Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Data una matrice A come si diagonalizza?
Cortesemente potreste spiegarmi molto semplicemente anche come si trovano gli autovettori
Grazie mille.

Mi servirebbe sapere,in teoria,come si definiscono le derivate parziali della funzione norma...in giro sul web non ho trovato nulla e nemmeno sul libro..ma il prof l'ha messo nel programma

salve ragazzi..da oggi comincia il countdown per la preparazione ideale all'esame di analisi che non riuscirò a passare al 99%..
quindi è possibile che in questi giorni chiederò qualcosa in più del normale xD state tranquilli che dopo l'esame vi offrirò un bel vassoio di cannoli siciliani xD
andiamo alla matematica..
il prof mi chiede
Determina il polinomio di McLaurin di ordine 3 della funzione integrale E(x) :=$\int_0^xe^(-t^2)dt$
e fai una stima dell'errore che si commette utilizzando tale ...

\(\displaystyle \lmoustache \frac{1}{cosx}dx = \lmoustache \frac{1}{sen(x + \frac{\pi}{2})}dx \) \(\displaystyle = log |tg(\frac{x}{2} + \frac{\pi}{4})|+ c \)
Il primo passaggio l'ho capito, anche se perchè il libro non ha usato questa relazione:
\(\displaystyle cos x = sen (x - \frac{\pi}{2}) ? \)
Grazie

ho un problema con il seguente limite
lim (2x^2-5x-3)/(x^2-4x+3)
x->1-
allora so che il risultato di questo limite è -infinito ,tramite lo studio del segno è ovvio ,la funzione infatti risulta negativa a sinistra di 1, quello che nn mi riesce di capire è il procedimento , nn riesco a capire il motivo del risultato sul limite stesso.
Io credevo che il numeratore tendesse a -6 e il denominatore a 0- (zero da sinistra) e che quindi il limite dell'intera frazione risultasse +infinito cosa che a ...
Ciao a tutti. Innanzitutto essendo il mio primo post del 2012, ne approfitto per fare gli auguri di Buon Anno a tutti gli utenti del forum.
Detto questo passo subito al mio problema.
Da qualche giorno ho iniziato a fare esercizi sul calcolo delle caratteristiche di sollecitazione, ma ho trovato da subito delle difficoltà che adesso vi spiego tramite un esercizio.
Allora, ho la seguente struttura, della quale ho già calcolato le reazioni vincolari ovviamente (nella figura non sono riportate in ...

Una delle dighe più grandi del mondo è quella delle tre gole in Cina(alta 185 cm e lunga 2309 m)
Sapendo che il suo bacino si estende per più di 10000 km quadrati e che l' altezza media dell'acqua è pari a 175 m,calcola la massa d'acqua contenuta in questa enorme piscina. Ho provato a farlo ma non mi esceee!! Il risultato è 1,750 *10 alla sesta t (tonnellate) HELP MEE

Ciao, sono alla fine di un corso semestrale di Algebra lineare, e mi chiedevo come funzionasse l'utilizzo delle matrici dei gruppi SO2 e SO3, quelle di rotazione.
Praticamente, uno dei problemi più semplici che mi pongo è, dato un vettore qualsiasi, nel piano o nello spazio, come trovo i coefficienti di
| sin(a) -cos(a)|
| -cos(a) sin(a) |
che mi rendono il vettore parallelo a uno degli assi del sistema ortogonale fissato?
Se una quadratica mi individua una conica ruotata, come la ...

Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo il pricipio dei lavori virtuali nell'ambito della scienza delle costruzioni. Riporto il testo del mio libro: "un sistema di spostamenti e deformazioni virtuali del dato corpo nella data configurazione B è definito una volta che siano dati un campo di spostamenti u e un campo di deformazioni $ epsilon $ infinitesimi e congruenti". Mi sfugge cosa si intende per congruenti; sul libro c'è scritto che "deve essere in accordo con le ipotesi di continuità e ...

Buonasera a tutti,avrei da esporre un piccolo problema.
Stavo eseguendo il seguente esercizio :
Sia $varphi$ il prodotto scalare canonico su R3 e W il sottospazio di R3 di eq.cartesiane
W : x-y =0
z =0 (è un sistema)
i)determinare una base di W ortonormale rispetto a $varphi$
ho pensato che fosse bene procedere prima trovando una base di W e poi utilizzando l'algoritmo di Gram-Shmidt.
Ma la base posso trovarla ...
Non capisco perche non sia questa la soluzione di questo integrale per parti, wolfram mi da una soluzione diversa, vi mostro i mie procedimenti:
$\int e^(-t) +t*e^(-t)dt$ =$\int e^(-t)dt$ + $\int t*e^(-t)dt$ = $-e^-t$ + $\int t*e^(-t)dt$ svolgo il secondo int per parti
=> $-e^-t$ + $\int t*e^(-t)dt$ =$-e^-t -te^-t$ -$\int e^(-t)dt$ =$-e^-t -te^-t +e^-t +c$ =$-te^-t +c$
mentre per wolfram viene $-te^-t -2*e^-t +c$ e la soluzione deve essere questa perche sennò non mi ...

