Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti
potete farmi vedere come si risolve questo esercizio?
determina le radici quarte di: z = 20 - i
praticamente il testo dell esercizio mi da 4 grafici con 4 soluzioni di punti sul piano cartesiano e io devo segnalare la soluzione in cui i punti (le radici) sono disposte nella maniera corretta
il mio problema è che non riesco a risolvere nemmeno l argomento del numero complesso
grazie mille

Vorrei dimostrare il seguente fatto:
Sia \(\displaystyle f \in \mathcal{R}_{\text{loc}}([0,+\infty[) \) positiva e decrescente tale che \[\displaystyle \int^{+\infty}_{0} f(t) \ dt < + \infty \]
Allora \[\displaystyle \lim_{x \to +\infty} xf(x)=0 \]
E pensavo a:
Per la monotonia e la positività di \(\displaystyle f \) dev'essere intanto \(\displaystyle \lim_{x \to +\infty} f(x)=0 \); se infatti fosse \(\displaystyle \lim_{x \to +\infty} f(x)=c \in \mathbb{R} \setminus \{ 0 \} \), allora per le ...
Per favore aiutatemi con questo esercizio, premetto che non lo so fare, sto studiano l'orale e facendo tutti gli ex del libro, ma ancora non sono in grado di svolgerlo, perciò vi chiedo se gentilmente potreste svolgere questo esercizio, perchè quasi tutti gli ex di questo argomento nell'esame che devo sostenere sono simili.
Datemi una mano, in modo di poter tenere questo esercizio anche come base-schema, per quando andrò a risolvere gli altri..
Sia data l'applicazione lineare ...

ciao! mi sto perdendo in una banalità.. ma veramente non capisco come arriva a una certa conclusione!!
il mio problema sta nei coefficienti di prestazione delle pompe di calore e frigoriferi.. il libro dice che sono rispettivamente:
Coefficiente PDC: $1/(1-Q_s/Q_i)$
Coefficiente F: $1/(1-Q_i/Q_s)$
ordunque partiamo da presupposti di base:
rendimento termico: $eta_t= L_(n,u)/Q_s$ Lavoro Netto Uscente/Calore superiore dove $L_(n,u)=Q_s-Q_i$
allora (lo faccio per la pompa di calore ma mi ...

Buona sera a tutti! sto facendo questo esercizio su applicazoni lineari e devo determinare nucleo e immagine.. vi riporto l'esercizio..
"Sia T : $RR^3$ $rarr$ $RR^4$ l'applicazione lineare data da
|__ $x_2$ + $x_3$___|
|$2x_1$ + $x_2$ - $x_3$| = T(x)
|_____$x_3$ ____|
|__$2x_1$ + $2x_2$_|
Determinare il nucleo e l'immagine di T"
allora.. per quanto riguarda il ...

Testo:
Un vettore aleatorio $(X,Y)$ ha distribuzione uniforme su $C=[1,4]$x$[0,2]$. Calcolare le funzioni di ripartizione marginali $F_X$, $F_Y$ e la probabilità dell'evento condizionato $E|H$, con $E=(2Y-X<0)$, $H=(X<3)$.
E' il testo di un esame che ho appena svolto ed ho avuto problemi a calcolare la probabilità $P(E|H)$.
La funzione di ripartizione di $X$ e $Y$ l'ho calcolata ...

quale test d'ipotesi devo utilizzare avendo questi dati?
dose mg/ha piante morte %
30 35
50 39
70 45
90 59
120 80
Il problema è questo:
Sia $Ut=Span[(1,1,1,1);(1,0,1,0);(2,1,2,t)].$
Posto $t=1$, determinare una base del complemento ortogonale di $U1$ rispetto ad un prodotto scalare $\varphi$
NON canonico a scelta.
Proprio nell'ultimo pezzo risiede il mio problema...
La matrice associata diventa
$U1=$$[[1,1,2],[1,0,1],[1,1,2]]$
Sappiamo che il complemento ortogonale richiede che non ci siano vettori isotropi e che la matrice non sia degenere quindi con rango max.
Quindi se fosse rispetto ...

ciao a tutti
non riesco a capire in base a cosa si stabilisce se la soluzione di un polinomio caratteristico di un equazione differenziale è composto da radici doppie o semplici
prendiamo per esempio la differenziale completa del secondo ordine:
y" + 2y' +y= 3e^(2x)
il polinomio caratteristico sarà:
r^2 * 2r+ 1=0
la cui soluzione è r= -1
ecco è qui che non capisco
in base a cosa si stabilisce che questa è radice doppia del polinomio?
grazie mille per eventuali risposte

Buonasera,ho un problemino con la risoluzione di un problema,scusate il gioco di parole, e con la determinazione del nucleo,immagine, dominio e codominio,o meglio nn mi sono proprio chiari.
Per quanto riguarda il problema io dovrei trovare le equazioni cartesiane di una retta passante per due punti dati e nn so minimamente come trovarle.
Poi per quanto riguarda il nucleo,per determinarlo basta porre le funzioni uguali a zero e risolvere il sistema.
Per quanto riguarda l'immagine se nn ho ...
Salve a tutti,
volevo chiedervi una mano per il seguente esercizio:
Dimostrare che
$lim_((x,y)rarr(0,0))(x^3y)/(x^2+y^2)^(3/2)=0$
Dato che $y rarr 0$ per $(x,y) rarr (0,0)$, se riuscissi a dimostrare che $(x^3)/(x^2+y^2)^(3/2)$ non diverge allora avrei finito. Come posso fare?

