Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi ho la segunte relazione d'ordine in $NxN$
$(a,b) sigma (c,d) <=> a <= c and b <= d$
Adesso devo dimostrare se l'ordinamento è totale, quindi:
$AA(x,y),(h,k) in NxN, (x,y) sigma (h,k) or (h,k) sigma (x,y)$
Direi che è d'ordine ma come lo dimostro?
Grazie anticipatamente

Scusate , oggi ho già postato un esercizio sui campi vettoriali . Vorrei farvi una domanda più dettagliata sul potenziale : c'è un modo standard di calcolarlo ??
Per esempio se ho questo campo : $F(x,y)= ((9x)/(9x^2+y^2),y/(9x^2 +y^2))$ come calcolo il potenziale ? non voglio i passaggi ma solo indicazioni riguardo al modo corretto di calcolare il potenziale.
Ps : ho già verificato che è irrotazionale e conservativo.
Grazie mille

Salve ragazzi, qualcuno mi può spiegare come è possibile stabilire se la somma di questa serie è razionale o irrazionale?
$\sum_{n=1}^\infty 1/b^(n!) $ b>1 intero

Ho il seguente problema da risolvere:
Alice e Bob hanno implementato un sistema basato su RSA che rende possibile alle persone di mandare messaggi crittati a uno di loro due.
Un amico fidato Tom sceglie segretamente due grandi numeri primi p e q di circa la stessa grandezza e li moltiplica per ottenere n = pq. Sceglie a caso degli esponenti segreti per decrittare (tali che $gcd(d_a, phi(n))$, $gcd(d_b, phi(n))$ = 1) e calcola i loro inversi modulo $phi(n)$ dove $phi(n) = (p-1)(q-1)$
Tom da ...
UI = unità informative = 1000 bytes
Vm= 200000 Km/s
C = capacità = 10 Mbit / s
d1=200 m
Tr1 = tempo di ritardo = 1 ms
calcola il tempo di attraversamento da H1 a H2 ?
(-) --------------( )-------------( )----------------(-)
d1 d2 d3
H1 - nodo di partenza di ogni bit dell'informazione (-) il primo
H2 - nodo di arrivo di ogni bit dell 'informazione (-) l'ultimo
R1 e R2 = nodi intermedi ( )
d1,d2,d3= distanze tra i vari nodi , rispettivamente di h1-r1 , ...

Salve a tutti, sono alle prime armi nel campo dell'integrazione di funzioni differenziali, ho già un problema:
Il testo dell'esercizio è il seguente:
Sia $φ(x, y) = ye^x dx + (e^x− cos y) dy$ una forma differenziale. Verificare se e esatta e, nel caso, integrarla.
Innanzitutto verifico se è esatta e quindi eseguo le derivate parziali e vedo che entrambe danno come risultato $e^x$, posso quindi dire che la forma è chiusa. Successivamente vedo che il dominio è tutto $R^2$ e quindi è ...
Determinare nello spazio euclideo il piano contenente la retta r : x + 3z = y − 2 = 0 e
parallelo alla retta s : x − z = y − z = 0.
Vorrei capire come dovrei impostare questo problema. Qualcuno me la può spiegare?? Grazie

Salve a tutti.
Ho dei problemi a risolvere il seguente esercizio: " Determinare gli autovalori reali di $A(u)=ddot u + dot u$ ".
Ho appena terminato il corso di Algebra Lineare ma non ci sono mai stati fatti esempi di esercizi sugli autovalori che non fossero legati a spazi euclidei. Come devo svolgere il conto in questo caso?
Grazie per l'attenzione.
Salve a tutti,
volevo chiedervi una mano per il seguente esercizio.
Dopo aver stabilito la sommabilità della funzione integranda calcolare
$int_{T} y/x dxdy$
essendo
$T={(x,y) in RR^2: y^2<=x<=y}$
L'insieme T può essere rappresentato come segue:
http://imageshack.us/photo/my-images/208/grafico3.png/
Ciò che non ho capito è come si fa a stabilire la sommabilità di $f(x,y)=y/x$ in T.

Salve a tutti ragazzi,
ho bisogno di sapere se questa parte dell' enunciato del teorema del completamento di una parte libera è giusta.
Sia $V$ uno spazio vettoriale sul campo $K$ di dimensione $n>0$ e sia $B={u_1,...,u_n}$ una base di $V$.Siano assegnati dei vettori indipendenti $v_1,...,v_k$.
Allora i vettori indipendenti $v_1,...,v_k$ sono vettori di $V$?
Grazie mille
Vito L
si consideri l'applicazione lineare fh:R3 in R3 così definita:
fh(e1)=e1+3e2+he3
fh(e2)=2e2
fh(e3)=he1+e2+e3
determinare
1)la matrice Ah associata ad fh
2)al variare di h, Immagine di fh e nucleo di fh
3 f2-1(v) con v=(1,0,2,)
Ditemi se è sbagliato.
per il primo punto abbiamo:
fh(e1)=(1,+3,+h)
fh(e2)=(0,2,0)
fh(e3)=(h,1,1)
quindi la matrice Ah associata ad fh è
(1 0 h)
(3 2 1)
(h 0 1)
Per quanto riguarda l'immagine credo che essendo Im(fh) lo spazio generato dalle colonne di Ah ...

