Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Dovrei trovare il piano tangente al grafico di $f(x,y) = x^2*y-xy-3x+2$ in $P(1,-2,-1)$
Ho calcolato la Jacobiana in $(1,-2)$ e mi viene $J(1,-2) = ( ( 1 , 0 ),( 0 , 1 ),( -5 , 0 ) )$
Ora calcolo il prodotto vettoriale fra le colonne e mi viene $5i +k$ e il piano $5x+z = 4$
Il libro mi segna come soluzione il piano $x+z=0$ dove ho sbagliato!?

Buonasera a tutti gli utenti del forum,
oggi mi sono iscritto e questo è il mio primo messaggio.
Scusate se questa non dovesse essere la sezione giusta: sono un economista e non un matematico e scrivo per sapere se fra noi esiste qualcuno che conosce le relazioni fuzzy.
Due anni fa, il 16 lugio 2010, mi sono laureato in Decisioni Economiche discutendo una tesi riguardante le approssimazioni transitive di relazioni fuzzy.
Essendo una tesi di laurea specialistica, per prendere la lode ho dovuto ...

Salve a tutti, sono un Chimico che sta effettuando una Laurea Magistrale e che - purtroppo - ha dei vuoti di memoria per ciò che riguarda l'algebra lineare.
Senza scendere nei particolari della matrice che sto trattando, mi trovo dinanzi una 2x2 sì composta:
\begin{vmatrix} 1 & ps \\ 1 & s \end{vmatrix}
da diagonalizzare.
Qualcuno armato di tanta pazienza, mi potrebbe ricordare quali sono i passaggi da seguire?
Ho già determinato gli autovalori, attraverso l'equazione ...

Ciao a tutti, mi sto cimentando con qualche esercizio sulla contrazione delle lunghezze solo che non ho lo svolgimento e neanche il risultato quindi non so se i miei esercizi sono giusti...ne posto uno sperando che qualcuno abbia la pazienza di controllarlo
Un'asta in moto è lunga $ 2.00m $ e si muove lungo l'asse $ x $ che forma un angolo di $ 30° $ rispetto alla direzione della sua lunghezza. L'asta ha velocità $ 0.99c $. Qual è la lunghezza propria ...

buongiorno a tutti, il mio problema è molto semplice, non riesco a capire come si fa a vedere se un operatore lineare in uno spazio di hilbert è definito solamente su un sonc oppure su tutto lo spazio.
Penso si debba vedere l' immagine, ad esempio avendo l' operatore Tf=gf se sono su H = L^2(a,b) devo vedere se gf appartiene a tale spazio ?
ho un pò di confusione @_@

Salve ragazzi, ho un esercizio che mi dà i sottospazi:
U=L((1; 1;-2; 0); (1;-1; 0; 1))
W=( x-2y+t = 0; 2x-y+z+t = 0; x -5y -z +2t = 0)
Per prima cosa mi chiede di trovare dim e base di W, e fin qui mi trovo dim=2 e basi (0,1,-1,2),(1,0,-1-1).
La seconda parte mi chiede dim e base di U+W, quindi ho messo a matrice i 4 vettori formanti le basi dei due sottospazi, ma il rango di questa matrice mi viene 3, con conseguente dimensione della somma uguale a 1 (n incognite - rango).
Dal momento che ...

ciao a tutti,
non ho capito bene l'ipotesi di euler-bernoulli, o meglio questa ipotesi oltre a contemplare lo scorrimento angolare nullo (gamma uguale zero), contempla anche l'allungamento specifico (elastico e termico) (epsilon) nullo?
grazie
Per quanto possa studiarlo l'argomento mi mette sempre una certa difficoltà, infatti in un compito d'esame mi sono bloccata su questo esercizio:
>
Non so davvero da dove partire....qualcuno può illuminarmi? Grazie in anticipo per le risposte!

Buongiorno a tutti, signori!
Ieri pomeriggio ho affrontato il secondo esonero dell'insegnamento di Fisica appartenente al mio corso di studi (Informatica).
Il primo dei problemi che componevano la prova consisteva in un circuito, certamente non complicato.
Non mi ha portato via molto tempo, tuttavia, stamattina, proprio al momento del risveglio, mi è un sorto un dubbio inquietante sul mio svolgimento...e purtroppo temo proprio di avere ragione nell'aver individuato una falla in esso.
Vi ...

Salve a tutti, avrei delle domande di tipo concettuale e formale di cui non ho risposta certa:
Ho un universo costituito da "A" sulla terra e da B su un'astronave che si avvicina a quest'ultima a 0.9c
1° A può osservare una dilatazione dei tempi all'interno dell'astronave e se dovesse misurare la lunghezza dell'astronave stessa da poppa a prua, osserverebbe una sua riduzione. Domanda: Ciò che A osserva contratto sono unicamente le distanze prese con punti di riferimento di oggetti solidali ...
Ragazzi qualcuno saprebbe indicarmi la differenza tra distribuzione normale e uniforme? in termini spiccioli grazie in anticipo !!
pS il mio problema è capire che differenza c'è tra generare un numero normalmente distribuito e uniformente distribuito anche se so che uniformemente distribuito significa che tutti i numeri hanno la stessa probabilità di essere generati!!
vi sarei comunque grati se rispondesse ad entrambe le domande
Ho trovato questo non posto di nuovo per non riuppare: numeri ...

