Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Karozzi
Ciao a tutti! Mi appello, ancora una volta, a voi.. per un dubbio che riguarda le applicazioni, in particolare quelle del tipo: $F:V->W$ con $dimV<dimW$. Come fare, questi casi a capire iniettività/suriettività e omomorfismo? Laddove $dimV>dimW$ l'applicazione è iniettiva se $Im(f)=dimv$ e suriettiva se $Im(f)=dimW$ ... ma nel caso sopracitato non saprei proprio come procedere! Vi ringrazio.

lorè91
http://i48.tinypic.com/1zpk19d.png ciao a tutti, ho un problema con l'esercizio nel link: non riesco a determinare il nucleo ( non riesco a capire se non esiste oppure se è banale) l'immagine mi dà dimensione infinita, mentre il nucleo , poichè $Tek$ non si annulla mai secondo me non esiste, oppure è banale? come faccio in generale in esercizi di questo tipo a vedere se il nucleo è banale? io ho letto che il nucleo è non banale se per qualunque $k$ diverso da zero ...
7
15 giu 2012, 22:37

Kashaman
Salve a tutti ,mi appello a voi per farvi prendere sotto esame alcune risoluzioni di esercizi. Esercizio n° 1 : Ho questa permutazione $\alpha = (1,4,10,7)(2,11,3,12,8,9,13,6,5) in S_13$ voglio mostrare che $H={\sigma in G | (\sigma\)^2(1)=1 , (\sigma\)^3(2)=2}$ è ciclico, e determinare ordine e generatore. Trovare 2 sottogruppi di H non Banali. Ho ragionato cosi : Se $\sigma in G$ è un elemento di $G=<\alpha>$ che soddisfa le condizioni richieste, allora , tutte le potenze di $\sigma$ soddisfano le condizioni richieste. Da cui ...

Ugo921
Ciao a tutti.. ho un problema nella risoluzione di questi due limiti con strumenti basilari... con del'hopital vengono semplici... Eccoli: $lim_(x->1)(x*sin(3\pix))/(e^5(e^(5x^2-5)-1))$ $lim_(x->-infty)(sqrt(x^2-2)-x)/(xarctg(x^2))$ Li ho provati entrambi.. il primo con cercando di riportarmi ai limiti notevoli ma non riesco a eliminare la indeterminazione di (5x^2-5).. Il secondo ho provato con una razionalizzazione e con un cambio di variabile (y = 1/ x) cercando di ottenere nella radice il suo limite notevole, ma viene un +1 invece che un ...
3
16 giu 2012, 23:51

franbisc
La serie di termine $a(n) =((arctan(n^a))^2)/2$ può essere ricondotta alla serie geometrica? Cioè il termine diventerebbe $=((arctan(n^a))/sqrt(2))^2$ e quindi per imporre la convergenza deve essere: $|(arctan(n^a))/sqrt(2)|<1$. ...giusto?
8
14 giu 2012, 09:26

55sarah
Ciao a tutti, controllate per favore che abbia svolto correttamente questo esercizio. Ditemi se è corretto, mentre se non lo fosse scrivete cosa vi è di sbagliato e se ci fosse un altro metodo alternativo e veloce scrivete. Grazie in anticipo Data la serie $\sum (\alpha^n)/(n+\ln(n^3+3))$ con determinare per quali valori di $\alpha\in\mathbb{R}$ la serie converge. ho svolto così l'esercizio $a_n=(\alpha^n)/(n+\ln(n^3+3))$ applico per prima cosa il criterio della radice $root{n}{|a_n|}=(|\alpha|)/(root{n}{n+\ln(n^3+3)})\rightarrow |\alpha|$ per $n\rightarrow+\infty$ e converge ...
6
16 giu 2012, 19:41

menesbatto
Scusate se apro il post anche qui (l'ho aperto in ingegneria) ma non sono quale categoria è adatta! Ciao ragazzi! magari mi dice bene e trovo qualche ingegnere che mi puo' dare 2 dritte... volevo mettere la piscina sopra il tetto del palazzo dove abito...il palazzo e degli anni 40... la piscina è tonda con raggio di 1,85 metri e alta 0,75 metri... abbè tutta piena peserebbe circa 8000Kg...occupanda un'area di 10mq... il peso al metro quadro sarebbe quindi 750kg/m2... Ho letto che si consiglia ...

