Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Temitope.A
Sia dato l'equazione differenziale $ u'(t)=t^3{1-cos(t^3u(t))} $ $ u(0)=4 $ ora, è facile trovare le soluzioni costanti intervallate di pi, ma quando il valore iniziale è negli intervalli per cui non passa una soluzione costante, cosa avviene della funzione? Ha dei flessi? Ha dei massimi o minimi?
2
17 giu 2012, 01:16

Gmork
Salve a tutti, Ho delle grosse difficoltà con il seguente esercizio in cui bisogna calcore il momento risultante delle forze di inerzia rispetto al baricentro del disco della macina. Il prof. che ha fatto queste dispense scrive, come si può notare dalle immagini in basso, che essendo il disco in moto composto esso avrà nel moto assoluto una componente diretta lungo l'asse x (moto relativo) ed un'altra lungo l'asse z (nel moto di trascinamento da parte del braccio della macina). Come si può ...
3
15 giu 2012, 01:36

brilla1
Buonasera! Avrei alcuni dubbi da chiarire in relazione al seguente esercizio. Sono dati i seguenti vettori di $RR^4$: $u_1 = (1, 2, 1, 1)$, $u_2 = (0, 2, 0, 2)$, $u_3 = (1, 1, 0, 0)$, $u_4 = (1, 0, 0, 0)$ (a) provare che $(u_1, u_2, u_3, u_4)$ formano una base di $RR^4$; (b) provare che esiste un solo endomorfismo $f$ di $RR^4$ tale che $f(u_1) = u_4, f(u_2) = u_4, f(u_3) = u_3, f(u_4) = 2 u_4$ e trovare la matrice associata ad f rispetto alla base $(u_1, u_2, u_3, u_4)$; (c) stabilire se f ...
2
17 giu 2012, 21:14

Seneca1
Si chiede, date due rette $r, r'$ in $\mathbb{E}^3$ (in cui è fissato un riferimento ortonormale) di equazioni $r \{(x + y - z = 1),(2x + y + z = 0):}$ $r' \{(x + y - 1 = 0),(z=1):}$ di determinare una retta $s$ tale che $r \bot s$ e $r' \bot s$. Svolgimento: 1) Poiché $s$ deve essere ortogonale ad ambedue le rette date, la sua giacitura $T(s)$ deve essere l'intersezione dell'ortogonale delle due giaciture $T(r)$ e $T(r')$, cioè ...
7
17 giu 2012, 16:42

GP921
Salve ragazzi, ho una domanda sui grafici di funzione di matlab. Riesco a graficare una funzione utilizzando il comando plot in tale modo: plot(-10:1:10, f(-10:1:10)) (avendo ovviamente definito prima la funzione f mediante comando inline) Ora però ciò che non mi risulta chiaro è la rappresentazione grafica dell'integrale della funzione. C'è un modo per graficare la funzione integrale? Eventualmente è possibile rappresentarla mediante un grafico a barre? Grazie!
3
17 giu 2012, 18:07

Xavier310
Salve ragazzi avrei bisogno di una mano nel capire alcune cose su un esperienza di fluidodinamica fatta in laboratorio! Più precisamente si tratta dello studio della legge di svuotamento di un tubo attraverso dei capillari! Su questo link c'è la spiegazione sull'esercitazione Ora, come prima cosa ho registrato i dati, dopo aver inserito l'acqua nel tubo principale fino a un'altezza di 64 cm La relazione che ci dice come varia la massa in funzione del tempo è: [tex]m(t)=\rho S ...