E' molto tempo che non le faccio, e non ricordo la sostituzione "furba" da fare per un'equazione del tipo:
[tex]5e^x-5-xe^x=0[/tex]
Grazie mille

salve ragazzi, stamattina ho fatto un esame (scritto), e purtroppo non sono riuscito a risolvere il quesito che mi chiedeva una rappresentazione di U+W, così è molto probabile che me la chieda all'orale.
Questo è l'esercizio:
Siano U=L[(1,0,0,1),(0,1,0,-1)], W=(x -2y +2z -3t = 0, 2x -y +z = 0, x +t = 0)
ho trovato che U ha dimensione 2 e una base sono i suoi 2 stessi vettori
W mi trovo abbia dimensione 2 con due possibili basi Bu=[(0,1,1,0),(1,0,-2,-1)]
ho messo quindi a sistema le ...

mi trovo di fronte a questo insieme: $x>=|y|, 1<=x^2+y^2<=4$
Sono passato alle coordinate polari ma ora mi trovo di fronte a$ cos(\vartheta) >=|sin(\vartheta)|$ .Come isolo teta???

Non so da dove iniziare per svolgere questi esercizi, potreste aiutarmi scrivendo anche il ragionamento che si dovrebbe fare per risolverli?
- Dimostrare che se $ ul(x) incc(R) ^n $ non è nè punto di accumulazione per $ A sube cc(R) ^n $ nè punto isolato di $ A $ , allora dev'essere un punto esterno ad A.
- Dimostrate che se $ ul(x) $ è un punto isolato di $A$, allora è un punto di frontiera per SAS
- Date le seguenti coppie (punto, insieme), verificate se ...

Ciao a tutti, devo dare l'esame di analisi 1 e non capisco assolutamente niente degli esercizi sulla prima parte... Inizierò postandovi degli esercizi sui sottospazi vettoriali.
So che dovrei dare un'idea di svolgimento ma non capisco MINIMAMENTE come si inizino questi esercizi, quindi potreste anche spiegarmi il ragionamento che starebbe dietro alla risoluzione di questi maledetti? Grazie mille
Consegna:
Quali dei seguenti insiemi sono sottospazi vettoriali dell'insieme X?
...

Ciao a tutti,
sono alle prese con due integrali di superficie e mi servirebbe un parere su come ho risolto il tutto.
1. Si calcoli il flusso del campo
\[
F=(xy,xy,z)
\]
attraverso la superficie $z=1-x^2-y^2$, con $z\geq 0$.
Prima di tutto ho scritto la superficie in forma vettoriale nel seguente modo:
\[
\Sigma=(x,y,1-x^2-y^2)
\]
A questo punto il flusso attraverso la superficie è
\[
\int\int_{A}dxdy
\]
dove $A$ è il cerchio di ...

Ciao a tutti.
Ho pensato di scrivere qualcosa qui, visto che non riesco a risolvere un problema termodinamico all'apparenza banale che mi tormenta in queste giornate afose.
Come avrete potuto capire dal titolo, voglio scrivere l'equazione di bilancio termico del mio acquario per risolvere un problema, ovvero diminuirne la temperatura interna.
Le condizioni iniziali sono: contenuto d'acqua totale è $m_A=100L$, la temperatura $T_A=30°C$.
Io volevo inserire una bottiglia di mezzo ...

Salve ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere alcuni dubbi riguardanti il tensore d'inerzia e la seconda equazione cardinale dei sistemi
Il tensore d'inerzia è costante se calcolato rispetto a un sistema di riferimento solidale agli assi principali d'inerzia del corpo
ma allora perchè non risulta vero che
[tex]\tau=\frac{dL}{dt}[/tex]
?
---------------------------------------------------------------------------------------
Inoltre sapete dirmi come posso ricavare la seconda ...

Buongiorno!
Devo dimostrare che il campo è conservativo e determinarne un potenziale.
$F(x,y,z) = (y+y e^x, x + e^x + y log z , (y^2)/2z)$
(a) conservativo
$d_y (y+y e^x) = 1 + e^x = d_x (x + e^x + y log z)$
$d_z ( y+y e^x) = 0 = d_x ((y^2)/2z)$
$d_z (x + e^x + y log z) = d_y ((y^2)/2z) = y/z$
(b) potenziale
$(dV)/dx = y+y e^x$
$(dV)/dy = x + e^x + y log z$
$(dV)/dz = (y^2)/2z)$
integrando e uguagliando si ha:
$xy + y e^x + C_1 = xy + y e^x + (y^2)/2 logz +C_2 = (y^2)/2 logz + C_3$
trovo le costanti arbitrarie, e scrivo il potenziale:
$V= xy+ ye^x + (y^2)/2 logz$
vi trovate con il risultato? grazie