Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, se qualcuno potesse dirmi se i ragionamenti che faccio sono corretti sarebbe di grande aiuto, vi ringrazio da ora per l'attenzione..
Devo stabilire la convergenza di $\int_{6}^{+infty} log(x)/x^a dx$ , dando per noto il carattere dello stesso integrale ma con $\f(x) = 1/x^a$. Detto che la seconda dovrebbe convergere per a>1 e divergere per a

devo risolvere il seguente integrale con i residui.
[tex]\int_{-\infty}^{\infty} \frac {(sinx)^ 2}{(x^2+1)^2}dx[/tex]
facendo le scomposizioni alla fine mi trovo
[tex]\int_{-\infty}^{\infty} \frac {1-cos2x}{2(1+x^2)^2}dx[/tex]
la funzione ausiliaria è [tex]f(z)=\frac{1-e^{2zj}}{2(1+z^2)^2}[/tex]
il problema è che nella ricerca dei poli mi risulta che j (unico polo con parte Immaginaria positiva) è polo doppio ma io posso considerare solo poli semplici. come faccio???
Dato un sistema di equazioni lineari espresso nella forma matriciale $ Bx=y $ , e il sistema $ B^T *B*a=B^T*y $ tali sistemi sono equivalenti nel caso in cui la matrice dei coefficienti sia quadrata mentre nel caso in cui la matrice sia $ m*n $ con $ m>n $ allora risolvere il sistema $ B^T *B*a=B^T*y $ significa risolvere il problema di approssimazione nel senso dei minimi quadrati. Perchè questa differenza? Cioè perchè nel primo caso vado a risolvere un sistema ...

salve ragazzi, mi potreste riportare degli esempi di reticoli e non (anche graficamente), perchè dalle dispense da cui sto studiando non è che ce ne siano abbastanza e da internet (forse non so cercare) non li ho trovati. mi sarebbe utile anche solo un grafico di un insieme parzialmente ordinato che è un reticolo e di un altro che non lo è.
grazie mille anticipatamente.

Buonasera a tutti,
mi sono iscritto a questo forum perchè vorrei che qualcuno mi aiutasse a trovare una formula matematica......
Mi spiego meglio: diciamo che sono il proprietario di un albergo, annualmente pago dei portali web pubblicitari che mi fanno avere delle prenotazioni delle mie camere. Dopo un anno devo dare un voto ai portali più performanti, quelli cioè che mi fanno avere più prenotazioni al prezzo più basso, in quanto ai più bravi verrà rinnovato il contratto.
C'è il portale A, ad ...

Ciao a tutti , ho problemi con questo esercizio :
Calcolare $int_\Sigma fds$ con $f(x,y,z)=(x+y)/(sqrt(x^2 + y^2))$ e $\Sigma = {(x,y,z)\in R^3 : 1<x^2 +y^2 <4 , 0<x<sqrt3 y , z=sqrt(x^2 + y^2)}$.
Ho fatto così : dal dominio si definisce una funzione $g(x,y) : D-> R $ con $D={(x,y)\in R^2 : 1<x^2 +y^2 <4 , 0<x<sqrt3 y }$.
E posso parametrizzare una curva nel seguente modo : $\sigma(u,v)=(u,v,sqrt(u^2 + v^2))$. Calcolo il modulo del prodotto vettoriale tra $\sigma u=(1,0,(2u)/(u^2 + v^2))$ e $\sigma v=(0,1,(2v)/(u^2 + v^2))$ e ottengo $| \sigma u \wedge \sigma v |=sqrt5$.
Quindi devo calcolare l'integrale $ sqrt5 int_D (u+v)/sqrt(u^2 + v^2)dudv$ QUI C'E' IL MIO PROBLEMA :il passaggio in ...