${(y'=2y/x-3y^2),(y(1)=1/2):}$
non capisco perché non riesco a risolverla.
Risolvendo la omogenea:
$y'=2y/x-3y^2$
trattandola come una di Bernulli
$z'=-2/xz$
quindi ora rimane una equazione di Eulero:
applico la sostituzione $x=e^t$
ed arrivo a: $p'=-2p$
credo di sbagliare in questi passi ma.. dove sbaglio?

ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di calcolo, in pratica questo è l'esercizio, Un esperimento consiste nel generare a caso un vettore di interi ($x_1$ , $x_2$ , $x_3$ , $x_4$ ), dove $x_i$ ∈ {1, 2, 3, 4, 5, 6} ∀i.
(ii) Posto A = {esattamente due elementi del vettore sono uguali tra loro} e B = {gli
elementi del vettore sono tutti numeri pari}, si valuti l’indipendenza degli eventi A e B.
per verificare l'indipendenza devo ...

Salve, ho questo esercizio d'esame:
Un piccolo anello di massa m=30 g può scivolare lungo una guida fissa liscia di raggio R= 30 cm e si trova inizialmente in quiete nella posizione di equilibrio instabile. Ad un certo istante viene ceduto all’anello un impulso J= 0.06 Ns diretto lungo l’orizzontale. Il mezzo in cui sono immersi l’anello e la guida fa si che sia esercitata sull’anello una forza di attrito di valore costante A = 0.2 N, opposta alla direzione del moto. Determinare i valori di: ...
Salve a tutti! Mi risulta che la seguente matrice (A) non sia diagonalizzabile, in quanto la molteplicità geometrica e algebrica dell'autovalore 2 sono diversi (rispettivamente 1 e 2). La cosa mi suona strana, perchè l'esercizio immediatamente dopo chiede di trovare l'insieme dei reali b tali che l'altra matrice, Nb, sia simile ad A. Non avendo a disposizione un sistema completo di invarianti (Non abbiamo fatto la forma canonica di Jordan) l'unica cosa plausibile è dimostrare che per ogni b ...

Domandina semplice semplice
Ho questo sistema:
$\{(x-2y+5z+7w=1),(x+ky-kz+w=k-4),(2x+2y+z+2kw=1):}$
Per i valori di $K \ne 8/17$ avrò [tex]\infty^1[/tex] soluzioni. La variabile da utilizzare per esplicitarle è a scelta libera vero?
Non c'è nessuna particolare regola per sapere quale delle 4incognite è libera e $\in\mathbb{R}\$?
Spero che capiate che intendo

Buongiorno a tutti,
con l'esame di Analisi 1 alle porte e dopo quaderni e quaderni di esercizi mi imbatto nell' esercitazione d'esame che prevede i soliti 5 esercizi (C.E., studio di funzione, limite con gli sviluppi di Taylor, integrale e serie a caratteri positivi). La prof. è stata esplicita dicendo che questi 5 esercizi in sede d'esame saranno della stessa tipologia dell' esercitazione. Per i primi 3 esercizi nessun problema, ma, arrivato all' integrale: CRISI! A lezione ricordo che abbiamo ...

Calcolare se esiste il limite
\(\lim(x,y)→(0,0) \frac{(sin xy)^2 }{2x^2 + 3y^2}\)
Io ho ragionato così, ho fatto il passaggio a coordinate polari e mi viene \(\ \frac{(sin( p^2cos\Theta sin\Theta)^2 }{p^2(2cos\Theta^2+3sin\Theta^2}\)\)
il denominatore non dipende da teta, il numeratore sta tra -1 ed 1 (e più precisamente è 0 tendendo a 0 la p) e quindi il limite esiste.. è giusto? Come mi devo comportare quando ho il seno o il coseno nei limiti a due variabili, lo posso ...

Salve Ragazzi......ho un problema..
Non riesco a capire come si calcolano i limiti!!
Il bello è che ho imparato tutte le definizioni, tutti i limiti notevoli, teoremi della somma, prodotto, ecc.. ma non ho capito il meccanismo...che sta alla base del calcolo dei limiti sia di funzioni che di successioni.
In pratica deve sostituire la x??? oppure bisogna conoscere tutte le funzioni elementari ed effettuare via via l'operazione mentalmente con i grafici...perchè sto leggendo di qua e di la ma ...

Salve,
vorrei chiedere un chiarimento.
Avendo lo schema successo-insuccesso e la sua formula per il calcolo della sua probabilità: $p^k(1-p)^(n-k)$.
Io mi chiedo, se questa formulazione serve al calcolo di $k$ successi in $n$ prove indipendenti e casuali, come diamine calcolo $k$? Lo stabilisco apriori, testo alcuni valori?
perchè sti probabilisti che scrivono libri non sono espliciti....
se la domanda è chiara, ringrazio