Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, oggi pomeriggio ho l'esame di analisi e mi resta solo un esercizio da capire appieno:
Data la funzione
$ 2x^2-2xy+y^2-x+y $
trovare massimi e minimi nel dominio D definito da:
$ 4x^2-4xy+2y^2<=1 $
E poi questo che è simile
Trova massimi e minimo della funzione
$ x^2-3xy+3y^2-x-2y-1 $
nel triangolo di vertici 00 55 05
Allora quello che so è che bisogna cercare i massimi e minimi con il determinante hessiano e poi facendo lo studio di f''xx si può capire se sono punti di massimo o ...
Salve a ! In un compito di analisi che sto risolvendo c'è questo esercizio qui:
Trova massimi e minimi della funzione:
F( $ F(x,y)= 2x^2-2xy+y^2-x+y $
nel dominio $ 4x^2-4xy+2y^2 <= 1 $
Io ho trovato che il determinante hessiano è 4 e che f''x,x è >0 quindi è un minimo relativo.
Ma il dato del dominio cosa implica? cosa dovrei verificare? Vi ringrazio per la risposta

Qualcuno mi aiuta con questi esercizi?
Es1
Un’urna contiene 2 biglie bianche e 5 nere. Estraiamo a caso una biglia. Se questa è nera la rimettiamo insieme alle altre, se invece è bianca non la rimettiamo nell’urna. Estraendo una seconda biglia quale è la probabilità che sia nera?
Es2
La v.a. X è uniformemente distribuita in (0;1). Detta Y la v.a. definita dalla trasformazione $Y=-(1/L)*ln(1-X)$ L>0. Calcolare il 50° percentile.
Es3
La media degli esemplari difettosi è 1%. ...
Allora la traccia dell'esercizio è:
Gli errori sono distribuiti secondo cdf normale con scarto tipo 52, errore sistematico trascurabile.
Quanti altimetri devo controllare affinchè misuri media minore di 30 in valore assoluto con probabilità 98% ?
Il mio problema in questo esercizio è che utilizzando la formula della normale e cioè:
$(x-mu)/(sigma/sqrtn)$
in questo modo:
$Pr(x<30)=Pr((x-mu)/(sigma/sqrtn) < (30-mu)/(52/sqrtn) ) =0.98$
in questo caso non ho considerato il valore assoluto, ma il problema non dovrebbe cambiare in quanto ho 1eq in ...

Buonasera a tutti,
sto svolgendo un esercizio che dicedire se esiste e se è unica un'applicazione lineare $f:R^3->R^4$ tale che $Imf=L{(1,5,1,0),(-1,3,2,0),(-1,0,1,1)}$
Secondo me esiste ed è
$f(1,0,0)=(1,5,1,0)$
$f(0,1,0)=(-1,3,2,0)$
$f(0,0,1)=(-1,0,1,1)$
solo che poi non mi trovo con la proprietà di linearità perchè nel mio caso $f(u+v)\ne f(u)+f(v)$ dove u e v sono i primi due vettori della base canonica. Poi dovrebbe essere unica perchè come vettori del dominio ho scelto una base giusto???
Help!!!
Grazie a tutti.
ho un flussimetro venturi con r=metà della conduttura, la v=nel flusso della conduttura è 1,9 m/s, mentre p1-p2=16 kpa.
quanto sarà al densità del petrolio?
ho applicato bernoulli,ma poi arrivo qui e non so come ricavare la densità:
p1-p2=1/2 densità (v2^2-v1^2)

salve a tutti! Ho trovato l'insieme di convergenza di questa serie di funzioni che però mi convince poco.. mi confermate che è così?
$\sum_0^\infty (4^n)/(2n-1)(x-1)^n$
con il criterio del rapporto trovo il raggio $\rho= 3/2$ quindi studio la convergenza agli estremi con centro in $x_0= 1$ e trovo $ ]-1/2,5/2[$ è giusto?
poi vi chiedo aiuto nel trovare la somma della serie.. vi ringrazio!

Salve a tutti,
mi è chiara la dimostrazione di:
[A I] unimodulare => A totalmente unimodulare
ma non mi è chiaro invece come dimostrare:
A totalmente unimodulare => [A I] unimodulare
Vi ringrazio anticipatamente.

Salve ho un dubbio sulla continuità della banalissima funzione $ f(z)=z $
Per quello che ho capito la continuità può essere vista in due modi... o vedendo la funzione come fatta da un unica variabile complessa(e quindi con la relativa definizione di continuità) oppure vedendola come coppia di funzioni reali u e v.
Se le funzioni $ u(x,y) v(x,y) $ sono continue allora la $ f(z)$ è continua. Il problema è : siccome posso scrivere z come $ |z|e^(iArg(z)) $ ed essendo l'argomento ...

