Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Savonarola91
Ragazzi ho un dubbio sulla scomposizione a livello complesso della funzione $F(x)=x^4-6x^2+25$.Ho imposto la sostituzione t=z^2 e ho ottenuto $t^2-6t+25=0$ ed ho ottenuto le due soluzione $t=3+4i$ e $t=3-4i$.E qui mi blocco, perchè le mie soluzioni non coincidono con quelle del mio testo.Le soluzioni dovrebbero essere +/-$(2+i)$ +/-$(2-i)$.Qualcuno può aiutarmi?..

paolotesla91
Ciao a tutti. Ho un problema ai valori iniziali cosi definito: $\{(y(n+2)+y(n+1)+y(n)=3cos^4(n\pi/2)),(y(0)=2),(y(1)=-3):}$. Ho un problema con la trasformata della quantità al primo membro. Io l'ho svolta così: ho posto $\mathcal{Z_u}[y(n)]=Y$, allora $\mathcal{Z_u}[y(n+2)]=z^2Y-y(0)z^2-y(1)z=z^2Y-2z^2+3z$ (vi prego di correggermi se ho sbagliato); $\mathcal{Z_u}[y(n+1)]=zY-2z+3$ Allora $\mathcal{Z_u}[y(n+2)+y(n+1)+y(n)]=z^2Y-2z^2+3z+zY-2z+3+Y=Y(z^2+z+1)-2z^2+z+3$. E' corretto oppure ho sbagliato qualcosa?

Ale0010
Dato $p(X)=X^7+2$ a coefficienti nel campo $QQ$. Considerato $K=(QQ[X])/((P(X)))$ come sottocampo di $CC$ si stabilisca se contiene il numero complesso $i$. Come si fa? Devo semplicemente sostituire in $p(X)$ e dimostrare che non lo contiene o è sbagliato come ragionamento?

SOFTMADE
Buon giorno ragazzi scusate in anticipo... nel precedente compito (fallimento totale) la prof ci ha dato esercizio (che ora scrivo) ho provato a ragionare su come si potrei risolverlo ma sugli autovettori nonostante sono convinto di avere fatto uno studio buono dell argomento ancora mi trovo in difficolta ( mancanza di esercizi o di testa ? :'( ) e sarei felice mi poteste aiutare a capire quale è il miglior metodo risolutivo ho cercato ovunque ma nn c'è quasi niente su questo almeno credo mi ...
2
27 apr 2012, 17:44

omegha-votailprof
Ciao, ho un dubbio sulla uniforme continuità per le serie di potenze, con raggio finito > 0. Il teorema di Abel mostra che se c'è convergenza in un estremo dell'intervallo di convergenza assoluta, allora c'è convergenza uniforme fino all'estremo, estremo incluso. Nel caso non ci fosse convergenza in quell'estremo, rimarremmo con la sola tesi del teorema del raggio, ovvero che la convergenza totale è ben contenuta nell'intervallo di convergenza assoluta. Il mio dubbio proprio questo caso, ovvero ...

erotavlas1
Salve, ho un quesito da porvi: supponiamo di avere un insieme contenente elementi formati da tutte le n-ple di numeri {0,1}. A = { x^n, n > 0 | x \in {0,1} }. L'insieme A può essere completo, nel senso che contiene gli elementi possibili, o incompleto se ne contiene solo alcuni. Per esempio n = 2, A = {00, 01, 10, 11} completo e A={10, 11} incompleto. Data una n-upla di numeri reali, dove ciascun numero reale è compreso nell'intervallo {0,1} (a = 0.2 0.4), l'obiettivo è determinare la n-pla di ...