ride2
ho la seguente serie $\sum_{n>=1} (logn-(2log^2n)/log(1+n^2))$ devo verificare se è convergente o meno. sarà sicuramente una stupidata, ma non mi riesce. avevo pensato che $(2log^2n)/log(1+n^2)$ per $n->oo$ tende a $-2logn$, e che quindi la successione $an=(logn-(2log^2n)/log(1+n^2))$ tende a $logn-2logn=-logn$, che per $n>=1$ è a termini negativi, essendo a questa condizione $logn$ sempre positivo. quindi non posso usare i criteri per le serie a termini positivi, e dovrei ricorrere al criterio ...
7
16 giu 2012, 18:57

Karozzi
Salve a tutti, mi sto preparando per un esame di matematica discreta, e sono incappato in un esercizio, forse fra i più facili, che non riesco a concludere. il testo dice: "Sia $F:Z_56 -> Z_56$ l'applicazione tale che $F(a)=24a$ per ogni a. Stabilire se F è iniettiva, suriettiva ed omomorfismo di gruppi. Per quanto riguarda questa prima parte non ci sono problemi. In una seconda parte dell'esercizio chiede, Se possibile, di definire una applicazione: $H: Z-> Z_56$ tale che ...

Principe2
Come i piu' esperti di questo forum ben sanno, molti teoremi base di Analisi usano in maniera piu' o meno nascosta una qualche forma dell'assioma della scelta. L'esempio piu' classico, sottolineato da molti professori, e' il Teorema di Torricelli-Barrow. Leggendo un recente post, mi e' venuto da pensare che anche il Teorema di Bolzano-Weierstrass usa l'assioma della scelta, nel seguente passaggio: si consideri l'intervallo $[a,b]$ (che limita la successione), lo si divida in due e si ...
2
16 giu 2012, 16:23

aaaaaaaaaa1
Ciao a tutti, sono uno studente di ingegneria ed ho difficoltà con questo problema di elettrostatica. Vi prego aiutatemi; vi riporto il testo del problema e l'immagine. Una sfera conduttrice, di raggio r1= 0,004 metri, è circondata da due gusci sferici conduttori concentrici di raggio r2 = 0,02 metri e r3= 0,04 metri e spessore trascurabile.Il guscio sferico di raggio r2 è caricato con una carica di q2 =4000 nanoCoulomb. La sfera di raggio r1 e il guscio sferico di raggio r3 sono collegati ...

iverson9
Buonasera a tutti ho da porvi alcuni quesiti: 1) qualcuno mi dimostra NUMERICAMENTE, con un esempio, la proprietà del baricentro della media?? 2 $ (sum (|x-bar (x) |^(1/4)* p) )^4 $ con x segnato uguale alla media e p uguale alle frequenze relative di X...è uguale a zero o ad un nuemro?? 3)I valori che la funzione di ripartizione assume in corrispondenza delle modalità (xi) assunte dalla variabile X sono riportati nella seguente tabella: xi | F(x) 0 | 0.20 1 | 0.65 2 | 0.85 3 | 0.98 4 | ...
1
15 giu 2012, 19:28

fabiostyle91
Ciao a tutti, dovrei studiare il seguente problema di Cauchy e dire se la soluzione è definita in tutto R: ${ ( y' = root(3)(1 + ( sin x)^(2) + (y)^(2) )),( y(0) = 1 ):}$ Applicando il teorema di esistenza ed unicità GLOBALE di Cauchy devo vedere se è lipschitziana; applicando il corollario però posso vedere se la derivata parziale rispetto alla y è limitata: $(del f)/(del y) =(-2y) / ( 3root(3)( (1 + ( sin x)^(2) + y^(2))^(2)))$ Adesso ho pensato: è continua in tutto $RR$; il denominatore è sempre positivo, dipende dalla $x$ solo per una funzione intrinsecamente ...