ingtlc
x(t) = 2 j sin(2 pi 1/T t ) d(t) (d(t) e' la delta di dirac) x(t) = 0 in quanto il prodotto della funzione sin per la delta e` pari alla delta per la funzione sin valutata in t=0 È CORRETTO? GRAZIE.
5
13 giu 2012, 11:39

pietro18m
Salve, ancora una volta mi ritrovo con un problema che ai più può sembrare banale. Mi ritrovo con un esercizio che dice: Lo sviluppo di MacLaurin di ordine 3 della funzione f(x) = $ (1 + sin x)/cos x $ Semplice è calcolarlo per il sinx e cosx perchè immediati. Non riesco però a capire come "portare su" il cosx. Infatti, l'esercizio chiede proprio quello e infatti il risultato è: $ 1 + x + x^2/2 + x^3/3 + o(x^3) $ Come posso riuscirci? Ho pensato di fare lo sviluppo di $ 1/cosx $ ma non so in che modo...
4
15 giu 2012, 23:26

fafre
salve a tutti... vorrei sapere come si continua lo svolgimento e se fino a dove mi son fermato ho ragionato bene... y'=2x(y^2) allora in primis pongo dy/dx=2xy^2 (1/(y^2))dy=(2x)dx che mi da -1/y=x^2+c poi non so come procedere per trovare y(x)... chi sarebbe cosi' gentile da spiegarmelo? grazie in anticipo

Karozzi
Ciao a tutti. Mi sono trovato davanti un'applicazione $F: Z_56 -> Z_56$ tale che $F(a)=24a$per ogni a. Devo stabilire se è iniettiva/suriettiva/omomorfismo. è un omomorfismo, poichè f(a)+f(b)=f(a+b). Ma per quanto riguarda l'iniettività, come posso fare? Devo utilizzare qualche ragionamento sui divisori dello zero? Grazie in anticipo

chess71
Sia $f$ una funzione definita su $(0,1]->R$, con $\int_{0}^{1} f^2(x) dx<+infty$. Cosa possiamo desumere sulla $f$: a) è limitata b) è illimitata c) è continua d) è derivabile e) non è sempre integrabile Il quesito mi ha destato qualche dubbio: sulle proprietà della $f$ nulla si dice nelle ipotesi, mentre si danno informazioni su un integrale in cui uno degli estremi vede la $f$ non definita quindi ad occhio la $f$ non mi sembra ...
2
16 giu 2012, 09:10

ride2
ho la seguente serie, devo studiarne la convergenza: $\sum_{n=0}^oo (sin n -2cos(2n))/2^n$ può convergere perchè la successione è infinitesima. la serie non è a termini positivi, poichè si può avere $2cos(2n)>sin n$ uguale ad un numero negativo. pertanto applico il criterio dell'assoluta convergenza: se converge assolutamente, allora la serie converge. ora, come faccio a vedere se converge assolutamente? applico i criteri per le serie a termini positivi alla serie: $\sum_{n=0}^oo |(sin n -2cos(2n))/2^n|$?? io ho fatto in questo modo, ...
11
17 giu 2012, 16:53

92Nick92
Lo so che non dovrei semplicemente postare un problema ed aspettarmi che qualcuno me lo risolva,ma questa tipologia di problema è davvero importante e non so come risolverla.. Si consideri una sbarretta di lunghezza 1 m,massa 1 kg e resistenza 10 ohm,che collegata a due binari di resistenza trascurabile cade per effeto della gravità,partendo da ferma,in una zona in cui agisce un campo magnetico uniforme di intensità B=10 T diretto perpendicolarmente al piano del circuito.Determinare la velocità ...

swanrhcp
Ho questo esercizio che mi chiede di disegnare il dominio: $ { (x,y) in R^2 : 0<=x<=2 , 0<=y<=2sqrt(x) , x-1<=y<=-x+3 }$ e calcolare l'integrale doppio: $ int int_ () 1/(1+x+y)^2 \ dx \ dy $ come posso calcolarlo? avevo pensato a dividerlo in due integrali, il primo con $0<=x<=2 , 0<=y<=2sqrt(x)$ e il secondo con $0<=x<=2 , x-1<=y<=-x+3$ e poi sommarli...è giusto come procedimento?
8
17 giu 2012, 16:50

sairaki87
Ciao a tutti! Mi servirebbe una mano enorme da parte vostra...mi sto scervellando con questi 2 "semplici" esercizi che mi sono capitati all'esame di statistica...ovviamente, nonostante la buona volontà, la mia interpretazione non ha avuto esiti positivi... Questi i quesiti: 1) Due amici, Piero e Franco, sono stati invitati ad una festa con altre 8 persone. Piove e tutti hanno deposto il loro ombrello all’ingresso. Un black out improvviso impone a tutti un’uscita frettolosa scegliendo a caso ...
9
16 giu 2012, 16:49