Obidream
Salve a tutti, oggi ho incontrato un integrale di questo tipo in geometria, ma trovo qualche difficoltà nel risolverlo... $\int sqrt(1-cos(x))dx$ Il punto è che non ho proprio idea di come provare a risolverlo, quindi volere chiedere a voi uno spunto generale, da cui partire per risolvere integrali di questo tipo ( avevo pensato ad una sostituzione ma il problema è trovare quella opportuna)
4
27 apr 2012, 16:14

Mathcrazy
..ragazzi io ho sentito dire, riguardo a scienza delle costruzioni, da alcuni colleghi che: "carico distribuito = pressione". Secondo me questa "uguaglianza" è corretta solo in termini dimensionali e solo nel caso bidimensionale. Prendete il caso di una trave 2D sottoposta ad un carico rettangolare distribuito di valore \(\displaystyle q = 1000 \left[\frac{N}{mm^2}\right] \), di lunghezza \(\displaystyle L \) e altezza \(\displaystyle h \), come in figura: Possiamo efffettivamente dire che ...
17
25 apr 2012, 10:59

Taraste
Salve a tutti ragazzi!! Sono nuovo del forum, e sono uno studente di ingegneria; mi chiedevo se qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come si trova la base di questo sottospazio W di R4, definito dalla seguente equazione lineare: x+y+2z=0 Sono veramente in difficolta, perchè a me la dimensione di tale sottospazio risulta a essere 2, quando il libro indica 3! Ho provato a scegliere quattro vettori di W (che soddisfino l'equazione, e quindi generatori di W) e vedere se sono linearmente ...
10
22 apr 2012, 16:53

Domodossola1
Salve a tutti, mi stavo cimentando in una serie di esercizi sugli integrali definiti, ma mi sono reso conto di non saperli fare. Prima di tutto, cosa che ho già riscontrato in altri esercizi, non so come comportarmi con il valore assoluto, come nell'esecizio seguente $\int _{[\frac{\pi}{4},-\frac{\pi}{4}]}\frac{|sin(x)|}{cos(x)}dx$. Oltre a questo non so proprio come affrontare l'esercizio in generale. Prendendone uno senza valore assoluto come il seguente $\int_{[\frac{\pi}{4},-\frac{\pi}{4}]}cos^3x dx$, io ho provato ad affrontarlo e ho ottenuto $\int_{[\frac{\pi}{4},-\frac{\pi}{4}]}(1-sin^2x)cosx dx$ = ...

Vincent2
Devo trasformare questo: $sen(n*pi/2*(-1)^n)$ Divido i casi $sen(n*pi/2*(-1)^n)= sen(n*pi/2) $ se n è pari. Ma $sen(n*pi/2) = 0$. $sen(n*pi/2*(-1)^n)= sen(-n*pi/2) $ se n è dispari. Ma $sen(-n*pi/2) = -sen(n*pi/2)$. Sia $n = 2k+1$ il numero dispari in questione $-sen(n*pi/2) = - sen((2k+1)*pi/2)$; distinguo ancora una volta i 2 casi $sen((2k+1)*pi/2)$ = 1 se k pari, -1 se k dispari. sia $w= 2k$ oppure $2k+1$. Per la definizione di trasformata Z ho quindi come risultato finale $z^2/(z^2-1) - 1/(z^2-1)$ Vi trovate come me?
15
18 apr 2012, 17:20

Needhana
Ciao ragazzi è vera questa relazione $cos(8t)+4sin(8t)=M sin(8t+ \theta) $ Dove Il modulo $M$ e la fase $\theta$ sono da trovare, avendo che $M sin(8t+ \theta) = M sin(8t) cos\varphi + Mcos(8t)+sin\varphi$ Quindi si trovano ponendo questa uguaglianza $cos(8t)+4sin(8t)=M sin(8t) cos\varphi + Mcos(8t)+sin\varphi$ e quindi avrò che $cos(8t)(1-Msin\varphi) +4sin(8t)(1-Mcos\varphi)=0$
1
26 apr 2012, 11:50

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio testo di analisi non dimostra il fatto che la distanza dell'estremo superiore, definita nell'insieme $C(I)$ con $I \sub RR$ come \[d_{\infty} (f,g)= \text{sup}_{x \in I}|f(x)-g(x)|\] soddisfa la disuguaglianza triangolare $d(x,y)<=d(x,z)+d(z,y)$, così come la soddisfa, su $RR^n$ il caso discreto $d_{\infty}(\vec x, \vec y) = \text{max}_{i=1,...,n} { |x_i-y_i| } $. Ho cercato parecchio su Internet, ma non ne trovo una dimostrazione... Qualcuno potrebbe aiutarmi suggerendo un link o una ...

