Funzione con sommatoria
ciao, ho un esercizio di programmazione che contiene una funzione con la sommatoria:
1. http://i43.tinypic.com/sfvzmp.jpg
non lo capisco proprio, io farei semplicemente la sommatoria dei 100 elementi di A e la sommatoria dei 100 di B, poi li moltiplicherei. giusto?
ho anche altri esercizi molto simili, tipo questi:
2. http://i44.tinypic.com/2hftf8z.jpg
3. http://i40.tinypic.com/15g8ghj.jpg
nel secondo esercizio farei sommatoria degli elementi di Ai e di Bj, poi li sommo e faccio il quadrato, e la "n" di 1/n è il numero totale degli elementi dell'array? per esempio se prendo il centesimo elemento nella lista di A dovrei fare 1/99? dico bestialità?
non sono stato un granché nella spiegazione, faccio un esempio:
se avessi A={2,3,2,4} e B={4,3,5,2} farei la sommatoria di A (2+3+2+4=11) e la sommatoria di B (4+3+5+2=14) poi faccio la somma (14+11=25) e il quadrato (25^2=625), poi divido per 1/n dove n è il numero totale degli elementi dell'array meno uno, quindi (4-1=3)
infine ((1/3)*625=208,3)
che dite?
1. http://i43.tinypic.com/sfvzmp.jpg
non lo capisco proprio, io farei semplicemente la sommatoria dei 100 elementi di A e la sommatoria dei 100 di B, poi li moltiplicherei. giusto?
ho anche altri esercizi molto simili, tipo questi:
2. http://i44.tinypic.com/2hftf8z.jpg
3. http://i40.tinypic.com/15g8ghj.jpg
nel secondo esercizio farei sommatoria degli elementi di Ai e di Bj, poi li sommo e faccio il quadrato, e la "n" di 1/n è il numero totale degli elementi dell'array? per esempio se prendo il centesimo elemento nella lista di A dovrei fare 1/99? dico bestialità?
non sono stato un granché nella spiegazione, faccio un esempio:
se avessi A={2,3,2,4} e B={4,3,5,2} farei la sommatoria di A (2+3+2+4=11) e la sommatoria di B (4+3+5+2=14) poi faccio la somma (14+11=25) e il quadrato (25^2=625), poi divido per 1/n dove n è il numero totale degli elementi dell'array meno uno, quindi (4-1=3)
infine ((1/3)*625=208,3)
che dite?
Risposte
c'è una sezione di informatica sicuramente più adatta, inoltre dovresti proprio cercare di scrivere con le formule del forum...
in attesa di un moderatore, rispondo al primo: sapendo che sono insiemi finiti, puoi fare
\(\displaystyle f(A,B)=\sum_{i=0}^{n-1}\sum_{j=0}^{n-1}\left(A_iB_j\right)=\sum_{i=0}^{n-1}\left(A_i\sum_{j=0}^{n-1}B_j\right)=\sum_{i=0}^{n-1}A_i\cdot\sum_{j=0}^{n-1}B_j\)
quindi sì, sommi gli \(A_i\) e i \(B_j\) e li moltiplichi.
in attesa di un moderatore, rispondo al primo: sapendo che sono insiemi finiti, puoi fare
\(\displaystyle f(A,B)=\sum_{i=0}^{n-1}\sum_{j=0}^{n-1}\left(A_iB_j\right)=\sum_{i=0}^{n-1}\left(A_i\sum_{j=0}^{n-1}B_j\right)=\sum_{i=0}^{n-1}A_i\cdot\sum_{j=0}^{n-1}B_j\)
quindi sì, sommi gli \(A_i\) e i \(B_j\) e li moltiplichi.
grazie. adesso la sposto e la riscrivo usando le formule del foro. grazie per la risposta!
ciao ciao
ciao ciao