Ciao a tutti ,
oggi è il giorno dei campi vettoriali , ed ecco il primo dubbio !
Dire se questo campo è conservativo e calcolarne l'eventuale potenziale : $ F(x,y) = (2 \sqrt(y)) /(x+1) i + x/(1+y) j $ .
Allora , correggetemi se sbaglio : un campo si dice conservativo se è definito su un dominio semplicemente connesso ed il rotore di tale campo è nullo (campo irrotazionale) , GIUSTO ?
In questo caso , il campo è definito su $R^2$ escluso il punto che annulla contemporaneamente i due denominatori , cioè ...
Salve,
sto cercando di risolvere il seguente problema di fisica 2 riguardo i circuiti:
Tre resistori T1 T2 T3 e altri tre S1 S2 S3 sono disposti come in figura:
trovare i valori delle resistenze affinchè i due circuiti possano considerarsi equivalenti.
I risultato del libro è il seguente:
$ [T1(T2+T3)]/(T1+T2+T3)=S1+S3 $
$ [T3(T1+T2)]/(T1+T2+T3)=S2+S3 $
$ (T1T2)/(T1+T2)=S1+(S2S3)/(S2+S3) $
Allora premetto che non mi è molto chiara già l' impostazione della traccia.
Sono partito considerando la legge generale per cui la forza ...

Ciao a tutti, non riesco a trovare il modo più veloce e più semplice di questo esercizio. Ditemi qualche vostro suggerimento per favore. Grazie in anticipo.
Sia $\omega_0=(\cos(\pi/10)+i\sin(\pi/10))/((1+i)(\cos(3/5\pi)+i \sin (3/5\pi)))$. Sia $Q$ il qradrante (bordo incluso) contenente $\omega_0$.
Allora quante sono le radici distinte in $Q$ dell'equazione $z^9=\omega_0$?
io ho pensato di svolgere l'esercizio così, però poi mi blocco perchè non riesco a trovare un metodo
allora per iniziare ho messo a posto ...

Allora ragazzi io ho pensato che $F = (m_1 + m_2) * a_s$ dove $a_s$ è l'accelerazione di tutto il sistema e si chiama assoluta? Sarebbe $a_s = 1,25 \ms^-2$ ma non me la faccio niente?
Poi ho pensato che la $F$ crea una forza apparente uguale ed opposta (è vero?) sul corpo $m_2$ però tra le masse c'è attrito (ma se sono inizialmente fermi perchè mi dà l'attrito dinamico?) posso dire che $F - \mu \ m_2 \g - m_1 a_1 = 0$ dove $a_1$ sarebbe l'accelerazione relativa o ...

Salve a tutti.
A lezione ci è stato presentato un "modo" per ottenere una qualsiasi matrice di rotazione partendo da asse di rotazione e angolo. Tale procedimento consiste nei seguenti passi:
1. Se la retta attorno alla quale voglio fare ruotare non passa per il centro, la traslo nel centro. Se già passa per il centro salto al punto 2;
2.Scelgo una base ortonormale in modo tale che il vettore dello spazio direttore della retta sia fisso - cioè prendo tre vettori ortogonali tra loro (uno è ...

Salve a tutti, ho un problema con una dimostrazione di alg lineare. C'è un passaggio che proprio non riesco a capire, speravo che mi poteste spiegare due cose.
Se si scambiano due colonne il determinante cambia segno
Dim:
$A_{q}$ = $B_{p}$ $=>$ $A_{p}$ = $B_{q}$
detB = $\epsilon_{j1,....,jp,....,jq,....,jn}$$B_{j11} ... B_{jpp} ... B_{jqq} ... B_{jn n}$ =
= $\epsilon_{j1,....,jp,....,jq,....,jn}$$A_{j11 }... A_{jpq} ... A_{jqp} ... A_{jn n}$ =
= $\epsilon_{j1,....,jp,....,jq,....,jn}$$A_{j11} ... A_{jqp} ... A_{jpq} ... A_{jn n}$ =
= ...

Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio:
y''(x) + 2y'(x) - 15y(x) = \[ \int_0^x (1-cost)/t^2 \ \text{d} t \]
Mi si chiede di disegnare il grafico della soluzione in un intorno di x0 = 0 (fatto) sapendo che y(0) = y'(0) = 1. Invece non so come rispondere alla domanda: La soluzione è derivabile 3 volte in 0? Chiaramente immagino non vada trovata ma si faccia qualche ragionamento a priori... ho visto che la funzione integrale non è derivabile in 0 due volte, ma non so se sia una cosa ...

Chi mi può aiutare sui primi tre punti di questo esame? Non so da dove partire!
E' una richiesta tipica che canno sempre, devo riuscire a comprendere il modus operandi assolutamente!
http://www.dmi.univ.trieste.it/geo-ing/ ... 270112.pdf
Ho lo stesso problema nell'identificare l'intersezione e la somma (diretta o no) tra ker(f) e Im(f). Anche rileggendo 20 volte la teoria non trovo esempi/discussioni e delucidazioni sufficienti a comprendere la metodologia di pensiero e approccio all'esercizio.
Ringrazio anticipatamente tutti i ...

Salve a tutti,
susatemi per la banalità della domanda , nei miei studi ho incontrato il concetto di struttura algebrica come un insieme presso cui è ovunque definita un'operazione interna o esterna binaria o n-aria.. mi domandavo, come semplice curiosità, però se esiste una def. un pò più formale, perchè dire "un insieme presso cui" è un pò informale se non troppo intuitivo, a mio parere....
Ringrazio anticipatamente!
Cordiali saluti

$\sum_{n=o}^infty (arctan(n))/(n^2+1)$ : mi si chiede di studiare il carattere di questa serie;
il limite tende a zero per n tendente a infinito,quindi la condizione necessaria per la convergenza è provata; poi per dimostrarne la convergenza ho fatto questo; ho maggiorato la successione $ (arctan(n))/(n^2+1)$ con $ pi/(2(n^2+1))$; questa converge,quindi anche la serie iniziale converge; secondo voi è giusto il ragionamento che ho fatto?

Devo dimostrare questo esercizio:
Sia $g(t)$ una funzione di una variabile reale, limitata su $RR$ e derivabile per $t=0$ e sia $f(x,y)$ la funzione di due variabili definita da:
$f(x,y)=0$ se $x=0$
$f(x,y)= x^2 *g(y/x)$ se $x\=0$
Verificare che $f_(xy) (0,0)=0$ e $f_(yx) (0,0) = g'(0)$
mostrare con un esempio che la tesi vale solo per una funzione limitata in $RR$
Ho proceduto così:
...

Salve ragazzi, ho un problema con un esercizio di geometria, ovvero:
rappresentare la retta t del piano A: y-z=0 , parallela alla retta r, di equazioni (2x+y=0 e 2x+z-1=0).
Ora io so dalla traccia che il primo dei due piani costituenti la retta è dato dal piano A stesso, il problema è che non capisco come trovare il secondo piano.
Nel dubbio ho cercato di trovare i direttori di r (1,-2,-2) ma non ho proprio idea di come proseguire.

Salve scusate io ho alcuni problemi sulle probablità che non riesco a fare, qualcuno potrebbe aiutarmi per favore? Scusatemi ma io nn so dove andare a trovarle queste cose, non so che formule usare. Grazie comunque
1)Si suppone che a un centralino del 118 di una data zona arrivino in media durante la notte 2 chiamate ogni 10 minuti.
Calcolare la probabilità che tra le 23 e le 23.10 ci sia un intervento
la risposta è 0,865
2)Il numero medio di shick anafilattici che si riscontrano nella ...
Salve a tutti
Vorrei un aiuto per la risoluzione di un problema riguardo la legge di conservazione dell energia meccanica. Praticamente una palla di massa m viene lasciata cadere da un'altezza h nota, colpisce il suolo e rimbalza fino a raggiungere una certa altezza da terra h2. Trascurando la resistenza dell aria si deve determinare la velocità della palla subito dopo di colpire terra.
Inoltre se possibile vorrei un chiarimento riguardo l energia potenziale gravitazionale, nel senso: è ...