Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

So che la derivata di un valore assoluto = signx. Però, facendo dei test di Analisi I ho trovato questo esercizio:
\[ fx= 2 + |x-7| \] .
Nelle risposte dice che f'(0) = -1 ... Ma facendo la derivata non dovrebbe essere f'(0) = +1 ?

Ciao a tutti, ho questo dubbio sulle isostatiche , come faccio a capire senza staccare i conci che le forze esterne che ho disegnato non creano momento nel primo caso, o nel secondo lo creano solo da una parte?

Salve, vorrei avere se è possibile un chiarimento sulle funzioni composte, precisamente su quali proprietà una funzione composta mantiene dalle sue funzioni di composizione o quelle che eventualmente si modificano. Mi spiego meglio.
Svolgendo un esercizio di analisi il cui testo è il seguente:
"Si consideri la funzione $f: (1,+infty) \to RR$ data da $f(x)= ln(x) + 1/ln(x)$ .
Allora la funzione $g(x) = f(x)^2$
a) non ha punti critici
b) $ im(g) = [4, +infty)$
c) è invertibile su $(1, +infty)$
d) ...

Vi pongo questo interessante quesito: "Qual è il contributo di energia cinetica rotazionale nel moto di rotolamento di un cilindro?"
Io ho pensato che se l'energia totale nel rotolamento è uguale a "Energia translazionale + Energia Rotazionale" e il momento inerziale del cilindro è uguale a \( \frac {1} {2}•m•R^2 \) alla fine verrà fuori una cosa del genere: \(\frac {1} {2}•ω^2•(\frac {3} {2}•m•R^2)\).
Ma non saprei come interpretare la formula, al fine di dare una risposta al quesito. Come ...
Stavo svolgendo un endomorfismo, ed un punto dell'esercizio è questo:
trovare, se esiste, un vettore non nullo di $ R^3 $ che non sia un autovettore per A, dove A è la matrice tale che $ f(X)= AX $ e non ho capito come agire!

Ciao!
Sto leggendo le dispense "algebra lineare for dummies".
Non capisco come vengono calcolate le basi per gli spazi vettoriali dell'esempio 1.11 a pagina 11.
Gli spazi vettoriali sono \(\displaystyle V = \{(x,y,z) : x+y-z=0\} \), \(\displaystyle W = \{(x,y,z) : x-y=0\} \) e le rispettive basi sono \(\displaystyle B_V = {(-1,1,0),(1,0,1)} \), \(\displaystyle B_W = {(1,1,0),(0,0,1)} \).
Mi potete spiegare i passaggi per il calcolo delle basi a partire dall'equazione.
Grazie!
Poi non ...

Ciao a tutti,
come anticipato dal titolo ho un problema con l'interpretazione di una certa scrittura per quanto riguarda le variabili aleatorie reali e continue.
Sia X una v.a. reale segue una dist. ass. continua e Y definita come segue:
$ Y=min(1,X) $
se volessi trovare $ F(y)=P{min(1,X)leq y} $ in termini di f(x), anche scritta per casi, come interpreto la funzione min tra 1 e X o in generale tra due variabili aleatorie X e Z?

\[ \int x sin^2x\ \text{d} x \]
devo usare l'integrazione per parti o per sostituzione ... Per parti ho già provato, per sostituzione non saprei quale sia la sostituzione giusta da fare.
Vi prego datemi una mano

Determinare il numero di soluzioni dell'equazione:
$e^x=(x+1)^2$
ho disegnato la parabola e l'esponenziale, e ho notato subito 2 soluzioni.
ci dovrebbe essere anche la terza appartenente al 1° quadrante, dato che l'esponenziale tende velocemente a superare il ramo di parabola, quindi in tutto 3 soluzioni
esiste un metodo risolutivo non grafico?
Salve chi mi spiega cosa indica il coefficiente di variazione dato dal rapporto della deviazione standard con la media aritmetica campionaria ? $(dev(X))/M_n $
Inoltre ho letto che il valore della deviazione standard indica di quanto in media i dati si discostano dal valor medio. Significa che ad esempio se la mia deviazione standard vale 3, in media i dati si discostano dal valor medio di 3 unità di misura?
grazie

Come faccio a trovare l'equazione di un piano contenente 3 rette (date come intersezione di piani)?

Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio di cui riporto il testo: "l' età media di un gruppo di studenti che hanno conseguito un diploma di laurea breve è 22 anni. Costruire un intervallo di confidenza al 99% per la media della popolazione degli studenti iscritti al corso di laurea breve, sapendo che la varianza della popolazione distribuita normalmente è 45."
Premetto che molto probabilmente ho interpretato male la traccia. Ad ogni modo ho applicato la seguente ...

Buonasera forum,
Studio Scienze Geologiche e sto affrontando diversi esercizi-tipo in preparazione dell'esame in Fisica. In un vecchia sessione d'esame, reperibile in biblioteca, ho notato un esercizio di per se semplice, mi sembra banale, dato anche che vale solo 4/30 del voto d'esame, eppure non so risolverlo. O, meglio, nonostante io creda di averlo impostato bene, mi pare che richieda fin troppo tempo e conoscenze e non sono ancora riuscito a risolverlo, correggetemi se ...

salve a tutti, spero di ricevere un vostro aiuto perchè sono abbastanza sfiduciata per quanto riguarda l'esame di Teoria dei segnali. Ho questo problema:
il mio segnale x(t) è una finestra triangolare di altezza A e durata 3T/4 (centrata in zero ovviamente ). Il segnale è periodo di periodo T. Devo trovare la serie di Fourier in forma polare, complessa e rettangolare. Cheido venia se non ho usato simboli matematici appropriati ma è la prima volta che scrivo.Grazie

Ciao a tutti.
Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa è l'inversione per raggi reciproci?
Ho provato a cercare in internet ma mi ha oscurato le idee e non so perchè ma mi viene da confonderla con la potenza di un punto rispetto ad una circonferenza. Chiedo il vostro aiuto per capirlo. Grazie.

Ciao ragazzi! magari mi dice bene e trovo qualche ingegnere che mi puo' dare 2 dritte...
volevo mettere la piscina sopra il tetto del palazzo dove abito...il palazzo e degli anni 40...
la piscina è tonda con raggio di 1,85 metri e alta 0,75 metri...
abbè tutta piena peserebbe circa 8000Kg...occupanda un'area di 10mq...
il peso al metro quadro sarebbe quindi 750kg/m2...
Ho letto che si consiglia di non caricare il solaio con più di 200kg/m2 ma che comunque i solai reggono fino a oltre ...

Ciao a tutti,
sto ripassando delle cose di stima spettrale e, complice caldo/stress/sprazzi-di-stupidità-individuale, non riesco a venire a capo di un paio di passaggi. Spero che qualcuno di voi possa a darmi una mano xD
Come verifico la seguente uguaglianza?
$\frac{1}{N}\sum_{m=-(N-1)}^{N-1}\sum_{n=0}^{N-1-m}x(n)x(n+m)e^{-j\omega m} = \frac{1}{N}|\sum_{n=0}^{N-1}x(n)e^{-j\omega n}|^2$
Grazie

Ciao ragazzi! Qualcuno potrebbe spiegarmi il modo in cui si arriva a definire una forza conservativa come l'opposto del gradiente dell'energia potenziale? Io parto dalla definizione di forza conservativa (cioè che è una forza dipendente esclusivamente dalle coordinate del punto) e poi?

Sia $f=x^4arctan(x^4)/(x^alpha+1)$ una funzione definita su $[0,+infty)$, con $alpha>0$ .
Determinare il valore di $alpha$ per cui la $f$ è integrabile.
mi scuso in anticipo per eventuali sciocchezze
affinchè l'integrale converga deve essere:
$lim_(x->infty) x^4arctan(x^4)/(x^alpha+1)=0 $
ed essendo $arctan$ limitata, il limite si annulla per $(alpha-4)>1$, cioè per $alpha>5$
corretto?

Salve ragazzi,
vi ho contattato per avere una spiegazione,per quanto riguarda questo esercizio:
"Sia $\varphi$ la trasformazione lineare da $V{::}_(\ 4)$($RR$) a $V{::}_(\ 4)$($RR$) rappresentata dalla seguente matrice(rispetto alla base dei versori):
$\varphi$$=$$((2,1,1,0),(0,1,1,2),(0,1,1,1),(2,1,1,1))$
diagonalizzarla."
Ora,io sono capace di diagonalizzare fino a una matrice 3*3 ma per le matrici 4*4 ...