Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GSnake
Qualcuno conosce qualche fonte di studio per affrontare questi argomenti? Dico questo in quanto purtroppo il mio libro è poco chiaro nell'affrontare l'argomento... EDIT: Ecco la lista degli argomenti che purtroppo mancano all'appello " SPAZI EUCLIDEI Forme quadratiche, segno, riducibilita', riduzione a forma canonica. Prodotto scalare euclideo in R^n , modulo di vettori, angolo di vettori. Basi ortonormali. CONICHE Nozioni fondamentali sulle curve algebriche. Proprietà elementari delle ...
4
12 lug 2012, 11:32

x-zany2000
mi continuo a chiedere senza trovare risposta xk le particelle elementari non dovrebbero avere massa senza il bosone di higgs? ad esempio trovo scritto in questo documento http://scienzapertutti.lnf.infn.it/1000 ... s_flf.html che: "La teoria matematica sulla quale il Modello Standar si basa, soggiace a certe regole di simmetria in conseguenza delle quali le particelle elementari non dovrebbero avere massa."...ma perché? scusate ma non capisco

EtaBeta88
Sto cercando un testo che contenga esercizi svolti sugli Spazi di Sobolev. In particolare mi interessa la risoluzione di esercizi di carattere teorico. Ad esempio esercizi del tipo: - Siano $u,v \in W^{2,p}(\Omega)$. Dire se e` vero (in dipendenza da $\Omega$ e da $p$) che $uv$ sta ancora in $W^{2,p}(Omega)$. - Sia $\Omega$ un aperto con $0 \in \Omega$. Discutere per quali $k$ e per quali $p$ si ha $\delta _0 \in W^{-k,p}(\Omega)$, ...
3
13 lug 2012, 15:26

micalig
ho questo sistema e devo studiarlo al variare dei parametri reali h e k ${(x+y-z=1-h),(x+(1-h)y+hz=-k),(hy-z=0),(x+y+(h-1)z=-k):}$ Io ho fatto cosi' scivo la matrice 4x4 A: $((1,1,-1,(1-h)),(1,(1-h),h,-k),(0,h,-1,0),(1,1,(h-1),-k))$ Svolgo i calcoli utilizzando il teorema di Laplace sulla terza riga (quella con piu' 0) (-h) $((1,-1,(1-h)),(1,h,-k),(1,(h-1),-k))$ - $((1,1,(1-h)),(1,(1-h),-k),(1,1,-k))$ Calcolo il determinante e mi spariscono via tutti i termini. Quindi il determinante della matrice 4x4=0 per qualsiasi h e k. La domanda che mi faccio è il sistema è impossibile per qualsiasi valore di h e ...
6
12 lug 2012, 13:27

haterofman
Un saluto a tutti. Sto studiando per l'esame di Calcolo delle probabilità (c.d.l. in Matematica, III anno); purtroppo l'impostazione del corso è stata molto teorica (tante noiose dimostrazioni molto tecniche) e non c'è stato tempo di fare più di un paio di lezioni di esercitazioni, perciò sto avendo non poche difficoltà nel tentare di svolgere gli esercizi che il docente ha proposto per la preparazione dell'esame. Ne riporto di seguito tre, sperando possiate aiutarmi a capirci ...
7
15 lug 2012, 11:29

giuliomontenero
Salve ragazzi avrei bisogno di risolvere il seguente esercizio, in cui si chiede prima di determinare e poi risolvere una relazione di ricorrenza. Ecco il testo. Considera la seguente variante di MergeSort in cui una delle due chiamate ricorsive è sostituita da una chiamata a HeapSort: algortimo MergeHeapSort ( array A di elementi , interi i e j ) if (i
4
14 lug 2012, 09:28

Raiu1
Salve a tutti ho un dubbio sul procedimento di un esercizio, scrivo la traccia: Sia S:$ \mathbb R^3 rightarrow \ mathbb R^3$ la funzione lineare $S(x,y,z)=(2x-2y+z;-2x+2y-3z;-2x+2y+z)$ a) Si trovi una base al nucleo di S e una base dell'immagine di S b) Sia $\mathcal E$ la base canonica di $\mathbb R^3$ e sia $mathcal B$ la base di $R^3$ costituita dai vettori: $v_1(1,1,0)$ $v_2(1,0,1)$ $v_3(0,1,1)$ si determini la matrice ...
1
14 lug 2012, 18:42

tinuzzo86
Salve ragazzi, ho avuto difficoltà nel risolvere questo esercizio, dato che ne abbiamo fatti davvero pochi durante il corso, e come succede la maggior parte delle volte, poi nell'esame la professoressa fa magie stupendoci tutti con questi esercizi. Allora la traccia è questa: determinare k in modo che la funzione $f(x)$ = $\{(sqrt(4-x^2)) se x<=0,((e^x - cos(sqrt(x)))/(ln(1+2x)+kx)) se x>0:}$ sia continua in x=0. Bisogna semplicemente usare la definizione di continuità di una funzione?? grazie anticipamente
15
14 lug 2012, 17:39

ciruz86
Raga mi aiutate a definire il carattere di queste 3 serie: 1. $\sum_{n=1}^oo (2^(1/n^2))$ Questa serie secondo me diverge, perchè non converge (il termine generale non tende a 0). 2. $\sum_{n=1}^oo (SIN(3/2\pi +1/n^2)$ Qui la mia ipotesi è di usare il confronto assintotico ma non sono sicuro. 3. $\sum_{n=1}^oo (COS(\pi +1/n^2)$ Qui invece non so proprio da dove iniziare
12
12 lug 2012, 18:48

