Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucillina1
Su di un libro su cui sto studiando è presente la seguente proprietà elementare: \begin{equation} (1+x)^{1-\delta}\leq \delta x +\frac{1}{\delta}^{\frac{1}{\delta}} \mbox{ per } x>0,0
8
20 mar 2012, 19:43

92kiaretta
Polinomio di Taylor Miglior risposta
Ciao a tutti, avrei una domanda sul polinomio di Taylor: di alcune funzioni conosco lo sviluppo del polinomio di taylor, tipo senx e cosx ma se io non ce l'ho già scritta, come faccio per trovare lo sviluppo del polinomio di funzioni non già note? tipo logx
1
20 mar 2012, 14:07

Stat_Math
Cari ragazzi, è noto che se una funzione è dotata di derivate di ogni ordine in $(a,b)$ ed esistono $M$ e $L$ costanti positive tali che $|f^{(n)}(x)|\leq ML^n$ per ogni $x\in (a,b)$ allora la funzione è sviluppabile in serie di Taylor di punto inziale $x_0\in (a,b)$. Ora si consideri la funzione $sen(x^4)$. Mi chiedevo quali sono le costanti che maggiorano le derivate o meglio quale valore le derivate in modulo non possono mai superare. Ringrazio!
4
20 mar 2012, 12:30

mattia902
Un piccolo aiuto, se qualcuno ha idee a riguardo. Mi sono poc'anzi imbattuto in un teorema d'analisi funzionale che recita piu o meno "Ogni operatore positivo ovunque definito e' limitato", e nella dimostrazione l'ipotesi di essere ovunque definito viene pesantemente usata. Qualcuno riuscirebbe a darmi un controesempio piu o meno esplicito per mostrare che senza tale ipotesi e' possibile trovare un operatore densamente definito positivo ma non limitato? Se manca l´ipotesi di positivita' il ...
9
16 mar 2012, 11:40

Sk_Anonymous
Salve, non riesco a comprendere questa cosa sugli angoli di Eulero. I piani evidenziati in figura dovrebbero intersecarsi lungo una linea che giace sul piano in verde, detta linea dei nodi giusto? Su tale linea è poi possibile fissare un versore n, disegnato in verde. Quello che non ho capito è: perchè questo versore è definito come il versore del prodotto vettoriale dei versori i3 ed e3? Tale definizione implica che il versore n sia ortogonale al piano formato da i3 ed e3, però se cosi fosse ...

smaug1
$\{(3x_1 - 4x_2 + x_3 = 1),(x_2 - x_3 = 0 ):} = \{(3x_1 = 1 / (3x_3)),(x_2=x_3):}$ e ho scritto così: $((x_1),(x_2),(x_3)) = ((1/9),(1),(1))t$ però sapere che sia un sistema a scala a cosa mi è servito? le soluzioni sono $ \infty^1$ in quanto c'è solo una variabile libera? Grazie
11
19 mar 2012, 19:01

ale.b14
Sia $G$ un gruppo tale che l'intersezione di tutti i suoi sottogruppi diversi da $(id)$ è un sottogruppo di $G$ diverso da $(id)$. Dimostrare che ogni elemento di $G$ ha ordine finito. E' qualche giorno che ci sbatto la testa, ma non riesco a scalfirlo... Mi accontento di qualche suggerimento o hint! Vi ringrazio!

ing.cane
Salve, ho la seguente successione di funzioni $nx(3-x^2)^n$ , devo studiare la convergenza uniforme e puntuale. Converge in x=0.... ma il testo riporta anche per $|(3-x^2)|<1$ , perchè? Vi ringrazio
5
20 mar 2012, 08:21

enzo_87
ciao a tutti: potreste "tradurmi" questo esercizio, che forse riesco a risolverlo con qualche aiuto? siano $ f: R^2rarr R^2 e g: R^2rarr R^2 $ : 1- det[f g] = det $ | ( f1 , g1 ),( f2 , g2 ) | $ $ in C^0 (R^2;R^2) rArr f in C^0(R^2;R^2) ; g in C^0(R^2;R^2) $ 2- $ (f,g) in C^0 (R^2;R^4$) $ rArr f in C^0(R^2;R^2) , g in C^0 (R^2;R^2) $ ringrazio in anticipo per la disponibilità
5
15 mar 2012, 22:02

enzo_87
ciao a tutti, mi è stato proposto questo esercizio in preparazione dell'esame: sia (X,d) lo spazio metrico delle funzioni limitate definite su [-1,1] a valori in R, munito della distanza d(f1,f2)=sup $ | f2(x)-f1(x) | $ . siano f(x)= $ e^{x} $ e g(x)= $ [x] $ la funzione parte intera. la d(f,g) mi viene detto che é uguale ad e, ma io non capisco come risulta, o meglio, io fatto i seguenti passaggi: prima di tutto mi sono disegnato le due funzioni, e poi ho provato a ...
12
20 mar 2012, 18:29

5mrkv
Il potenziale è $V(x)=V_{0}$ se $x>0$ e $V_{x}=0$ se $x<0$. E per $x=0$ perché non è definito? Nel caso in cui $x>0$ ho (dove $t$ è la costante di Planck) $\frac{\partial ^{2}u (x)}{\partial x^{2}}+\frac{2m}{t^2}(E-V_{0})u(x)=0$ $\frac{\partial ^{2}u (x)}{\partial x^{2}}+q^2u(x)=0$ $u(x)=a_{1}e^{iqx}+a_{2}e^{-iqx}$ Nel caso in cui $x<0$ $\frac{\partial ^{2}u (x)}{\partial x^{2}}+\frac{2m}{t^2}Eu(x)=0$ $\frac{\partial ^{2}u (x)}{\partial x^{2}}+k^2u(x)=0$ $u(x)=b_{1}e^{ikx}+b_{2}e^{-ikx}$ La funzione d'onda $\in C^{1}$ quindi imponendo la condizione in ...

