Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
checca91
Salve a tutti, Ho un dubbio su i massimi e i minimi assoluti vincolati; Ho capito come trovare i punti con vincoli del tipo $ K=[x^2+y^2<1] $ , cioè mi ricavo una variabile dal vincolo e la sostituisco nella mia f(x,y) con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange; Ma il mio esercizio mi dice: dato $ f(x,y)=(y-x^2)(y-x^2-1) $ con $ K=[x^2<y<x^2+1 ; y<2] $ e non capisco come devo procedere. Grazie a tutti
13
5 feb 2012, 18:47

Carmine_XX
Salve a tutti, Ho cominciato da pochissimo a studiare gli integrali, e se alcuni mi vengono abbastanza facili (ad esempio le razionali fratte, dove di per se vi sono tutti procedimenti meccanici), altri, tra cui anche alcuni immediati, non riesco a capire di preciso il metodo. Ad esempio, questi due integrali immediati, molto semplici, come vanno risolti? $\int sin(2x) dx$ E $\int e^(sinx)cosx dx$ ? Ho le soluzioni (-1/2cos2x + c e e^(senx) + c), ma non capisco il metodo per arrivarci. Ad ...
22
2 feb 2012, 12:02

smaug1
$\lim_{x->0^+}$ $(\frac{(e^{-2x} - 1)(e^{-\frac{2}{x}} -1)}{2x - x^2} + \frac{x \log x }{1 + x})$ $(e^{-2x} - 1) = -2x + 2x^2 + o(x^2)$ ad esempio...cosa mi consigliate?
9
7 feb 2012, 23:06

matteomors
Buongiorno, ho una domanda di teoria da porvi. Se su un ramo di un circuito composto da una resistenza R scorre una corrente espressa in forma complessa $a + jb$, per calcolare la potenza dissipata sulla resistenza bisogna considerare solo la parte reale della corrente? cioè fare $P=R*a^2 [W]$ ? grazie buona giornata
8
8 feb 2012, 15:51

JonasJohanson
Salve, vorrei sapere se ho fatto bene questo PC: $y'=sqrt(y)e^t$ con condizione iniziale $y(0)=1$ . Dunque, prima ho trasformato l'equazione in $dy/sqrt(y)=(e^t)dt$ e ho applicato l'integrale, dal quale ho ricavato $2sqrt(y)=e^t +c$ , e quindi l'integrale generale $y(t)=((e^t+c)/2)^2$ . Ora, dalla condizione iniziale dovrei avere $1=((e^0+c)/2)^2$ , cioè $1=((1+c)/2)^2$ , cioè $1=(1+c)/2$ , dal quale ottengo $c=1$ , ed infine la soluzione del problema, che dovrebbe ...

20021991
Il potenziale della forza-peso è $ U= +-mgy $ Ma se il sistema di riferimento è ruotato rispetto alla forza-peso come si calcola?

aram1
Se consideriamo la trasformata di fourier $F: L^1(\mathbb{R}^n) \rightarrow C_0^0(\mathbb{R}^n)$, essa tra i seguenti due spazi è iniettiva ma non suriettiva. Nei miei appunti vedo che il fatto che non sia suriettiva è giustificato tramite un corollario del teorema dell'applicazione aperta(X,Y spazi di Banach, allora $T:X \rightarrow Y$, tale che T sia suriettiva, è aperta). Il corollario è il seguente: se la T del teorema è biettiva, allora $\exists C>0$ tale che $\|T(x)\| \geq C\|x\|$. Allora posso dire che $C \|f \|_{L^1} \leq \|\hat{f} \| \leq \|f \|_{L^1}$, ...
3
8 feb 2012, 19:30

zephyr90
Salve a tutti, ho questo integrale che non riesco proprio a svolgere. $ int int_(D)^( ) sqrt(x-7y+25)/(y-3x+21)^2 $ dove D è il quadrilatero di vertici O (0 , 0), A (1 , 3), B (8 , 4) e C (7 , 1). mi è stato suggerito di operare un cambio di variabili del tipo $ x= (v-7u)/20 $ $ y=(3v-u)/20 $ che non so proprio da dove viene fuori. Al massimo io ero arrivato a dividere in tre il dominio per cercare gli estremi di x e y. Qualche anima pia che mi fa vedere come si fa il cambiamento di variabile passo passo? ...
3
8 feb 2012, 17:26

Raptorista1
Buona sera a tutti! Quest'oggi vi propongo un esercizio di geometria differenziale, ambito in cui mi sto addentrando da solo, studiando un libro preso in biblioteca, ma che trovo molto interessante! L'esercizio chiede di determinare quale porzione della sfera unitaria è coperta dall'immagine della mappa di Gauss della superficie \[ z = x^2 + y^2. \] Per prima cosa, stabilità l'orientazione positiva come quella per cui il vettore normale punta verso il senso negativo di \(z\), immagino la ...

ale_911
ciao tutti sto iniziando ora a studiare matematica finanziaria e ho alcuni problemi con delle definizioni. Ad esempio ho questo problema: Si intende scontare una cambiale di valore nominale M=10000€ scadente tra 3 mesi. La banca applica un tasso di sconto annuale d=4% nel regime di capitalizzazione semplice. La somma anticipata è C=9400€. Discutere se la proposta bancaria è finanziariamente conveniente. Non capisco cosa si intende con "scontare una cambiale" e cosa sia la somma anticipata. ...

