Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il cavo di un ascensore di massa $M=2000 Kg$ si spezza quando la cabina si trova ferma al primo piano ad una distanza $d=3,7 m$ al di sopra di una molla ammortizzatrice di costante elastica $k=0,15*10^6 N/m$. Un dispositivo di sicurezza agisce da freno sulle guide in modo da far loro sviluppare in caso di emergenza una forza di attrito costante pari a $F=4,4*10^3 N$, che si oppone al moto dell ascensore.
Calcolare:
1)La velocità dell'ascensore prima che urti la molla.
2)La ...

Buongiorno a tutti.
Stavo cercando di risolvere la seguente equazione complessa:
$z^3=\frac{6[(-1+\sqrt{3})-(1+\sqrt{3})i]}{2-2i}$
Per risolvere un'equazione complessa basta imporre che la parte reale e la parte immaginaria dell'equazione si annullino, quindi posto $z=x+iy$ dovrei avere il seguente sistema:
$x^3+y^3+3x^2y-3y^2x+3-3\sqrt{3}=0$
$-x^3-y^3+3x^2y+3y^2x+3+3\sqrt{3}=0$
Vi trovate nei conti?
Poi da qui come posso procedere?In effetti non ho cubi al primo membro....
Help!!!
Salve potreste farmi avere qualche esercizio con soluzione in vista dell'esame della materia ?
Facoltá medicina e chirurgia , grazie mille in anticipo

Salve a tutti,
Questa è la rete:
DATI:
Q1=Q2=Q3={ß=99, VBe_att=0.7V, Va=1000V}
R1=10k Ohm, R2=1k Ohm, R3= 100 Ohm, C1=50 nF, Vcc=5V, V_T=25mV
Viene chiesto
a) il valore della resistenza RB e lo stato di polarizzazione dei 3 transistor (per ciascuno trovare Ic e V_ce) con Vo=0V in assenza di segnale.
b) Vs composto da 2 piccoli segnali sinusoid di uguale ampiezza ma diverse freq: f1=15Hz, f2=150Hz. Supponendo amplificaz. lineare, uscita Vo presenterà i segnali amplificati. Trovare la ...

Ciao a tutti. La mia professoressa di geometria, commette spesso degli errori durante le lezioni e, rivedendo i miei appunti sui sistemi lineari, mi sono sorti dei dubbi su alcune equazioni. Nel dettaglio:
__________________________________________________________
Primo sistema:
$\{(x+3y-z=0),(2x+y-3z=0),(-x-8y=0):}$
Sostiene che la 3°eq. sia combinazione lineare delle altre due.
__________________________________________________________
__________________________________________________________
Secondo ...

Per questo autovalore $\lambda$=0 trovare un autovettore
$\{(1/8x - 3/8 y + z = 0),(-5/8x - 9/8 y + z = 0),(1/2x + 1/2 y = 0):}$
Non esiste o sbaglio?

Salve.
Perché il dominio
$ D = R^2 $ \ $ { (x,y) : x=0, y <= 0} $
è semplicemente connesso?
Secondo me non lo è. Ma probabilmente sbaglio perché la risoluzione di un esercizio dice che lo è
Salve, qualcuno sarebbe così gentile da dirmi come risolvere questo esercizio?
siano u v w 3 vettori in uno spazio vettoriale, stabilire se l'insieme S= u(x+1) + v(y-1) + w(x+y) è sottospazioo di R 3
ciao a tutti devo scrivere un programma che inserito un numero intero maggiore o uguale a zero mi calcola la funzione di fibonacci; la funzione di fibonacci è definita $F(N)=F(N-1)+F(N-2)$....io l'ho scritto però non mi funziona e non capisco il perchè.... come prima cosa ho scritto:
si inserisca $N$, se $N<=0$ allora si deve rinserire $N$ quindi ho fatto un do while;
poi se $N$ non è minore di zero allora si deve considerare che per ...

Un dubbio atroce sulla logica dipendenza.
Posto che un evente E è di fatto una particolare variabile aleatoria (con insieme immagine binario) due eventi si dicono logicamente dipendenti se noto il valore logico dell'uno è automaticamente noto quello del secondo e viceversa. per esempio due eventi incompatibili sono logicamente dipendenti (se sbaglio qualcuno mi corregga). Come si generalizza il concetto quando la variabile aleatoria in oggetto non è più un evento ma una vera e propia variabile ...

Ciao a tutti non riesco a capire una cosa sul criterio di di convergenza di Cauchy
http://it.wikipedia.org/wiki/Criterio_d ... _di_Cauchy
qui in questo link c'è subito la dimostrazione del fatto che se una successione è convergente è di Cauchy...
quello che non riesco a capire e che dicono Poiché 2epsilon è "piccolo a piacere", ne segue che {an} è una successione di Cauchy. Ma non ci doveva essere epsilon ? e non due epsilon? perchè se c'è due epsilon affinche la disuguaglianza sia vera dovro' prendere solo tutti ...