Paolo902
Stavo rileggendo alcune cose di Geometria differenziale sull'Abate-Tovena e temo di essermi un po' confuso sulla definizione di "differenziale" (nel contesto della Geometria differenziale della superficie, appunto). Mi è chiara la definizione che si dà - diciamo così - in Analisi, ma non riesco a capire la definizione più generale su superfici. Mi spiego meglio: 1) sia $S \subset \RR^{3}$ una superficie e $p \in S$. Diciamo che una funzione $f: S \to RR$ è differenziabile in ...
4
20 mar 2012, 10:24

chaty
Solido (79412) Miglior risposta
un solido di alluminio ps 2,7 costituito da due piramidi rette aventi per base comune un rombo ha l area 1400cm sapendo il rapporto tra le diagonali di base e 3/4 e la loro somma 70cm e l altezza di una piramide e cm 9 calcola il volume e il peso
1
20 mar 2012, 16:59

55sarah
CIao a tutti, ho difficoltà a svolgere questo esercizio. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo Si chiede Stabilire per quali valori del parametro \(\displaystyle \alpha \in \mathbb{R} \), si ha convergenza semplice della seguente serie. Spercificare inoltre per quali valori di \(\displaystyle \alpha \) la convergenza della serie è assoluta \(\displaystyle \sum \frac{(-5)^n+\alpha^n}{5^n}\sin\left(\pi+\frac{1}{n}\right) \) ho inziato a svolgerla così messo a posto il termine generale che ...
4
19 mar 2012, 14:59

fk16
Salve ragazzi per favore mi potete aiutare a capire cosa sbalgio nel codice??? /*Legge gli elementi di una lista in modo ricorsivo*/ #include<stdio.h> #include<stdlib.h> #include<time.h> typedef struct lista{ double val; struct lista *next; }LISTA; LISTA* ele_lista(LISTA*,int); void stampa_lista(LISTA*); int main(){ int lenght; LISTA *p; printf("Quanto deve essere lunga la lista?\n"); ...
1
20 mar 2012, 15:21

silvia851-votailprof
Salve, vorrei esporvi questo esercizio: "Quanti sono i nuneri naturali di 4 cifre tali che la somma delle loro 4 cifre sia pari a 7? " vorrei capire bene il calcolo per arrivare alla soluzione.

Darèios89
Leggendo il libro trovo scritto che possiamo immaginare la corrente come dovuto alla batteria che pompa le cariche positive da un potenziale maggiore ad un potenziale minore, anche se in realtà è il moto degli elettroni il responsabile del moto delle altre cariche. In che senso intendere questa frase? Poi leggo che la batteria non è una fonte di elettroni, ma è usata per mantenere la differenza di potenziale tra due punti, il potenziale è il responsabile del moto delle cariche. Ma mi chiedo se ...

paolotesla91
Ciao ragazzi sto studiando il teorema di permanenza delle proprietà analitiche e sul mio libro riporta un esempio che non riesco a capire. L'esempio è il seguente: si consideri la relazione $cos^2(z)+sen^2(z)=1, AA z in CC$. Mi fa notare che questa equazione mette in relazione un uguaglianza tra due funzioni $f(z)$ e $g(z)$ rispettivamente $f(z)=cos^2z+sen^2z$ e $g(z)=1$. Fin qui tutto ok. Poi mi dice che quell'uguaglianza è nota per $z=x, AA x in RR$ e qui il mio problema. Perchè ...

VaTown1
Salve a tutti, sono uno studente a cui è stato assegnato un approfondimento di statistica riguardo alle tecniche bayesiane per la classificazione del testo e quindi il possibile utilizzo nell'ambito dello spam (antispam bayesiani). Il problema che ho riscontrato è stato su questo pdf: http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=bayesian%20antispam%20multinomial&source=web&cd=2&ved=0CDoQFjAB&url=http%3A%2F%2Fciteseerx.ist.psu.edu%2Fviewdoc%2Fdownload%3Fdoi%3D10.1.1.12.4413%26rep%3Drep1%26type%3Dpdf&ei=nWhOT4SkPIHsOYv0hL4C&usg=AFQjCNGVTdsg1c8__OE-0QPyjEGfrxYbGQ&sig2=tBf41mPqrP2t9uCI5RjCSQ&cad=rja Purtroppo non riesco a comprendere fin dall'inizio le formule utilizzate per rappresentare il modello multi-variate bernulliano e quelle del modello multinomiale. C'è qualcuno in grando di ...
11
29 feb 2012, 19:09

Piero_uni_aq_92
Salve, ho alcuni problemi sugli esercizi relativi al teorema di Dini: dopo aver verificato le condizioni(ipotesi) del teorema di dini e verificato per quali variabili posso esplicitare una ( o due) in funzioni delle restanti mi trovo a dover scrivere lo sviluppo di taylor della funzione fino all'ordine richiesto. Di conseguenza "taglio" al primo ordine lo sviluppo e da qui dovrei cercar di capire come "inglobare" ( attraverso equazioni e maggiorazioni) degli o-piccoli rispetto a degli altri per ...