Piccolo problema in una formula di fisica 2

Darèios89
Ho questo esercizio:

3. Un solenoide è formato da N = 1000 spire avvolte sulla superficie laterale di un cilindro di raggio r e lunghezza b = 10 cm. Determinare il valore di r in modo che il coefficiente di autoinduzione sia L = 1.0 mH. Si trascurino gli effetti di bordo. Quanto vale la f.e.m. indotta in tale solenoide da una variazione della corrente che vi circola con una rate pari 5 mA/s ?


Per il primo punto ho scritto la formula che conosco sull' induttanza: [tex]L=n^2lA\mu_0[/tex]

Nella soluzione invece trovo [tex]L=\frac{n^2\pi r^2\mu_0}{b}[/tex] ma non ho capito come mai. Forse perchè nel testo dice di trascurare gli effetti di bordo intendendo la superficie laterale e quindi devo dividere per la lunghezza?

Poi in questo:

2. Un positrone ( un elettrone carico positivamente) dotato di energia cinetica pari a 22.5 eV viene proiettato in un campo magnetico uniforme di intensità B = 455 μT ; la sua velocità forma un angolo θ = 60° con il vettore B. Si calcolino il periodo T, il passo p ed il raggio R del percorso elicoidale.


Per la formula del periodo trovo sempre nella soluzione: [tex]T=\frac{A}{V_\perp}[/tex] ma non l' ho mai vista....sarebbe lo stesso usare la classica [tex]T=\frac{1}{\nu}=\frac{2\pi m}{qB}[/tex] ?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.