Sia G un gruppo commutativo con notazione moltiplicativa, e siano a e b due suoi elementi.
Quali delle seguenti affermazioni nell'incognita x ammette una e una sola soluzione in G per ogni a e b:
a) $xa=bx$
b) $x=x^-1$
c) $x^-1a=b$
d) $x^2=a$
e) $x^3=b$
premetto che di gruppo commutativo conosco soltanto la definizione, quindi scusate eventuali sciocchezze.
escluderei la prima perchè indeterminata
la b) ammette come soluzioni 1 e -1
la d) e la ...

Buonasera,
sono in cerca di qualche suggerimento per arrivare alla conclusione di questo esercizio:
una matrice simmetrica A $\epsilon$ $RR^(3x3)$ ha $root(3)(3)$ , $-root(3)(3)$ per autovalori e V = $<((3),(0),(4))>$ come autospazio relativo a $root(3)(3)$ . Si diagonalizzi A tramite una matrice ortogonale.
Per scrivere la matrice ortogonale ho pensato di normalizzare l'autospazio dato e poi trovare l'altro autospazio cercando due vettori, con norma 1, ...

Ho un omino che si muove lungo la retta reale di un passo di lunghezza \(\xi\) ad ogni intervallo di tempo \(\tau\). La probabilità che si trovi fra \(x\) e \(x+\epsilon\) \(\forall \epsilon >0\) al tempo \(\overline{t}\) fissato è data da
\[
P(x,x+\epsilon, \overline{t})=\int_{x}^{x+\epsilon}p(x,t)dx
\]
L'omino si muove con uguale probabilità a destra o a sinistra quindi la probabilità che al tempo \(\overline{t}-\tau\) stesse fra \(x+\xi,x+\epsilon+\xi\) o fra \(x-\xi,x+\epsilon-\xi\) è la ...

Salve a tutti,
ho una domanda da farvi: la molteplicità geometrica è SEMPRE minore(o uguale) di quella algebrica, anche se l'applicazione NON è diagonalizzabile?
Ovvero questo teorema secondo cui la molteplicità geometrica è sempre minore(o uguale) a quella algebrica, ossia compresa tra 1 e quella algebrica, è una conseguenza del fatto che f è diagonalizzabile?
Spero in una vostra risposta precisa e puntuale per risolvere questo mio dubbio, non so se mi sono spiegato bene, grazie in anticipo!
ciao, ho problemi con un esercizio
$int int (x^2*e^(y^4))dxdy$
dove $ A = 0<=x<=1, x<=y<=1 $
il mio problema è
uso le formule di riduzione
e mi viene
$int dx *x^2 int e^(y^4) dy$
ma $int e^(y^4) dy$ non credo che lo posso risolvere con tecniche elementari.. e se facessi un cambio di variabili ( coordinate polari) ?
grazie a tutti

Quali tra i seguenti numeri ha resto 1 se diviso per 9:
a) 2753*3123*10^76 (^76 significa elevato alla 76-esima)
b) 2753*3213*10^76
c) 2753*3113*10^76
d) 2753*3223*10^76
avendo la calcolatrice, si verifica subito che la risposta esatta è la c)
qualcuno sa se esiste un altro modo per giungere alla soluzione senza effettuare le moltiplicazioni e relative divisioni?

Salve a tutti,
dovrei calcolare la seguente covarianza:
$Cov[ X \cdot Y,X \cdot Z ]$
Ho provato anche a semplificare assumendo che Y è indipendente da X e Z, X e Z sono dipendenti.
Parto dalla $Cov[ X \cdot Y,X \cdot Z ]=E[XYXZ]-E[XY]E[XZ]$
ma non arrivo a nessuna soluzione.
Mi potete dare un input?
Ciao K.

Quando ho una conica degenere, e quindi ho il determinante della matrice che la rappresenta uguale a 0, perché risolvendo l'equazione della conica rispetto a una delle due incognite il $Delta = b^2 - 4*a*c$ è sempre un quadrato perfetto???

Buona sera a tutti,
devo fare la dimostrazione del teorema cinese del resto per due equazioni con moduli primi fra loro.
Grazie mille in anticipo...