crazydevil18
Data una funzione determinare,se esistono,le sue inverse destre e sinistre? Sia f : N → N la funzione definita da f(n) = 1) n/2 se n è pari; 2)[n/2] altrimenti ho capito che la funzione è suriettiva e quindi ammette inverse sinistre ma non riesco a determinarle...help!! =(

bestiedda2
buongiorno a tutti. Partiamo dal seguente teorema: TEOREMA: un anello commutativo A è un campo se e solo se non ha ideali non banali. DIMOSTRAZIONE: 1) se A è un campo, allora è un corpo; sia I un ideale di A: se I è l'ideale nullo allora è banale, in caso contrario essendo A un corpo, esiste un elemento \(\displaystyle x \in I \) invertibile: allora per le proprietà degli ideali \(\displaystyle 1 \in I \) e dunque \(\displaystyle I=A \) : ne consegue che A non ha ideali non banali 2) se A ...

Tagliafico
Salve a tutti! Per sostenere parte dell'esame di programmazione in Java, il docente ha richiesto di installare sul nostro computer un altro linguaggio di programmazione: Markdown. Dobbiamo installarlo a partire da questo link: http://daringfireball.net/projects/markdown/ Una volta effettuato il download del file e estraggo la cartella compressa, ho provato a seguire le direttive, ma mi sono bloccata quasi subito. Viene richiesto questo: Copy the "Markdown.pl" file into your Movable Type "plugins" directory. The ...
5
23 apr 2012, 11:53

malcon
Salve, sto esercitandomi sugli estremi relativi assoluti e vincolati delle funzioni a due variabili, volevo porvi questo esercizio per togliermi qualche dubbio e per aver certezza di svolgere bene e capire i passaggi grazie Il testo dice : Determinare gli estremi relativi della seguente funzione nel suo campo di esistenza $f (x,y) = |x^4 + y^4 -2(x-y)^2|$*$ln|x^4 + y^4 -2(x-y)^2|$ cosi la prima cosa è calcolare il campo di esistenza della funzione, ponendo quindi $|x^4 + y^4 -2(x-y)^2|>0$ deduco a vista che l'unico valore ...
33
22 apr 2012, 20:22

bestiedda2
buongiorno a tutti Nelle dispense di Algebra del mio professore c'è scritto che, dato l'anello \(\displaystyle \mathbb{K}[x] \) dei polinomi a coefficienti in un campo, condizione sufficiente e necessaria affinchè due polinomi \(\displaystyle a(x),b(x) \) ammettano radici comuni è che esistano due polinomi \(\displaystyle p(x),q(x) \) con \(\displaystyle deg(p)

peppepegasus
ciao, ho un vuoto e non sono riuscito a trovare nulla che mi aiutasse..forse è una banalità, però non ricordo.. mi servirebbe traslare i valori di una matrice, valori compresi tra -1 e 1, in valori compresi nell'intervallo [1, 5]. mi servirebbe sapere la formula della traslazione di un intervallo in un altro. forse non è corretto traslare i valori da [-1, 0] in [1, 5]? E se volessi, più in generale, la traslazione dell'interallo [1, 5] in [10, 15]? grazie. ciao.

ingegnè
Buongiorno a tutti, ho dei dubbi sullo svolgimento di questo esercizio e spero possiate aiutarmi. L'esercizio è questo : http://img805.imageshack.us/img805/4557 ... ziogeo.png . Ne ho fatto prima uno identico il cui risultato era $ -40 $ e mi è riuscito mentre questo non mi riesce quindi.. o sbaglio in entrambi oppure solo qui! In questo esercizio basta fare un piccolo sistema del tipo $ (2,-2)=a(-3,-1)+b(-1,-1)={ ( 2=-3a-b ),( -2=-a-b ):} $ da cui $ a=-2 $ e $ b=4 $ . Bene.. nell'esercizio precedente trovavo $ a=-10 $ e ...
2
27 apr 2012, 10:03