Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
brilla1
Ciao! Anche le banalità in periodo d'esame lascian maturare dubbi. L'esercizio, richiede questo: Data la retta r : x + z = 0, x − 2z = 0 e la superficie S : x^2 − z^2 − 2z = 0 dare una rappresentazione parametrica della retta r e verificare che r appartiene alla superficie S. Ora, dalla seconda equazione posso giungere alla soluzione (x=t, y=0, z=t/2), che non coincide però con la prima (x=t, y=0, z= -t). Come si dovrebbe operare? Faccio il prodotto scalare per individuare un vettore ...
9
18 giu 2012, 18:46

Karozzi
Salve a tutti, come faccio ad individuare il Rango di questa matrice? $((4,1,0),(0,5,0),(1,0,1),(0,1,1))$ Non riesco proprio a capire, anche studiandolo, la riduzione a scalini, e inoltre, per questo caso, credo che ogni vettore sia linearmente indipendente. Il rango $R(A)$ può essere $4$? Cosa sbaglio? UN saluto a tutti. P.s: scusate ma non trovavo il modo di scrivere una matrice fatta bene.
5
19 giu 2012, 16:31

Marcomix1
L'area della porzione di cilindro $x^2 + z^2$ sovrastante il quadrato $[-1/2,1/2]x[-1/2,1/2]$ è? Non so proprio come fare, non capisco come imposto l'integrale doppio. Se mi date una impostazione iniziale poi continuo io.
7
12 giu 2012, 18:04

Linux1987
Supponiamo di avere una matrice di permutazione che sintetizza la storia degli scambi effettuati dall'algoritmo di Gauss per determinare la fattorizzazione LU di una matrice A. Ovvero $ P*A=L*U $ esiste una tecnica che permette di conoscere il numero totale di scambi che l'algoritmo ha effettuato , avendo come dati $ L $ $U$ , la matrice di partenza $A$ e la matrice di permutazione $P$ ?? Praticamente devo determinare il segno del ...
4
19 giu 2012, 14:03

LucaC1
$lim_(x->-infty) (3^x+4senx+5\e\^(-x))/(5^x+4cosx+3^(-x))$ ho provato a ricavare qualche limite notevole ma non riesco , qualcuno può aiutarmi anche a trovare uno spiraglio di luce? grazie a tutti in anticipo ..
3
12 giu 2012, 16:39

Primavera2
Ciao a tutti ragazzi, in previsione di un esame di algebra e logica mi sono imbattuto in questo esercizio: Dato un gruppo [tex]G= \mathbb{Z}3 X \mathbb{Z}6 [/tex] Trovare la sua tabella moltiplicativa e la tabella dei caratteri, dove per caratteri si intende un omomorfismo di gruppi [tex]χ : G \rightarrow \mathbb{C}[/tex] Dove con Z3 e Z6 si intendono gruppi moltiplicativi con elementi primi a n senza lo 0 cioé [tex]\mathbb{Z}3={1,2} e \mathbb{Z}6 = {1,5}[/tex] La prima cosa che ...

Rosy19931
Ciao a tutti! Da un paio di giorni mi sono imbattuta in un esercizio in cui sto trovando difficoltà, e volevo proporvelo. Dimostrare che l'insieme \(\displaystyle X = { 1, (12)(34), (13)(24), (14)(23) }\) è un sottogruppo di \(\displaystyle A_4\) normale in \(\displaystyle S_4 \) ed isomorfo a \(\displaystyle V_4 \). Dimostrarlo "empiricamente" vorrebbe dire fare i coniugati degli elementi di \(\displaystyle X \) con gli elementi di \(\displaystyle S_4 \), ma mi chiedevo se c'è qualcosa che ...

ride2
non riesco a stabilire la convergenza degli integrali.. come devo ragionare? so che posso confrontare con $\int_0^1 1/x^(\alpha)dx$ e con $\int_0^oo 1/x^(\alpha)dx$, ma non mi riesce. ad esempio sui seguenti integrali, per stabilire quale converge: $\int_0^1 1/logx dx$ $\int_-oo^0 e^x/x^2 dx$ $\int_0^2 1/(e^x-e) dx$ qualcuno potrebbe darmi una mano?
7
18 giu 2012, 11:42

catoblepa
salve, potete aiutarmi a capire il procedimento di risoluzione di questo limite? la spiegazione non mi è chiara.
4
19 giu 2012, 16:10

chess71
Qualunque sia la base $x$, il numero che in quella base si scrive $11011$ : a) è pari b) è dispari c) è primo d) non è primo e) non è divisibile per 3 provo a ragionare: numero = $1+x+x^3+x^4$ adesso se x pari -> numero pari se x dispari -> numero dispari quindi la a) e b) sono escluse sui numeri primi non riesco a pronunciarmi

Loreeee1
devo parametrizzare la falda superiore di un iperboloide a due falde di rotazione attorno all'asse z quindi di equazione \(\displaystyle \frac{x^2}{a^2} + \frac{y^2}{b^2} - \frac{z^2}{c^2} = -1 \) . Ho trovato una parametrizzazione che usa le funzioni senh e cosh ma non so bene come ottenerla. Va bene se utilizzo il metodo generale di parametrizzazione dei solidi di rotazione? nel piano XZ la curva è un iperbole di equazione\(\displaystyle \frac{x^2}{a^2} - \frac{z^2}{c^2} = -1 \) che ...
2
19 giu 2012, 11:38