franbisc
Ciao a tutti.Ho una richiesta un po' insolita.Sto studiando la dimostrazione del teorema di Bolzano-Weierstrass,ma non riesco ancora a farmene un quadro generale che mi faccia capire veramente cosa sto facendo e perchè. Il mio libro dimostra il teorema nella forma "Qualunque successione limitata di reali possiede almeno una sottosuccessione convergente",e poco prima spiega che nella dimostrazione si userà il metodo di bisezione per costruire due successioni,una debolmente crescente(a),l'altra ...
5
16 giu 2012, 14:16

Noiky91
Un corpo di massa M = 2 kg poggia su un disco orizzontale inizialmente fermo ed è mantenuto ad una distanza di 5 m dal centro del disco da una fune considerata inestensibile. Ad un certo istante il disco inizia a ruotare con un’accelerazione angolare di 1 rad/s2, e il corpo ruota solidalmente con il disco grazie ad una forza di attrito statico. Sapendo che µs = 1.4, determinare la componente tangenziale della forza di attrito, che è quella che mantiene il corpo solidale al disco durante la ...

ale.b14
Ho bisogno di un aiutino per digerire una dimostrazione dal Rotman: http://imageshack.us/f/232/immaginewq.jpg Alla quarta riga afferma che l'orbita $G.H$ ha cardinalità $1$. A me non è chiaro il motivo! Visto che $H$ non è normale perchè non esiste nessun elemento di $G$ che coniuga $H$ in qualche altro sottogruppo? Grazie in anticipo!

Arilive
Salve! Mi sono appena iscritta al sito Matematicamente.it e avrei 1 domanda da farvi..qualche giorno fa ho dovuto affrontare un test di laboratorio di Fisica su errori ed esperimenti vari....in particolare, una domanda chiedeva:"Tra una misura diretta e una misura indiretta, A)la misura diretta ha precisione maggiore ; B)la misura indiretta ha precisione maggiore ; C)hanno la stessa precisione ; D) nulla si può dire. Voi cosa avreste risposto? Ho cercato anche in vari siti ma nessuno fornisce ...

martina.c1
Un sottoinsieme $S$ di un gruppo $G$ si dice stabile per coniugio se $xsx^-1 \in S \ \ \forall x \in G, \ \ s \in S$. (i) Provare che $\forall X \subset G $ l'insieme ${S|X\subseteq S \subseteq G$, $S$ stabile per coniugio$}$ ha un elemento minimo (per l'inclusione). (ii) Dimostrare che se $S$ è stabile per coniugio allora anche il sottogruppo generato da $S$ è stabile per coniugio. Ho dei dubbi sulla mia soluzione del punto (i)..nella soluzione ...

maruzzella.92
Ciao a tutti, ho un dubbio sul modo in cui si trasforma l'energia meccanica in una molla in oscillazione. Prima di tutto io applico una forza su una molla, immaginata come collegata con un capo ad una parete, fornendo energia potenziale elastica, che si trasforma in en meccanica non appena tolgo il dito dalla molla. Dubbio 1: è vero che la molla non si ferma subito nel punto di equilibrio iniziale, ma lo supera, fino a fermarsi per poi (dopo una serie di oscillazioni) tornare al punto di ...

claudio_p88
ho il seguente integrale: \(\displaystyle \int_\gamma(sin\frac{1}{z}+\frac{1}{(z-1)})dz \) la curva \(\displaystyle \gamma \) è la curva bordo del rettangolo definito da \(\displaystyle z\in C:|Re(z)|\le\frac{1}{2}\) \(\displaystyle |Img(z)|\le\frac{3}{2} \), ho pensato di procedere logicamente con il teorema dei residui, per prima cosa passo allo studio delle singolarità, la funzione presenta singolarità nei punti \(\displaystyle z_1 = 0 \) e \(\displaystyle z_2=1 \), ci interessa solo il ...