\(\displaystyle \lmoustache \frac{3x + 2}{x^2 + x + 1} = \frac{3}{2} \lmoustache \frac{2x + \frac{4}{3}}{x^2 + x +1} = \lmoustache \frac{2x + \frac{1}{3} + 1}{x^2 + x +1} \)
Si vede che c'entra un logaritmo ma come faccio concretamente a concludere? Mi aiutate cercando di spiegarmi? Grazie

Ciao ragazzi,
qualcuno saprebbe indicarmi un metodo o un sito dove poter vedere una procedura schematizzata per la risoluzione di equazioni lineari a coeff. cost. di 2° ordine non omogenee.
Ho trovato su internet molte spiegazioni, ma non riesco a chiarirmi le idee.
Grazie mille a chiunque mi sarà di aiuto

Salve a tutti ragazzi, potreste controllarmi il procedimento di questo integrale e dirmi se è giusto?
$\int 1/(sqrt(e^(2x)-1))dx=int 1/sqrt(e^(2x)(1-1/(e^(2x))))dx=int 1/(e^xsqrt(1-e^(-2x)))dx=int e^-x/sqrt(1-e^(-2x)) dx$
Pongo ora $\e^-x=t$
-$\int (dt)/sqrt(1-t^2)=-arcsint+c=-arcsin e^-x+c$

salve a tutti!
vi pongo questo quesito..
data una variabile aleatoria, ci sarà una funzione di $ theta $, diciamo g($theta$), per la quale esiste uno stimatore non distorto che raggiunga il limite inferiore della disuguaglianza di Cramér-Rao?
la funzione in questione è, ad esempio:
f(x|$theta$)=$theta$ $ (x)^(theta-1) $
con x compreso tra 0 e 1 e $ theta $ > 0.
allora io direi:
una volta calcolato la derivata rispetto $ theta $ della ...

Ciao,
ho un dubbio sul polinomio caratteristico da associare alle eq. differenziali. Nel mio libro la seguente eq. differenziale y'''' -20y'' +64= 0 è calcolata attraverso il polinomio y^4 -20y^2+ 64=0.
Non capisco perché venga lasciato il 64. Mi aiutate a capire il perché.
Grazie in anticipo

Cosa si intende per "cardinalita di un nodo di un grafo"?
Scusate per la domanda ma non riesco a trovare la definizione.
Grazie!

Salve a tutti!
Ho la funzione$f(x,y) = x^4+8xy+y^4-4x^2-4y^2$ di cui devo studiare i punti critici e classificarli.
Ho trovato che i punti $(0,0)$,$(2,-2)$,$(-2,2)$ sono punti critici.
Tramite lo studio del determinante dell'hessiano posso poi determinare che $(2,-2)$,$(-2,2)$ sono punti di minimo. Il problema sta in $(0,0)$ in cui l'hessiano è nullo.
A lezione, allora, abbiamo provato a studiare il segno della funzione e a vedere se c'è un intorno, in ...

Ciao a tutti
Sto cercando di risolvere un problema di Fisica Matematica (aka Meccanica Razionale), e per capire se faccio i calcoli correttamente impiego Derive 6. Il problema è questo: devo calcolare le equazioni differenziali del moto (che nel mio caso sono
\(\displaystyle \frac{d}{dt } \frac{\partial \mathfrak{L}}{\partial \dot \phi } - \frac{\partial \mathfrak{L}}{\partial \phi} = 0 \)
\(\displaystyle \frac{d}{dt } \frac{\partial \mathfrak{L}}{\partial \dot \theta } - \frac{\partial ...

Salve a tutti, forse vi sembrerà una domanda un pò banale ma l'area del rettangolo base*altezza è data per definizione o si dimostra? E in caso fosse una definizione posso dire che l'ipervolume di un "iperettangolo" (chiamiamolo così) definito come prodotto cartesiano di n intervalli reali chiusi, è uguale alla produttoria delle lunghezze di tali intervalli?

Premetto di non essere un grande esperto di Informatica.
Girando per il web, ho notato che molti siti dedicati alla didattica presentano una sembianza di questo tipo:
http://www.math.princeton.edu/jfnj/texts_and_graphics/
Come è possibile realizzare un sito di questo tipo? Ho notato che nel sito compare la scritta Apache server... centra qualcosa?
Vi prego, nella vostra risposta usate un linguaggio che sia il più chiaro possibile.
Grazie anticipatamente.

Salve a tutti. . Sto studiando controlli automatici e chi conosce la materia sa che molte cose si basano sui concetti di algebra lineare di autovettori, autovalori e molte altre cose. Purtroppo ho fatto geometria e algebra lineare quasi 3 anni fa e non ricordo tutto benissimo.
So che gli autovalori di una matrice n*n sono le soluzioni del polinomio caratteristico dato da $det(A-lambda*I)$.
Questi autovalori possono essere reali, nel caso in cui i coefficienti del pol. car. sono reali, o ...