Daddarius1
Ho due disequazioni $(log_2(x)-1)/(log_2(x)-2)>=-1$ e $ (log_2(x)-1)/(log_2(x)-2)<=1 $. Chiamo A la prima e B la seconda. La A la risolvo facendo il m.c.m. e portando il secondo membro al primo, ottengo $ 2log_2(x) - 3 >=0 $; portando - 3 al secondo membro e dividendo i ambo i membri per 2 e cambiando il segno della disequazione, ottengo $ x>= 2sqrt(2) $. D'altronde la B, effettuando il m.c.m e portando il secondo membro al primo, ed eseguendo identici calcoli, diventa $ log_2(x)-1 - log_2 (x) + 2 <=0 $ che diventa $ 1 <=0$ non ...
1
15 giu 2012, 18:25

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi sono trovato davanti ad un integrale che credevo di non difficilissima soluzione, ma il risultato da me ottenuto non coincide con quello dato dal mio libro... Si tratta di $\int\int\int_E z^2 "d"x"d"y"d"z$ dove $E$ è limitato dal piano $x=0$ e dal paraboloide $x=1-y^2-z^2$. Chiamo $D$ il cerchio $y^2+z^2 \leq 1$ la cui circonferenza direi sia intersezione tra il paraboloide e il piano e direi quindi che l'integrale da calcolare sia ...

5mrkv
(Hey, un altro esercizio in cui ho capito l'errore scrivendo il post. Già che ci sono, invio.) Vale a dire che nel calcolo degli equivalenti non devo usare alcunché di elaborato. Solo le leggi di Kirchhoff dirette. La consegna dice di calcolare la corrente che scorre su \(R\). Soluzione: \(i=0,05 A\). img \(e_{1}=2 V\) \(e_{2}=5 V\) \(e_{3}=10 V\) \(R_{1}=10 \Omega\) \(R_{2}=24 \Omega\) \(R_{3}=80 \Omega\) \(R_{4}=20 \Omega\) \(R=12 \Omega\) Ho prima semplificato la maglia di ...

helter_skelter
metodo delle secanti: salve a tutti! volevo sapere per quanto riguarda il metodo delle secanti cosa comporta la non convergenza del metodo.. basta che la funzione non sia nè concava nè convessa affinchè il metodo sia non convergente? questo cosa comporta sui punti iniziali e sulle iterazioni? grazie in anticipo!

Jengis11
Ciao ragazzi, ho svolto l'esercizio fino in fondo, ma alla fine non mi raccapezzo: nb. ho usato $\Theta$ al posto del simbolo "composizione" e $J$ per il jacobiano $f:R^2->R, a(t)=(sin(4t),e^(4t)), b(t)= (4-4cos(t),1+3t^2)$ So che $d/dt (f\Theta a)(0) = -1$ e che $d/dt (f\Theta b)(0) = 0$ .........Devo calcolare $\nablaf(0,1)$ premesso che $d/dt (f\Theta b)(0) = 0$ mi ha dato $J(b(0)) = ((0),(0))$ e che quindi non è utile ai nostri fini, espongo i miei ragionamenti: $d/dt (f\Theta a) = \nablaf(a(t))J(a(t)) = \nablaf(a(t))((4cos(4t)),(4e^(4t))) = \nablaf(a(0))((4),(4)) = \nablaf(0,1)((4),(4))$ dovendo essere $\nablaf(0,1)((4),(4)) = -1$, ho scritto ...
3
14 giu 2012, 20:03