Simbolo dx negli integrali
Salve, cosa significa il simbolo $dx$ nella scrittura di un integrale? Mi interessa capirlo sia per cultura personale sia perchè non riesco a risolvere un problema: quando nella funzione integranda operiamo un cambio di variabile ( da $x$ passiamo ad $u$ per esempio), in che modo varia $dx$ in relazione a $du$? se mi deste degli esempi per esemplificare il tutto ve ne sarei grato
Risposte
Se n'è parlato assai tempo fa... Prova a fare una ricerca.
non ho trovato nulla. Sarebbe troppo dispendioso cercare di dare una risposta in questo post? O magari se lo trovate voi, postatemi il link.
grazie

sul significato non ti posso essere di aiuto però quando compi un cambio di variabile ponendo x=f(u) basta che poni dx=f '(u)du o viceversa se poni u=f(x) ricavati prima la x e poi il dx lo ottieni allo stesso modo
"Dino 92":
non ho trovato nulla. Sarebbe troppo dispendioso cercare di dare una risposta in questo post? O magari se lo trovate voi, postatemi il link.grazie
cerca meglio perchè c'era un post chilometrico...
Segnalo questi thread:
Integrale: ma cos'è dx?????
Pipponi sul differenziale!!
ed inoltre il sempreverde:
Equadiff a variabili separabili e metodo urang-utang©.
Integrale: ma cos'è dx?????
Pipponi sul differenziale!!
ed inoltre il sempreverde:
Equadiff a variabili separabili e metodo urang-utang©.
Il thread si intitolava "Chi è $dx$".
Mi pare che questo sia il link al primo messaggio: chi-e-dx-t21841.html
Mi pare che questo sia il link al primo messaggio: chi-e-dx-t21841.html
http://www.televideo.rai.it/televideo/p ... p?id=11665
Progetto ‘App for Apes’
Usa, anche oranghi usano iPadPresto anche videochat
Il 'parco clienti' dell'iPad si è arricchito anche di alcuni oranghi negli zoo degli Usa, che stanno per ricevere anche delle app dedicate a loro. Il progetto 'App for Apes' è stato lanciato dalla Ong Orangutan Outreach, e i primi tablet sono già in uso a Milwaukee, in Florida, a Houston e ad Atlanta.
"Non è una trovata pubblicitaria - spiega sul sito dell'iniziativa Richard Zimmermann, l'ideatore - i primati hanno bisogno di stimoli, soprattutto quando sono costretti a stare rinchiusi, e i benefici da questo tipo di attivita' sono chiaramente visibili. Per ora gli oranghi producono suoni e disegnano con le app, ma presto speriamo di riuscire a farli comunicare con altri oranghi in altri zoo tramite videochat".
Questo non è il primo caso di mammiferi che usano il tablet: il primato spetta a Merlin, un delfino di due anni del delfinario di Puerto Aventuras, in Messico, a cui un ricercatore sta insegnando a toccare l'iPad con il rostro per comunicare con gli umani.
Si potrebbe pensare di regalargli un'app per il metodo urang-utang©. Chissà come sarebbero contenti!
Progetto ‘App for Apes’
Usa, anche oranghi usano iPadPresto anche videochat
Il 'parco clienti' dell'iPad si è arricchito anche di alcuni oranghi negli zoo degli Usa, che stanno per ricevere anche delle app dedicate a loro. Il progetto 'App for Apes' è stato lanciato dalla Ong Orangutan Outreach, e i primi tablet sono già in uso a Milwaukee, in Florida, a Houston e ad Atlanta.
"Non è una trovata pubblicitaria - spiega sul sito dell'iniziativa Richard Zimmermann, l'ideatore - i primati hanno bisogno di stimoli, soprattutto quando sono costretti a stare rinchiusi, e i benefici da questo tipo di attivita' sono chiaramente visibili. Per ora gli oranghi producono suoni e disegnano con le app, ma presto speriamo di riuscire a farli comunicare con altri oranghi in altri zoo tramite videochat".
Questo non è il primo caso di mammiferi che usano il tablet: il primato spetta a Merlin, un delfino di due anni del delfinario di Puerto Aventuras, in Messico, a cui un ricercatore sta insegnando a toccare l'iPad con il rostro per comunicare con gli umani.
Si potrebbe pensare di regalargli un'app per il metodo urang-utang©. Chissà come sarebbero contenti!