Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
starei cercando un testo su questi argomenti che putroppo non vengono coperti dal mio corso di laurea.
Qualcuno di voi ne avrebbe uno da consigliare?
un mio amico ha trovato questo: http://reader.ilmiolibro.kataweb.it/v/3 ... _Generale#! ma in realtà non mi convince moltissimo;
Ovviamente non mi spavente la presenza di formule e equazioni, anzi, è proprio quello che cerco.

Ciao a tutti sto conducendo un piccolo studio sul gioco del...solitario, quello proprio di Windows!
sto facendo una serie di partite al fine di calcolare su tot partite quante se ne vincono. Dall'analisi di frequenza, se ne deduce la probabilità di vincere ogni singola partita (approssimativamente), giusto?
volevo sapere quante partite avrei dovuto fare per rendere il campionamento scientificamente rilevante. purtroppo in materia di statistica e probabilità brancolo nel buio
ciao a tutti

Gentili utenti,
posto qui sperando di avere "azzeccato" la sezione corretta.
Sto preparando l'esame di metodi matematici e avrei qualche difficoltà (o antipatia) nei confronti dello sviluppo di Laurent.
Vi propongo un esercizio assegnato l'anno passato all'esame:
data la funzione $f(z)=\frac{sin(z)}{z(z-1)}$
studiarne le singolarità, calcolare i residui, verificare che la loro somma sia nulla e sviluppare (fino ai primi 3 termini) intorno a 0 e 1.
Per quanto riguarda le singolarità, z=0 è un punto ...

Salve ragazzi;
Sto affrontando esercizi di massimi e minimi assoluti di funzioni a 2 variabili con il vincolo di un equazione. Ma non riesco a capire come si procede dalla determinazione dei massimi e minimi relativi in poi. Cioè una volta trovato i punti critici che devo fare? come posso dire che si tratta di massimo o minimo assoluto? Ho visto il metodo dei moltiplicatori di lagrange, ma non li ha svolti così la prof, ma ha fatto delle restrizioni ai lati della figura ecc... Mi potreste ...

Devo dimostrare che, date due rette sghembe $r, r'$ in $\mathbb{E}^3$, esiste ed è unica una retta $s$ intersecante $r, r'$ e tale che sia ortogonale a queste due rette date.
Considero $r, r'$ rette sghembe in $\mathbb{E}^3$, $r = R + T(r)$ e $r' = R' + T(r')$. $T(r) \cap T(r') = \{\bb{0}\}$ allora considero $T(r)^\bot$ e $T(r')^\bot$, entrambi sottospazi vettoriali di dimensione $2$.
$T(r)^\bot \cap T(r')^\bot = X$, ...
Studiare la forma differenziale
$ w=(xdx+2ydy)/(sqrt(1-x^2/4-y^2))$
e, se esatta, determinarne la primitiva che si annulla in $O(0;0)$.
Quindi avrò $X=(xdx)/(sqrt(1-x^2/4-y^2))$ e $Y=(2ydy)/(sqrt(1-x^2/4-y^2))$
Ho calcolato le derivate prime incrociate, ma mi vengono differenti. Posto qui i miei calcoli così potete dirmi se la forma differenziale non è esatta o se il problema è il mio che non so calcolare le derivate.
$(delX)/(dely)= -x(-2y)/(2sqrt(1-x^2/4-y^2)) = (xy)/(1-x^2/4-y^2)^(3/2)$
$(delY)/(delx)= (-2y)(-x/2)/(2sqrt(1-x^2/4-y^2)) = ((xy)/2)/(1-x^2/4-y^2)^(3/2)$
Grazie mille in anticipo!

