Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora l'esercizio è il seguente:
Io per prima cosa ho fatto il parallelo tra $R_4||R_3||R_2$, quindi:
$1/(R_432)=(1/R_4)+(1/R_3)+(1/R_2)=(1/400)+(1/200)+(1/500)=19/2000$
Ovviamente faccio il reciproco e ottengo:
$2000/19=105,26=R_432$
Fatto questo calcolo la $I_432$:
$I_432=E/R_432=50/105.26=0.47A$
Ora per ricavare la corrente in $I_3$:
$I_2+I_3+I_4=I_432$
$I_2=2I_3$
$I_4=(5/2)I_3$
quindi:
$I_3+2I_3+(5/2)I_3=I_432$
$(11/2)I_3=I_432 -> I_3=0.47*(2/11)=0.0846A$
Come si può leggere dalla traccia però il risultato è errato, ma dove ho sbagliato?
Sia \(\displaystyle \Omega \subset R^3 \) un dominio di Green di volume \(\displaystyle 3 \) e baricentro \(\displaystyle (0,1,0) \), e sia V il seguente campo vettoriale \(\displaystyle V(x,y,z) = (3x^2, y^2,5z^2+z) \) calcolare il flusso uscente da \(\displaystyle \Omega \).
visto che abbiamo un dominio di Green il flusso uscente dalla normale esterna lo possiamo calcolare attraverso il teorema della divergenza:
\(\displaystyle \int_\Omega\int Vn_e dS \) \(\displaystyle = \) ...

Ciao a tutti,
devo svolgere la seguente dimostrazione ma non so come fare, ho provato a considerare il teorema di Eulero-Fermat ma senza risultati
Dimostrare che $ M.C.D. (a,6)= 1 $ , $ EE s in NN : (a)^(5* s) -= a mod 144 $
Mi serve solo un idea su come cominciare...ho provato a considerare la funzione phi di Eulero ma mi sono bloccato:
$ (a)^(phi(144)) -= 1 mod 144 $ essendo phi(144)=48
$ (a)^(49) -= a mod 144 $ ma da qui dovrei ricondurmi ad $ (a)^(5*s) -= a mod 144 $ ma non so come fare! Qualche idea? Grazie in anticipo!

Salve, ho un piccolo problema e spero di aver capito come si risolva.
Mi si chiede di calcolare la tensione ai capi di R2 su tutto l'asse dei tempi.
Ora, siccome il circuito è in DC per t < 0, è corretto pensare che lo stesso si riduca a staccare del tutto il condensatore e cortocircuitare l'induttore?
E dopo t>0, è corretto pensare che il condensatore si comporti come generatore di tensione Vc e l'induttore come generatore di corrente Il, trasformando il generatore di tensione disattivato ...

buongiorno a tutti, ho un problemino di carattere sia teorico che pratico per quanto riguarda la diagonalizzazione. Proverò a spiegarmi con un esempio:
si consideri la matrice
$A=((1,-1,2),(-1,1,-2),(2,-2,4))$
1) si determini una matrice $N$ ortogonale tale che $^tNAN$ sia diagonale.
2) si determini $P$ invertibile, non ortogonale, tale che $P^-1AP$ sia diagonale.
Vi risparmio i calcoli ma vi dico solo che il polinomio caratteristico ...

Ciao ragazzi,
ho una travatura che, per intenderci, è composta da due triangoli capovolti.. Ha due cerniere applicate ai nodi in basso e una cerniera interna nel punto di congiunzione dei due triangoli. Applicando l'equazione costitutiva dei tralicci triangolari, cioè 2n-3=a, mi sembra che manchi un asta.. È possibile aggiungere un'asta tra i punti in cui sono applicate le cerniere? Oppure non posso considerarlo come un traliccio? Inoltre applicando le equazioni cardinali della statica, mi ...
Ciao, posto un esercizio da me risolto per sapere se ho fatto bene o meno, la traccia è la seguente:
Un punto materiale di massa 2 kg, inizialmente fermo, è spinto su un tavolo orizzontale privo di attrito da una forza F costante, di modulo 10N e inclinata di 30° rispetto al piano stesso. Si determini la velocità del punto materiale dopo che questo ha percorso 50 cm sul tavolo.
Svolgimento:
per prima cosa calcolo l'accelerazione a
F=m*a da cui l'accelerazione:
a=F/m= (10N*cos30°)/2Kg=4.33 ...

salve a tutti, ho qualche problema con questi modelli chiamati min-max
premesso che seguo un corso di programmazione lineare, ora vi espongo il mio dubbio..
avrete sicuramente presente quei modelli con funzione obiettivo del tipo
min{max{E1, E2,…,En}}
dove E1, E2,...,En sono espressioni lineari delle variabili di controllo.
ora, questa funzione obiettivo è non-lineare, pertanto bisogna ...