Salve a tutti ragazzi!!!
avrei bisogno di un aiuto con quest'esercizio sui numeri complessi:
$ bar (z) ^2 ( z^3 - 1 - i)= 0 $
come approccio ho pensato di porre $ bar (z)^2 $= 0 e $z^3 - 1 - i = 0$ e risolverlo....
a questo punto il mio dubbio è sono giusti i passaggi??? o sto andando totalmente fuori strada????
Aiuto!!!!
grazie mille!!!

$\lim_{x \to \+infty}{\(e\)^(x)+\(e\)^(3x)}^(1/x)$ :
$\lim_{x \to \+infty}{\(e\)^(1/x)xxln{\(e\)^(x)+\(e\)^(3x)}$
$\lim_{x \to \+infty}(1/x)xxln{\(e\)^(x)+\(e\)^(3x)}$
$\lim_{x \to \+infty}{(1/x)xxln{\(e\)^(3x^2)}$
$\lim_{x \to \+infty}{(1/x)xxln{\(e\)^(3x^2)}$
$\lim_{x \to \+infty}{(1/x)xx(3x^2)ln{\(e\)}$ = + infinito quindi il risultato finale è +infinito...
è giusto questo esercizio ?? scusate ma sto facendo esercizi d'esame e ho piu di una risposta ..mi interessa sapere anche se il procedimento è corretto !! grazie

Ciao a tutti,
ho un po' di dubbi sul concetto di forza elettromotrice (f.e.m).
dato generatore fra due elettrodi A e B è posto un resistore (il + semplice di tutti i circuiti).
Io ho capito che la f.e.m serve a mantenere costante la diff di potenziale e quindi è l'oggetto che permette di far circolare una corrente stazionaria all'interno di un circuito e ma ciò che non capisco è la sua definizione (se così si può definire):
nel resistore (tutto va come se fossero i protoni a muoversi dal + al ...

Ciao ragazzi, so che per molti potrebbe sembrare una sciocchezza, ma io e molti amici non riusciamo a capire bene come si determina la classe di una permutazione, e questo è dovuto al fatto che si trovano un sacco di differenti definizioni (come l'uso di scambio o trasposizione, il calcolo tramite scambi o altre cose).
Allora, se io ho questa permutazione: (1 3 8)°(5 9) come devo assegnare 1 o -1?
1.Secondo alcuni basta fare lunghezza dispari=-1, lunghezza pari=1
Quindi sarebbe 3 per il primo ...

Ciao ragazzi vi scrivo il testo di un problema che non riesco a svolgere.
Un corpo di densità uniforme e massa M ha la forma di un disco di raggio R con un foro di raggio R/2 posto fuori asse di R/2. Il corpo è vincolato a ruotare su un piano verticale da un perno ideale passante per il centro del disco maggiore O. La retta passante per il centro del disco e il centro del foro, forma con la verticale passante per il centro del disco un angolo $ theta $ = $ pi $ /6. Il ...

mi stavo chiedendo una cosa: è possibile definire una seconda operazione "sensata" in un gruppo di permutazioni?
(in pratica, è possibile creare un anello?)
abbiamo già la composizione, che non è commutativa
quindi, dato un gruppo di permutazioni \(G\) si tratta di creare una struttura del tipo \((G,\star,\circ)\) in cui \(\star\) sia binaria interna commutativa, con l'inverso per ogni elemento e che \(\circ\) (la composizione) sia distributiva su \(\star\).
si può fare secondo voi?

Sto ripassando un vecchio corso di probabilità, ma non riesco a capire un esempio sul poker che avevamo fatto.
La probabilità di avere una coppia in mano allo showdown (alla fine del turno insomma).
Abbiamo provato con due metodi: prima senza applicare alcuna regola del calcolo combinatorio, puramente ad intuito insomma. Poi con le combinazioni.
1)
casi favorevoli:
la scelta delle 5 carte della mano è la seguente: (52*3*48*44*40). La prima carta la scelgo tra 52, la seconda completa la ...
per impedire a una barca di affondare è necessario pompare 5,5 kg d acqua ogni secondo da sotto coperta fino a un altezza di 2,00 metri per farla uscire dalla barca.qual è la minima potenza della pompa che può essere usata per salvare la barca?
la potenza è L/t.... ma una volta che mi trovo il lavoro come mi ricavo il tempo?
la catapulta di una portaerei accelera un jet da fermo portandolo a 72m/s.il lavoro compiuto dalla catapulta è 7,6 *10^7.
- calcola la massa del jet
-se il jet è a contatto con la catapulta per 2,0 secondi, qual è la potenza della catapulta?
ho risolto la seconda domanda....sulla prima ho parecchi dubbi.
la massa me la trovo dividendo la forza per l accelerazione,la se non ho la forza come faccio?