lorè91
ciao, devo dare analisi 2 il prof ha detto che metterà una funzione a due variabili dove chiederà di determinare l'insieme dei punti in cui la funzione è continua l'insieme dei punti in cui la funzione è derivabile l'insieme dei punti in cui la funzione è differenziabile per la continuità credo che bisogna fare il campo di esistenza e poi il limite nei "buchi del campo di esistenza" giusto? per la derivabilità devo trovare il dominio delle derivate parziali e poi? per la differenziabiltà ...
2
8 feb 2012, 20:58

thiezar87
Salve ragazzi, ho bisogno di una mano con questo limite: $ lim_(x -> oo ) (1 / ln(x+3))^(x+2) ((tan(3/x)-(tan(1/x))^3)/tan(1/x)) $ Finora ho capito che $ ln(x+3) -> oo $ quindi $ 1/ln(x+3) -> 0 $ e allora $ (1/ln(x+3))^(x+2) -> 0 $, inoltre gli argomenti delle tangenti tendono a 0 quindi le tangenti tendono tutte a 0. In pratica si avrebbe una forma indeterminata 0/0. A questo punto de L'Hopital non mi è molto utile, pur volendolo utilizzare solo per la parte destra, le derivate sono troppo grandi e non semplificano il limite; e non riesco a riconoscere ...

Sweetest85
Due moli di gas evolvono in un ciclo composto da tre trasformazioni rappresentate da tre segmenti di una retta AB, BC, CA lo stato A possiede una temperatura di 2500 °C e pressione 25 atm. Lo stato B ha una pressione di 10 atm e un volume pari al volume di A. Lo stato C ha pressione 10 atm e temperatura 400k. Calcolare: 1 il lavoro di un ciclo ( in joule e kcal ) 2 la frequenza della macchina per ottenere una potenza pari a 2,78x10^4 Watt 3 il calore assorbito dal gas ad ogni ciclo (in kcal) 4 ...

Maryse1
Vorrei risolvere un dubbio. Il dominio di x^a al variare di a nei reali?
6
8 feb 2012, 17:28

Sweetest85
5 moli di un gas dallo stato A (p= 45 atm, T=300K) attraverso una trasformazione isobara passa allo stato B, che presenta un volume 10 volte superiore allo stato A. Dallo stato B scende allo stato C che si trova alla stessa temperatura dello stato A. il ciclo si conclude con un segmento che congiunge lo stato C allo stato A. Calcolare il lavoro del ciclo, i calori scambiati, energia interna dei sistemi nelle tre trasformazioni, il rendimento, il numero di cicli al minuto se ha una potenza di ...

esperto
salve volevo chiedervi se ho svolto correttamente questo integrale $\int e^(x)log(e^(2x)-e^(x)-6) dx$ allora ho svolto per sostituzione ponento $e^x=t$ e avendo cosi $\intlo g(t^2-t-6) dt$ poi ho svolto per parti $ tlog(t^2-t-6)- (int(2t^2-t)/(t^2-t-6))$ poi $ tlog(t^2-t-6)-t^2/2-12t-(int 2/(t^2-t-6))$ alla fine ho $ tlog(t^2-t-6)-t^2/2-12t -2/5log|t-3|+2/5log|t+2|$ poi sostituisco $t=e^x$
6
8 feb 2012, 19:03

fk16
Ragazzi ciao a tutti avevo bisogno di un aiuto su un esercizio, visto che domani ho un esame. In parole povere vorrei ordinare una matricre n*m. Ho già implementato questa funzione usando l'algoritmo del bubble sort. Ora vorrei tentare a farlo con l'algoritmo del qsort(). Ho scritto questo frammento di codice: void ordina(double **mat, int n, int m){ int i,j; for(j=0;j<m;j++) qsort(mat[j],m,sizeof(double),cmp); ...
1
8 feb 2012, 18:47

smaug1
Siccome non mi ritrovo con il risultato ve lo posto: $\int \frac{dx}{\sqrt{x(1-x)}} = \int \frac{dx}{\sqrt{x^2 - x}} = \int \frac{dx}{\sqrt{- 1/4 + (x - 1/2)^2}}$ E fin qui tutto giusto? Ora dovrei ricondurmi all' arcoseno vero? Metto in evidenza $-1/4$ $\int \frac{dx}{\sqrt{-1/4[1 - (\frac{(x - 1/2)}{-1/2})^2]}}$ portanto quel $-1/4$ fuori sarebbe un $-2$ no? $= - \int \frac{2\ dx}{\sqrt{1 - ((1 - 2x )/ 4)^2}} = \arcsin (\frac{1 - 2x}{4}) + c$ mentre il risultato è $\arcsin (2x- 1) + c$ dove è l'errore?
6
8 feb 2012, 18:39

tigris1903
All'istante t=0, un treno parte con accelerazione scalare iniziale $a_0=0,4 m/(s^2)$; l'accelerazione diminuisce poi linearmente col tempo e si annulla all'istante $T$ in cui il treno ha raggiunto una velocità di modulo $V=90 (km)/(h)$. Si determini lo spazio $S$ percorso dal treno fino all'istante $T$. Ho provato più volte a impostarlo e risolverlo ma ottengo un risultato sbagliato (simile però alla soluzione). Per quello che potuto vedere la ...

VittorioT91
Salve a tutti, vorrei proporvi una prova scritta di analisi 1 assegnatacci oggi, che io sinceramente non ho saputo fare: 1) Determinare tutti i valori dei parametri x,y appartenenti ]0, +∞[, per i quali la serie seguente converge: $\sum_{n=1}^\infty log[1+n^(-1/3)(1-cos(n^-y))x^n]$ 2) Data la funzione $f(x) = sinh [sqrt(x^2-4x+3)-(2x-1)]$ determinare campo di esistenza X, segno, eventuali asintoti ed insieme immagine f(X) 3) Determinare tutti i numeri reali a appartenenti ...