ridurla a scalini ), se un suo minore di ordine 3 e' uguale a 0 devo poi controllare tutti gli altri minori che si possono formare combinando le altre righe e le altre colonne?
Nella pratica:
$((3,-1,0,1),(0,1,-5,2),(9,-2,-5,5))$ Questa matrice ha rango pari a due. Se prendo in considerazione le prime tre righe e le prime tre colonne trovo che il minore in questione è nullo. Ora devo considerare gli altri minori formati dalle colonne prima, seconda e quarta, seconda terza e quarta, prima terza e quarta?

Risposte
Sk_Anonymous
per il teorema di Kronecker, devi controllare solo un altro minore dato dalla prima, seconda e quarta colonna, posto che il minore 2x2 in alto a sinistra ha determinante non nullo

Slashino1
Perfetto. Ma allora come si spiega che il minore formato da prima, terza e quarta colonna è non nullo?

Gi81
Guarda che $det((3,0,1),(0,-5,2),(9,-5,5))= -75+0+0-(-45+0-30)=0$

Slashino1
errore di calcolo :oops: scusate :oops: Grazie comunque!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.