Ciao a tutti!!!
Ho problemi con questo banale sotto-esercizio : trovare il centro e raggio della circonferenza data dall'intersezione tra la sfera $x^2+y^2+z^2-4x-2y+4z = 0$ e il piano $x+y-z = 1$
Purtroppo non mi sono reso conto che il centro della sfera soddisfa gia l'equazione del piano, quindi ho fatto come segue: ho calcolato la retta passante per il centro della sfera e // al vettore perpendicolare al piano $ x = 2+t , y = 1+t, z= -2 -t$ poi cerco l'intersezione con la retta e il piano sostuindendo i ...
Potreste dirmi se ho risolto bene quest'esercizio? Non ne sono molto sicura!
Studiare la convergenza della serie di funzioni
$\sum_{n=2}^oo (-1)^n/(n^2logn)log^n (x+2)$
Ho individuato le varie parti della serie e quindi:
$a_n= (-1)^n/(n^2logn)$
$y= log (x+2)$
Quindi scrivo una nuova serie (2) $\sum_{n=2}^oo (-1)^n/(n^2logn)y^n$
-Ora studio la convergenza puntuale e quindi calcolo il raggio di convergenza $rho$
Considerata la serie (2), $rho = lim_(n->oo)|a_n/a_(n+1)|)$ (criterio del rapporto) $= lim_(n->oo)1^n/(n^2logn)((n+1)^2log(n+1))/1^n$ A questo punto mi sono ...
Calcolare minimo e massimo della funzione $f(x,y)=x^2-y^2$ nel dominio $D= {(x,y)in RR^2: 3/2<= x<=2, 0<=y<=x/(1-x)}$
Ritengo però che questo dominio non sia un dominio chiuso in quanto $y=x/(1-x)$ è l'iperbole, con asintoto $x=1$ e nell'intervallo $3/2<= x<=2$ la funzione $y=x/(1-x)$ non comparirà affatto nel primo quadrante (la seconda condizione è proprio $y>=0$).
E' sbagliato il mio ragionamento?
Salve di nuovo a tutti.
Sto studiando Statistica sulle dispense del mio professore, e non ho capito un passaggio che ha svolto come conseguenza al teorema del viriale, ed un altro sulle fluttuazioni di energia. Qualcuno può aiutarmi? Dovrebbero essere cose facili..
1) Dettagli a parte (sistema autogravitante, unica forza esterna = gravità), torna che, per N particelle (i,j=1..N), sia:
$f(i) = sum(Gm(i)m(j)(r(j)-r(i))/|r(j)-r(i)|^3)$ (somma per i diverso da j)
$V = sum(r(i)*f(i))$ (somma su i)
A questo punto, ...

Ciao a tutti
Sto cercando di risolvere una semplice forma di indecisione ma non riesco ad andare avanti.
Il limite in questione è il seguente:
\[\lim_{x\to 0^+} \frac{e^{-\frac{1}{x}}}{x^3-2x^2} = \frac{0}{0}\]
Il procedimento che sto adottando è il seguente:
\[\lim_{x\to 0^+} \frac{e^{-\frac{1}{x}}}{x^3-2x^2} = \lim_{x\to 0^+} \frac{1}{e^\frac{1}{x} (x^3-2x^2)}\]
A questo punto ho provato a proseguire nel seguente modo:
So che per \({x\to 0}\):
\[e^\frac{1}{x} \sim ...

Ciao a tutti ho un problema nel calcolare questi due semplici limiti in uno studio di funzione, che riguardano la derivata prima..
$lim_(x->1+)(-(1)/(3*(1-x)^(2/3)))$
$lim_(x->1-)(-(1)/(3*(1-x)^(2/3)))$
IL libro riporta entrambi i limiti come -infinito..
Ho provato a studiare il segno della funzione in un intorno di 1 e ho visto che tale funzione è negativa quindi i due limiti devono essere neccesariamente - inf..
Però vorrei sapere se c'è un modo per evitare lo studio del segno in funzioni più complesse sempre fratte di ...
Salve di nuovo a tutti.
Sto studiando Statistica sulle dispense del mio professore, e non ho capito un passaggio che ha svolto come conseguenza al teorema del viriale.
Dettagli a parte (stella autogravitante, unica forza esterna = gravità), torna che, per N particelle (i,j=1..N), sia:
$f(i) = sum(Gm(i)m(j)(r(j)-r(i))/|r(j)-r(i)|^3)$ (somma per i diverso da j)
$V = sum(r(i)*f(i))$ (somma su i)
A questo punto, scrive, "eseguendo la somma sulle coppie di particelle":
$V = sum(Gm(i)m(j)(r(i)*(r(j)-r(i))+r(j)(r(i)-r(j)))/|r(j)-r(i)|^3)$ (somma su coppie ij ...

