Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Potete aiutarmi gentilmente a risolvere questo esercizio? Dati i vettori u= i + j - k e v= 2i - j + k. Completarli ad una base di Vo^3. Essendo questi 2 vettori indipendenti ho pensato di aggiungere un vettore della base canonica di Vo^3. Ma qual è la base canonica di Vo^3? Grazie

Ciao ragazzi, mi rivolgo a Voi per un dubbio che riguarda l'integrazione rispetto alla misura di Dirac.
L'integrale in questione è il seguente:
$\int((1-\epsilon)H(x,y)+\epsilon \delta_{x,y})^2d\delta_x$
Io ho pensato di risolvere in questo modo:
$\int((1-\epsilon)H(x,y)+\epsilon \delta_{x,y})^2d\delta_x=((1-\epsilon)H(x,y)+\epsilon \delta_{x,y})^2$,
può andare? In reatà non ho ben capito come si integra rispetto a questa misura, non ho ancora seguito un corso di teoria della misura. Mi servono questi strumenti per studi statistici.
Vi ringrazio in anticipo!

sapete dirmi qualcosa riguardo la differenziablità della funzione norma fuori dall'origine e della funzione composta?

Salve a tutti!
copio incollo il problema
"Al gioco del lotto su ogni ruota vengono estratti 5 numeri fra 1 e 90, senza rimbussolamento. Che probabilità ho di fare “estratto” (esce il numero scelto) sulla ruota di Torino se gioco un solo numero? E se ne gioco 2? Se ne gioco n? Quanti ne devo giocare per avere almeno il 50% di probabilità di vincita? E per avere la certezza?"
mentre per la prima parte sono sicuro delle mie risposte (1/18 estratto,1/400.5 ambo..nn scrivo interamente le ...

Salve a tutti ragazzi, allora all'interno di un limite con $\x--->0$ ho $\tan^3((3x)^(1/3))$ se volessi utilizzare le formule di Mc Laurin otterrei $\(3x)^(1/3)+x+o(?)$
Sapendo che $\tan(x)=x+1/3x^3+o(x^4)$, devo aggiungere nel mio caso infinitesimi di ordine superiore al ??
Grazie mille

Ciao a tutti!
Mi sono imbattuta nel seguente esercizio:
Siano $\mu$ e $\nu$ due misure equivalenti. Mostrare che entrambe le derivate di Radon-Nikodym, chiamate rispettivamente $X:=\frac{d\mu}{d\nu}$ e $Y:=\frac{d\nu}{d\mu}$, sono positive quasi certamente (rispetto a quale misura?) e che $X=\frac{1}{Y}$ quasi certamente (rispetto a quale misura?).
Innanzitutto ho detto che:
$\frac{d\mu}{d\nu}>=0 \qquad\nu-q.c. \hArr \nu\(\{\frac{d\mu}{d\nu}<0\}\)=0 \hArr \mu\(\{\frac{d\mu}{d\nu}<0\}\)=0 \quad$in quanto $\mu < < \nu $
$ \hArr \frac{d\mu}{d\nu}>=0 \qquad \mu-q.c. $
Quindi la risposta alla prima "Rispetto ...

Salve a tutti ragazzi!
Sto preparando l'esame di geometria (che se Dio vuole do martedi! ) e all'improvviso tra gli appunti mi ritrovo che una certa cosa è vero per "principio di induzione finito". Ma questo è il classico principio di induzione? Se non è quello cos'è?
Grazie!

Spero di chiedere aiuto nel posto giusto, se così non fosse perdonatemi ma sono nuova.
Volevo chiedervi se mi potreste spiegare passo per passo questo esercizio:
Parametrizzare la curva C data dall'intersezione delle superfici: 4x²+z²=1 e y - x²+z²=1
Salve ragazzi,
vi scrivo il seguente limite:
$lim_(x->0^+) ((sqrt(2x^2+x)-x(sqrt(2)))/(sqrt(tanx)))$
Ho provato a risolverlo in diversi modi.
Constatando che il tutto tende a $0/0$, ho cercato di applicare de l'Hopital, ottenendo:
$lim_(x->0^+) ((4x+1)/(2sqrt(2x^2+x)))/(1/(cos^2(x)) 1/(2sqrt(tanx))) = ((4x+1)cos^2(x)sqrt(tan(x)))/sqrt(2x^2+x)$
Ho provato a verificare con Wolfram Alpha il risultato sia della funzione originale sia della funzione dopo aver applicato
de l'Hopital e il risultato è lo stesso, ovvero $1$.
Ma da qui non riesco a muovermi! Non so cosa fare ora!!
In qualsiasi modo mi ...

Dopo domani riprenderanno le lezioni e l'ultimo argomento che il mio prof. di Analisi II ci illustrerà è un metodo per il calcolo dell'integrale di Lebesque, abbiamo già affrontato la teoria della misura, come si arriva alla definizione di integrale di Lebesque e alcuni teoremi di base. Siccome il tempo a disposizione prima del primo esame sarà poco, chiedevo se qualcuno poteva darmi un idea (sempre se riuscirei a comprendere con le conoscenze finora acquisite) su coma si calcoli un ...

