Integrale di freedholm

keiler
Ciao a tutti sono nuovo del forum.

Aimè a breve ho un esame di metodi e modelli matematici della fisica ed ho dei problemi con gl'integrali di freedholm. In pratica mi servirebbe qualche esempio di come svolgerli passo passo perchè su internet non son riuscito a trovare nulla e sul libro di testo c'è solo la spiegazione teorica abbastanza difficile da capire.

Per esempio mi piacerebbe capire come svolgere questi due integrali:
\[
Kf(t) = \int_{-1}^1 (s + t)\ f(s)\ \text{d} s
\]
\[
Kf (t) = \int_{-1}^1 (t^2 s +s^2t)\ f(s)\ \text{d} s
\]

grazie in anticipo!

Risposte
gugo82
Che vuol dire per te "svolgere" quegli integrali?

Inoltre, che significa il \(*\)?

keiler
il * sta per la moltiplicazione. In pratica K(t) è un'operatore e devo dimostrare se è autoaggiunto, calcolarne lo spettro e le relative autofunzioni.

gugo82
Ah, ecco... Allora metti un po' a posto le formule: ad esempio, \(*\) lo puoi anche eliminare; inoltre, \(K\) è un operatore che agisce sulla funzione \(f\) e non sulla variabile indipendente \(t\), perciò potresti denotarlo con \(Kf(t)\) oppure con \(K[f](t)\)... Ma certamente \(K(t)\) non è una buona notazione.

Per quanto riguarda lo studio degli operatori integrali, alcuni esercizi li trovi già svolti sul forum (ad esempio qui), quindi potresti cominciare a ragionare suoi tuoi esercizi muovendoti per analogia.

keiler
Allora io da quel che so per trovare autovalori ed autofunzioni bisogna dividere le variabili così escono fuori due integrali in ds. Però sinceramente dopo aver diviso le variabili non so proprio cosa fare, per questo mi servirebbe un'aiuto, magari un esercizio svolto per avere le idee più chiare. Qualcuno può aiutarmi pls?

gugo82
Un esercizio svolto te l'ho linkato: l'hai guardato?

Per quanto riguarda il resto, non specifichi in quale spazio funzionale ti stai muovendo (in un \(L^p\)? magari in \(L^2\)? in \(C^0\)? oppure in qualche spazio più "complicato"?) e, dato che un operatore non conserva le stesse caratteristiche se gli cambi il dominio ed il codominio, con le informazioni che ci hai fornito non è possibile nemmeno cominciare a svolgere lo studio di quegli operatori lì.

Quando chiarirai bene i contorni dei tuoi problemi, ti daremo una mano.

keiler
ehmm si scusami mi ero dimenticato di mettere lo spazio. Si tratta di L2. Si ho guardato gli esercizi che mi hai linkato ma non ce n'è uno simile a quelli che mi servono quindi per il momento non mi servono,comunque grazie ;-).

gugo82
Non ce n'è uno simile!?!?
Ma se abbiamo fatto proprio lo studio dell'operatore in quel thread...

Ad ogni modo...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.