Allora volevo solo un piccolo chiarimento riguardo un esercizio:
G gruppo di ordine 48, dimostrare che non può essere semplice.
Allora quindi per dimostrare che non è semplice, devo dimostrare che ha sottogruppi normali diversi da quelli banali
Quindi adesso considero i sottogruppi di Sylow, 48= 3* $ (2)^(4) $
ed ho i 3-sottogruppi di Sylow che possono essere o 1, o 4, o 16 e i 2-sottogruppi di Sylow che possono essere o 1 o 3.
A questo punto suppongo per assurdo che G sia semplice e ...
Ciao a tutti!
Vi sottopongo una serie che non riesco proprio a risolvere:
$\sum_{n=1}^(+\infty)$ $\cos(n!)/(e^n+1)$
Il mio ragionamento è stato questo:
1) Innanzitutto la serie è a termini positivi perchè il numeratore è sempre positivo (n parte da 1 e il coseno assume come valori da -1 a 1)
2) Il denominatore è sempre positivo (e^n positiva)
3) Ho verificato la condizione necessaria di convergenza facendo il limite (il numeratore andrà all'infinito in maniera più lenta rispetto al denominatore, ...

Chiedo aiuto al forum per l'analisi di una matrice di dati come segue:
È stato fatto un test su 160 soggetti di caratteristiche non omogenee.
Sono stati rilevati vari parametri antropometrici e il modo in cui questi soggetti sollevavano un peso da terra.
Questo modo è stato classificato a seconda del gesto in 1 2 3 4. Ovviamente è un parametro qualitativo e non quantitativo.
Come analizzereste i dati per cercare attinenze tra i dati antropometrici e il tipo di gesto?
Analisi fattoriale?
C'è ...

Ciao a tutti ,
sono alle prese con questo esercizio : Calcolare il flusso uscente dal solido espresso in coordinate cilindriche $\Omega = {(rho , theta , z) : rho^2 +z^2 -6rho + 8<0}$ del campo $F (x,y,z)=(xy-z^2 , z-y^2 , x^2 +z(1+y))$
Applico il teorema di Gauss o della divergenza , quindi calcolo la divergenza :
$Div F = y-2y+1+y =1$
Quindi devo calcolare $int int int_\Omega drho d theta dz $.
Quì ho un dubbio : essendo $\Omega = {(rho , theta , z) : rho^2 +z^2 -6rho + 8<0}$ avrei pensato a due modi :
1) dato che $\Omega$ risulta essere la circonferenza $(rho-3)^2 +z^2=1$ ma poi ho molti problemi a ...

Ciao a tutti, sono uno studente di ingegneria e sono nuovo del forum e spero proprio che possiate aiutarmi con questo problema di matematica 2.
Mi si richiede di calcolare la lunghezza dell'arco di curva di equazioni :
x=e^2t-2t
y=4e^2t
z=e^2t+2t
dal punto x1(1,4,1) a x2(e-1,4*sqrt(e),e+1)
Io ho pensato di procedere calcolando l'integrale tra x1 e x2 della radice della somma del quadrato delle derivate prime di x,y,z ma a questo punto non capisco come fare a sostituire i punti ...

Devo semplificare questa formula $(q \vee (((\neg p) \wedge q) \leftrightarrow F ))$, cioè trovarne una logicamente equivalente ma più corta. Ho fatto così (con $T$ e $F$ indico vero e falso...)
$q \vee (((\neg p) \wedge q) \leftrightarrow F )$
$q \vee ((((\neg p) \wedge q) \rightarrow F ) \wedge (F \rightarrow ((\neg p) \wedge q)))$
$q \vee ((((\neg p) \wedge q) \rightarrow F ) \wedge T)$ (ex falso quodlibet)
$q \vee (((\neg p) \wedge q) \rightarrow F )$
$q \vee ( \neg ((\neg p) \wedge q))$ (perchè $\phi \rightarrow F$ equivale a $\neg \phi$ )
$q \vee (p \vee (\neg q))$ (De Morgan)
$q \vee ((\neg q) \vee p)$ (proprietà commutativa di $ \vee $)
$(q \vee (\neg q)) \vee p$ (proprietà associativa di ...

Determinare quante soluzioni esistono nell'intervallo $[0,pi]$ dell'equazione:
$-x+cosx=-2$
Ho risolto l'equazione per via grafica, disegnando il $cosx$ e la retta $x-2$, trovando una sola soluzione.
Se volessi risolverla per via analitica, come potrei procedere?