Si sa che l'88,5% dei disabili e rispettivamente il 47,8% dei non disabili soffre di una malattia cronica; inoltre il 4,8% della popolazione è disabile. Si calcoli la probabilità di soffrire di una malattia cronica e la probabilità che un malato cronico sia disabile..
Come si fa a risolvere un problema di questo tipo??

Raga volevo kiedere una cosa riguardo la sommabilità di una funzione..praticamente ho trovato degli esercizi con delle funzioni ke al denominatore presentano come esponent1 alfa e beta..e devo studiare la sommabilità al variare di questi due parametri entrambi maggiori di zero...come devo fare? mi sapete aiutare? grazie

Ciao ragazzi,
nella risoluzione di equazioni diff. lin. a var. cost. di 2° ordine si giunge a dover risolvere un sistema in due incognite....... ma come è possibile risolverlo avendo solo una equazione?
Inserisco una parte di esercizio per chiarire le idee.... insomma come si fa ad arrivare ai valori di A e B?
http://imageshack.us/photo/my-images/83 ... turem.jpg/
grazie a chiunque riuscirà a fornirmi delucidazioni

Buongiorno a tutti. Mi cruccio da un momento con il seguente esercizio, che reca:
Sia \(\displaystyle \mbox{V} \) l'insieme di tutte le successioni reali \(\displaystyle (a_{n})_{n \in \mathbb{N}} \). Costruire una funzione \(\displaystyle d: \mbox{V} \times \mbox{V} \to [0, \infty) \) tale che:
1) \(\displaystyle (\mbox{V},d) \) sia uno spazio metrico ( - e su questo non ho problemi - );
2) Per ogni \(\displaystyle x, \; y, \; z \; \in \mbox{V} \) si ha \(\displaystyle ...

https://docs.google.com/viewer?a=v&pid= ... MWEw&hl=it][/img]
Salve a tutti!!Vorrei una mano nella risoluzione del primo punto di questo esercizio...Allora io per prima cosa ho considerato in condizioni statiche tutti i condensatori dei circuiti aperti, quindi ho un circuito di polarizzazione a 4 resistenze. Ho ipotizzato che il monsfet sia in regione di saturazione (pinch-off) dove Vds> Vgs - Vth e la corrente di drain è Id= K(Vgs-Vth)^2. Ho scritto l'equazione alla maglia di ingresso, considerando il ciruito eq.di thevenin , ...

ciao a tutti, mi sono già presentata poco fa, nella sezione adeguata. ho problemi nello svolgere un esercizio e sarei lieta se qualcuno di voi possa aiutarmi nello spiegarmi passo per passo il suo svolgimento in quanto non riesco proprio a capire con chiarezza la teoria ed applicarla.
l'esercizio è il seguente,occorre calcolare il flusso di un campo F( x(sqrt(4-y^2-z^2) ; z ; y ) uscente dalla superficie dell'ellissoide 4x^2 + Y^2 + z^2 =4.
la divergenza di F,della quale devo poi fare ...
Salve a tutti, il mio esercizio mi chiede di trovare f*(1,-1,-1,1)
Io ho trovato la matrice da c( base canonica) in c(base canonica) di f,(usando i dati che mi forniva l'esercizio ovvero i valori che prende la funzione utilizzando una base generica B1).
A questo punto mi ritrovo la matrice 4X4 di f e dopo averla trasposta dovrei (credo) moltiplicarla per (1,-1,-1,1) ma essendo una matrice 1x4 questo è impossibile!
DOVE SBAGLIO? grazie

buongiorno a tutti,
vorrei porre due domande, la prima riguarda un integrale improprio, la seconda è una domanda di teoria sui numeri complessi:
1) Per quale motivo $ int_(0)^(1) 1/x dx $ non è integrabile nell'intervallo 0,1 estremi compresi?
La mia idea è stata quella di verificare l'esistenza del limite con c che tende a 0 del suddetto integrale, a meno di aver sbagliato i calcoli mi risulta valere $ +oo $. Ora, il libro afferma che tale funzione non è integrabile nell'intervallo ...

$lim_(x -> 0) (e^x-2^x+sinx)/(xln(1+x))$
Provando a sviluppare Taylor fino al secondo ordine ottengo:
$lim_(x -> 0) (1 + x + x^2/2 + o(x^2) - 2^x + x + o(x^2))/(x(x-x^2/2+o(x^2))) =$
$lim_(x -> 0) (1 + 2x + x^2/2 -2^x + o(x^2))/(x^2 - x^3/2 +o(x^3)) = 1/2$
Però il limite viene $+oo$, cosa sbaglio?

Salve,
non avevo intenzione di porre una specifica domanda bensì vi chiedo se conosciate, se avete da consigliare, un qualche libro, manuale o dispensa che tratti l'argomento della aspirazione localizzata e delle cappe d'aspirazione, con in particolare riferimento agli aspetti tecnici generali, ovvero quelli di interesse per un corso di Sicurezza sul Lavoro, e che tratti anche un minimo di dimensionamento.
Purtroppo con una ricerca fai-da-te non sono riuscito a trovare nulla di ...