Rotore di B,E quando B,E sono anche funzioni del tempo
Salve a tutti come da titolo avevo un dubbio riguardo a rotore e divergenza nei casi in cui B e E sono funzioni del tipo B(x,t) o E(x,t); per esempio il rotore si continua a calcolarlo "normalmente" "combinando" le derivate di f1(x,t), f2(x,t) e f3(x,t) con d/dx,d/dy e d/dz? E per la divergenza si fa la stessa cosa? Cioè mi "dimentico" di derivare rispetto a t? Il mio libro di analisi due diceva che la divegenza e rotore si possono calcolare solo per campi vettoriali, ma se B e E sono da R4=>R3 come si fa?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà
Grazie in anticipo a chi mi risponderà
Risposte
Puoi tranquillamente utilizzarle anche nel caso di campi elettromagnetici dipendenti dal tempo.
ok quindi "vado tranquillo" e ignoro la variabile t.