Ciao
mio cugino a settembre vorrebbe iscriverisi all' universita'.Gli piaccioni la fisica ,la matematica ,il disegno .........è indeciso tra ing. chimica e ing meccanica.Ha detto di essersi informato e che sono difficili entrambe.Mi chiede spesso consigli ma io di questi settori non ci capisco niente.Vorrebbe sapere quale delle due è maggiormente richiesta,cioe' quale delle due vive un buon periodo in termini di occupazione,insoma..... [u ]chi, al momento , da' maggiori speranze per il ...

Innanzitutto buon pomeriggio!
Ho svolto alcuni esercizi sul Pumping Lemma per i linguaggi regolari che propongo di seguito.
Dimostrare che i seguenti linguaggi non sono regolari:
1)[tex]L=\left\{0^n10^n \mid n \geq 1\right\}[/tex]
[tex]w = 0^k10^k[/tex], [tex]xy[/tex] è un prefisso di [tex]0^k[/tex] dovendo essere [tex]|{xy}| \leq k \wedge y \neq \epsilon[/tex].
Ora da [tex]w=xy^iz[/tex] con [tex]i=0[/tex] si ha [tex]w=xz=0^{k-h}10^k[/tex] si ottiene [tex]\forall h \geq 1[/tex][tex]k-h \neq k ...

Sia $f$ una funzione definita su $(0,1]→R$, con $f$ derivabile
Cosa possiamo desumere sulla f:
a) è uniformemente continua
b) è limitata
c) ammette massimo
d) ammette minimo
e) ammette retta tangente in ogni punto del grafico
per quello che mi ricordo se la $f$ è derivabile allora è continua, ma non uniformemente (essendo l'intervallo aperto)
non è detto che la $f$ ammetta massimo o minimo, mentre è certo che ci sia la retta ...

Ciao!
non so se il titolo del post sia adatto ma per quel poco che riesco a capire dell'argomento, mi pare che sia quello che si avvicina di più.
In sostanza sto cercando aiuto per risolvere un problema pratico che ho davanti da tempo: la progettazione di uno strumento musicale.
Si tratta di una sorta di tromba naturale bassa, quindi una canna semichiusa, di cui devo progettare la forma in modo da ottenere delle specifiche impedenze in uscita e quindi un timbro e delle armoniche ...

Se ho una matrice hessiana semidefinita, come devo comportarmi per la determinazione dei punti stazionari?
Ad esempio $f(x,y)=3x^4-4x^2+y^2$ ha uno dei suoi punti stazionari in $(0,0)$;
Vi risparmio i semplici calcoli (che al 90% ho sbagliato) ed ottengo la Hessiana:
$H_(0,0)f=((0,0),(0,2))$ che ha autovalori $\lambda_1=0$ e $\lambda_2=2$
come faccio ora a stabilire che tipo di punto stazionario è $(0,0)$?
Temo di aver risolto "male" (in modo troppo sportivo) questo limite, forse sbagliando. Chi da un'occhiata, per favore?
$lim_(n->infty) {{n^5 * 2^n - (log_10 n)^2 + (n^(1/2) *(-4)^n)} / {-n^3 * 3^n - 2^(n+1) + 4^(n+log_4 n)}}$:
${..} ≤ (|n^5 * 2^n| + |n^(1/2) * (-4)^n|) / {-n^3 * 3^n - 2^(n+1) + 4^(n+log_4 n)} ≤ (|n^5 * 2^n| + |n^(1/2) * (-4)^n|) / {-3^(2n) - 2^(n+1) + 4^(n+log_4 n)} \sim (|n^5 * 2^n| + |n^(1/2) * (-4)^n|) / (-9^n) -> 0$
Grazie mille!
EDIT: Più che altro, se fosse giusto, in che altro modo avrei potuto risolverlo?

Dunque, sto studiando le distribuzioni e dunque lo spazio delle funzioni a supporto compatto, ma vorrei chiarirmi un concetto che il professore mi ha speigato un pò "al volo" durante un ricevimento, riguardo la definizione di topologia in uno spazio non metrico.
Dunque, noi sappiamo che SEMPRE una topologia la si può definire tramite definizione degli aperti, e fin qui ovvio.
Quando però possiamo definirla tramite convergenza di successioni e tramite definizione di funzioni continue?
La ...

Ciao,apro il topic per discutere del ciclo di Carnot e del suo funzionamento,visto che questo esercizio è praticamente onnipresente in tutti i testi d'esame che mi è capitato di fare per esercitarmi.
Il ciclo di Carnot è formato da 4 trasformazioni reversibili,due isoterme e due adiabatiche e solitamente viene chiesto di trovare il lavoro netto del ciclo,il calore assorbito,quello ceduto e il rendimento teorico della macchina.
Volevo qui scrivere solo il ragionamento logico da fare nelle varie ...

Salve ragazzi devo trovare la retta tangete alla curva di livello \(\displaystyle f(x,y)=1 \) nel punto \(\displaystyle (sqrt(2)) ,((sqrt(2)) \) considerando che la mia funzione di partenza è (\(\displaystyle xy)/(x^2+y^2-2) \)
Ho calcolato le derivate parziali fx e fy, sapendo che il gradiente è ortogonale alle curve di livello ho cambiato la posizione delle componenti del gradiente e ne ho cambiata una di segno in modo tale da avere le componenti della curva di livello poi ho sostituto il ...