Ciao a tutti,
Avrei un problema nel trovare i punti della seguente funzione in due varibili:
$ log (x-3y)+x^2-y^2 $
ho calcolato la derivata prima rispetto a x e y
$\{((delf)/(delx)=1/(x-3y)+2x=0),((delf)/(delx)= 3/(x-3y)-2y=0):}$
solo che le soluzioni verrebbero nel campo complesso, è giusto oppure sto sbagliando procedimento?
Grazie

Buonasera a tutti, sono alle prese con la determinazione dei punti stazionari di una funzione di più variabili, studiando la teoria viene mostrato come utilizzare la matrice Hessiana, ma non viene detto niente riguardo all'hessiano nullo. C'è un metodo, un ragionamento, un riferimento su cui basarsi quando avviene questa situazione? Sui libri di testo che ho e sugli appunti non viene riportato nulla e mi interesserrebbe capire come poterne effettuare la classificazione. Grazie!

Ciao a tutti.
Devo calcolare la natura dei punti critici della funzione
$ g(x,y)=(x-1)^2(x^2-y^2) $
controllando i punti in cui il gradiente si annulla trovo i seguenti punti critici:
$ (0,0) (1/2,0) (1,0) (1,y) $ (da notare che il punto $ (1,0) $ fa parte della retta $ (1,y) $ )
Studiando la matrice hessiana e l'hessiano nei vari punti trovo che
$ (0,0) $ è punto di sella e $ (1/2,0) $ è punto di massimo relativo.
In tutti i punti della retta $ (1, y) $, invece, l'hessiano è ...

Chiedo ancora aiuto per questi due integrali tripli, come mi consigliate di procedere per calcolarli?
$\int\int\int zdxdydx$
su $A={ (x,y,z)\epsilon\mathbb{R^{q}},x,y,z\geq0,x+y+z\leq2\} $
E poi,
$\int\int\int(x^{3}+1)dxdydz$
su $A=\{ (x,y,z)\epsilon\mathbb{R^{q}}x^{2}+y^{2}+z^{2}\leq4,x\leq1\} $ ..
Grazie mille ..

Salve, qualcuno sa dirmi se in rete trovo la dimostrazione del teorema di rettificabilità delle curve $C^1$??
Grazie..

Salve ho un problema
Fissato in uno spazio euclideo un riferimento cartesiano,si considerino il piano $\pi$ : x-y+z=0 e la retta r: $\{(x + y = 0),(z = 2):}$
-Si determino equazioni della retta s contenuta nel piano $\pi$ , incidente la retta r e ad essa perpendicolare.
grazie mille!!!

Sia dato un cilindro ( cavo) di raggio (interno) r e sia mantenuto in rotazione con velocità angolare $\omega$ intorno al proprio asse ed è posto orizzontelmente . Sulla superficie interna del cilindro è appoggiato un blocchetto di massa m che ruota con il cilindro. Supponendo che l'attrito statico tra cilindro e blocco è grande da permettere di far ruotare il blocchetto con il cilindro quale è il minimo valore di $\omega$ affinchè ruoti senza cadere dal cilindro?
Io ho ...
Determinare i parametri direttori degli asintoti dell’iperbole \(\displaystyle x^2 − 5xy + 6y^2 + 4x + 6y = 0 \) vorrei sapere un metodo per risolvere questo esercizio visto che, con quello che uso io gli asintoti non si possono trovare,mi spiego meglio:
secondo il mio libro di geometria i parametri direttori degli asintodi di un'iperbole si trovano con questa formula: \(\displaystyle a_{11}l^2 + a_{12}lm + a_{22}m^2 \) dove \(\displaystyle l,m \) sono i parametri direttori degli asintodi e ...

La mia è una domanda molto semplice:un resistore "dissipa" corrente?Nel senso in un caso come questo(chiedo scusa subito per l'immagine:D):
https://www.dropbox.com/s/cha63s3ire0rd ... 20easy.png
i=i2?
Il dubbio lo ho perchè tentando di capire a cosa può servire un resistore ho letto che limita la corrente,ma negli esercizi che facciamo nel corso di elettrotecnica in un caso come questo i=i2.
Grazie mille per l'aiuto e scusatemi se sono stato poco chiaro..

Ciao a tutti, scusate ma sono disperato, sto preparando l'esame di database e vorrei capire le dipendenze funzionali, solo che il mio prof ci ha dato pochissimi appunti e quindi volevo capire come operare, negli es in preparazione ci ha dato questo, qualcuno di voi lo sa risolvere?
Grazi mille e scusate, ma ho l'esame domani e non so più cosa fare
Data la relazione R(A,B,C,D,E,F)
Con dipendenze funzionali: A->CD ; BE->F AFE->BD ; D->EA
1)Scomporre R in relazioni BCNF
2)Scomporre R in ...

Ciao a tutti, innanzitutto scusate se questi giorni sto postando parecchie domande ma ho un esame che sia avvicina inesorabilmente e sto cercando, come posso... visto che il libro non è per niente chiaro, di risolvere alcuni dubbi che ho....
Sto avendo difficoltà nel calcolare la matrice associata (rispetto a una base a mia scelta) di questo prodotto scalare:
$<p(t),q(t)> =9p(0)q(0)+2p'(0)q(1)+2p(1)q'(0)$
siamo in $RR_3(t) * RR_3(t)toRR$, quindi mi aspetto di trovare una matrice associata 4x4, giusto?
Ho calcolato, rispetto ...

ciao a tutti...mi sono ritrovato a dovere utilizzare il teorema del confronto pero non riesco a capire come trovare una serie maggiorante; mi spiego meglio: se ho una qualsiasi serie di funzione, come faccio a trovare una serie maggiorante della serie data?