Daddarius1
In un campo di esistenza ho messo a sistema le seguenti condizioni $ x^2 - |x| >=0 $ $ |logx| -1 >0 $ $ 1 + |x| !=0 $ $ -1<= ((|x|)/(1+|x|)) <= 1 $ $ x >0$ Il dubbio è: osservando che $ x>0$ posso togliere i valori assoluti, sapendo che x sarà sicuramente positiva?
2
19 giu 2012, 11:49

antani2
allora quello che non ho capito è questo: i fermioni, ad esempio gli elettroni seguono le regole diantisimmetria giusto? questo significa che una volta che io ho due fermioni ognuno in uno stato diverso, la funzione d'onda "totale" sarà una combinazione lineare delle due precedenti funzioni che è antisimmetrica per lo scambio delle coordinate. quando io ho una particella con spin la mia funzione d'onda è composta da tutte e due le parti no? ecco ora non ho capito però , quando vado a ...

Sk_Anonymous
Consideriamo un albero sistemato su dei cuscinetti, che ruoti in senso orario e al quale sia applicato un momento costante per un certo intervallo di tempo. Tale momento costante deriva dall'applicazione di una forza (di modulo costante) su un punto dell'albero, la cui direzione è sempre coincidente alla tangente passante per quel punto. Dopo che l'albero sarà ruotato di un giro, il punto di applicazione della forza si sarà spostato di una quantità pari ad una circonferenza ed dalla definizione ...

aram1
Salve, ho alcuni dubbi sulla dimostrazione di una proposizione. Sia G un gruppo finito. Sono equivalenti: a)$|G|=p^n$, $n\geq 1$ con p primo b)$\forall x\in G, |x|$ è una potenza di p Dimostrare che b)$\Rightarrow$a) non mi risulta del tutto chiaro. Mi è stato detto di usare il teorema di Cauchy, per il quale si ha che $\forall$ p primo, divisore di $|G|$ $\exists x\in G, |x|=p$. Ma in che modo arrivo a dire che $|G|=p^n$?

Catanzani1
Salve, mi servirebbe una mano su un esercizio: non so se va bene un metodo alternativo alla risoluzione di un problema (numero 1 nell'immagine postata): http://img690.imageshack.us/img690/1829/schermata062456097alle0k.png Il libro propone il seguente svolgimento (scusate se non scrivo io le formule ma al computer sarebbe da pazzi ): http://img443.imageshack.us/img443/8243/schermata062456097alle0.png http://img259.imageshack.us/img259/8243/schermata062456097alle0.png E' invece possibile fare un ragionamento di tipo statico, ovvero prima trovare la posizione del centro di massa tramite la seguente formula: \(\displaystyle ...

Catanzani1
Salve a tutti, avrei una domanda da proporvi riguardo un esercizio interessante di gravitazione universale: "Un satellite artificiale della Terra si muove su una orbita ellittica che è caratterizzata da una distanza minima (perigeo) dal centro della Terra \(\displaystyle r_{p} \) e da una distanza massima apogeo dal centro della Terra \(\displaystyle r_{a} \). Sapendo che l'accelerazione di gravità sulla superficie della Terra è g e che il raggio terrestre è \(\displaystyle R_{T} \), ...

pocholoco92
salve in un esercizio ho trovato difficoltà con il punto -dimostrare l'esistenza delle derivate direzionali $ (df)/(dv)(0,0)$ per ogni direzione v ma che la funzione non è continua che la funzione sia continua basta che $ lim_((x,y) -> (0,0))f(x,y)=f(0,0) $ ma per dimostrare le derivate direzionali??
10
18 giu 2012, 16:22

Gost91
Salve a tutti! Ultimamente ho avuto delle difficoltà nel risolvere esercizi riguardante la dinamica di punti materiali e corpi rigidi, quindi per cercare di colmare le lacune posterò le soluzioni errate/incomplete che ho ottenuto. Il primo esercizio è il seguente: Per prima cosa noto che sulla biglia agiscono la forze: 1) Peso $P=mg$, con direzione opposta alla verticale 2) Reazione del piano $N$, con direzione parallela e verso opposto al vettore ...

innersmile-votailprof
Buongiorno! Assegnata la funzione $f(x, y) = x^2 + y^2 + xy^2$ classi ficarne i relativi punti critici e determinarne gli estremi assoluti nell'insieme $X = [-1; 1]$x$[-1; 1]$. Ho calcolato le derivate parziali e le ho imposte uguali a 0 $f_x=2x+y^2=0$ $f_y=2y+2xy=0$ e i punti critici che ho trovato sono $O(0;0),E(-1;-sqrt2),F(-1;sqrt2)$ , ma i punti $E,F$ sono da escludere in quanto esterni al dominio che è il quadrato di vertici $A(1;1),B(-1;1),C(-1;-1),D(1;-1)$ A questo punto studio la frontiera e ...