Posizione reciproca retta e piano!
Ragazzi ho questa retta:
${x=1+2t }$
r: ${y=-t } $ <---sarebbe l'equazione parametrica di r in parentesi graffe!
${z=-3 } $
e questo piano pigreco: $ 2x+4y+7=0 $
Voglio determinare la posizione tra la retta e il piano, penso sia la posizione reciproca, ma mi sono bloccato vi chiedo aiuto!
${x=1+2t }$
r: ${y=-t } $ <---sarebbe l'equazione parametrica di r in parentesi graffe!
${z=-3 } $
e questo piano pigreco: $ 2x+4y+7=0 $
Voglio determinare la posizione tra la retta e il piano, penso sia la posizione reciproca, ma mi sono bloccato vi chiedo aiuto!
Risposte
Controlla la discussione aiutino piccolo( posizione reciproca sottospazi)

Ho capito grazie, scusa ho un'altra cosa da chiederti, riguarda la diagonalizzazione di un endomorfismo, una volta trovato gli autospazi e la base spettrale è finito?? o bisogna fare qualke altra cosa? se mi faresti la cortesia di elencarmi le varie cose da fare te ne sarei profondamente grato! grazie

Ho dei dubbi sull'equazione del cono circolare retto.. mi potreste scrivere l'equazione del cono con apertura di 30°, vertice V=(1,0,0) e il versore della direzione dell'asse è (3k-i)\ $ sqrt(10) $ . Grazie mille..cosi vede se viene uguale anche a me!!

si per quanto ne so, comunque fai : polinomio caratteristico, trovi gli auto valori controlli molteplicità agebrica e geometrica, se coincidono la matrice si puo diagonalzziare e procedi con le basi degli autospazi e la base spettrale e alla fine scrivi la matrice con gli autovalori sulla diagonale.
"studentessa CdLmate":
Ho dei dubbi sull'equazione del cono circolare retto.. mi potreste scrivere l'equazione del cono con apertura di 30°, vertice V=(1,0,0) e il versore della direzione dell'asse è (3k-i)\ $ sqrt(10) $ . Grazie mille..cosi vede se viene uguale anche a me!!
Apri un topic, e inserisci sempre un tentativo di soluzione

Quindi alla fine metto gli autovalori sulla diagonale, e poi tutti zeri al di fuori della diagonale??? POi gli autovalori vanno messi in che ordine, crescente???
Kiblast, cmq per quanto riguarda la reciproca posizione ho letto il tuo topic, sono nella stessa condizione tua con una retta parametrica, una volta identificati il vettore direzionale della retta e il vettore normale al piano, come si procede, xkè non ho capito bene! grazie
sinceramento non l'ho mai capito come, in forum forse sta scritto, il li metto nell'ordine in cui me li trovo xd
"djcrocchette":
Kiblast, cmq per quanto riguarda la reciproca posizione ho letto il tuo topic, sono nella stessa condizione tua con una retta parametrica, una volta identificati il vettore direzionale della retta e il vettore normale al piano, come si procede, xkè non ho capito bene! grazie
arriva in fondo al topic, abbiamo risolto il problema e ho fatto un riassunto.

ti ringrazio sei un grande
ringrazia l'utente che me lo ha spiegato

ok grazie sei un grande!:D, senti ma a che università frequenti, xkè ho visto ke parecchi tuoi esercizi ricordano molto i dati dei miei...
per questo esercizio basta prendere il vettore direttore di $r$ e farne il prodotto scalare con il vettore normale al piano $n$.. in questo caso il prodotto scalare è $0$, quindi la retta è parallela al piano