gaiapuffo
$ int_{0}^{\infty} e^{-y}*y $ Non so come si risolve il seguente integrale. Ho provato l'integrazione per parti,ma non viene quindi bisogna usare un metodo specifico. L'integrale va da 0 a infinito che metodo devo usare per risolverlo,sapendo che il risultato è 1.
6
15 lug 2012, 09:32

gugo82
Questo è più o meno classico. Esercizio: Calcolare: \[ \lim_n \int_0^\sqrt{n} \left( 1-\frac{x^2}{n}\right)^n\ \text{d} x\; . \] Suggerimento: Provare con qualche funzione speciale.
17
10 feb 2012, 23:57

kimis
ciao a tutti! mi chiamo kimis,e mi sono iscritta da poco..non conosco ancora molto bene questo sito..mi servirebbe una mano col principio di induzione,vi chiedo gentilmente se potete aiutarmi dato che ho un esame tra pochissimi giorni.. ho fatto questo esercizio sul principio di induzione ma non sono sicura del procedimento,mi direste se è corretto?grazie infinite! allora devo dimostrare che (n!)^(n)
2
15 lug 2012, 00:17

Brancaleone1
Ciao a tutti Sono entrato in confusione su un limite neanche difficile $\lim_{x to +\infty} x \cdot \arctan(\frac{1}{x})$ Siccome $\arctan(\frac{1}{x})$ è infinitesimo per $x \to +\infty$, si può impiegare MacLaurin? In questo modo diventerebbe: $\lim_{x to +\infty} x \cdot \arctan(\frac{1}{x}) = \lim_{x to +\infty} x \cdot \frac{1}{x} + o(x)= 1$ (stessa cosa per $\lim_{x to -\infty} x \cdot \arctan(\frac{1}{x}) = 1$

judoca1992
Salve a tutti, Ho il seguente problema Un cilindro di massa M = 100 Kg e raggio R = 1 m poggia su un piano orizzontale liscio. Al cilindro è applicata una forza costante, mantenuta sempre parallela al piano durante il moto e pari a 400 N. La linea di azione della forza dista d = 40 cm dal centro di massa del cilindro. (a) Calcolare l’accelerazione del centro di massa, l’accelerazione angolare intorno al centro di massa e controllare se il cilindro esegue un moto di puro rotolamento. ...

dix93
salve a tutti, premetto che probabilmente è la domanda più banale che abbiate mai sentito... ma non mi è chiara una cosa nella dimostrazione della proposizione: \(\displaystyle K[x] \) non è finitamente generato. Dim: Procediamo per assurdo. Supponiamo che \(\displaystyle K[x] \) abbia un sistema \(\displaystyle S \) di generatori finiti \(\displaystyle \mbox{S}=\left\{ P_{1}\left( x \right),\; ...\; ,\; P_{k}\left( x \right) \right\} \). Considero \(\displaystyle m_1\left(x\right) \) = ...
3
15 lug 2012, 00:14

ludwigZero
ciao a tutti, devo verificare lo studio di questa serie: $\sum (-1)^n /n (2x +3)^n$ $y = 2x +3$ cauchy-hadamard $lim_n (|(-1)^n /n|)^n = 1$ $R=1$ $|2x +3|<1$ => $-1<2x+3<1$ sistema da cui esce: $x<-1$ $x>-2$ ovvero: $-2<x<-1$ insieme in cui converge studio agli estremi: $x=-2$ $\sum (-1)^n (-1)^n /n = \sum (-1)^(2n) /n $ non conv $x=-1$ $\sum (-1)^n /n$ con ass. P.S non è citabile nemmeno in questo caso il teorema di Abel? trovare la ...
2
15 lug 2012, 01:41

mascalzone87
Ragazzi premetto che non ho mai studiato questi argomenti in nessuno dei miei corsi...però poichè devo tracciare lo spettro di Fourier per una certa funzione mi piacerebbe avere qualche concetto più chiaro indipendentemente da quella che può essere la semplice applicazione che serve a me. Ho cercato di guardare qualcosa relativamente a tale argomento e per grosse linee ho capito di cosa si tratta però non riesco a capire come si mettono in relazione questi tre elementi: la trasformata, lo ...

5mrkv
Vedo su wiki link \[\int_{-\infty}^{+\infty}\delta(x)\varphi(x)\mbox{d}x=\varphi(0)\] Se considero \(\delta(x)\) come \(\varphi(x) \mapsto \varphi(0)\) scrivo l'ultimo integrale come \[ \begin{split} \int_{-\infty}^{+\infty}\delta(x)\varphi(x)\mbox{d}x &= \int_{-\infty}^{+\infty}\varphi(0)\mbox{d}x \\ &= \varphi(0)\int_{-\infty}^{+\infty}\mbox{d}x \\ &= \varphi(0)[x]_{-\infty}^{+\infty} \\ \end{split} \] E poi boh. Se utilizzo un surrogato \(s_{\epsilon}\) della distribuzione delta ...
7
14 lug 2012, 16:48

Musicam
Salve, devo studiare al variare di t la diagonalizzabilità di questa matrice: $((-1,0,0),(6,3,t),(-2,-1,-1))$ svolgendo i calcoli ho questo determinante: (-1-x)(-4-2x-x^2+t)=0 il primo autovalore è -1 risolvendo l'altra equazione ho: $x = \frac{-2 \pm \sqrt{-8+4t}}{2}$ ora concludo che per t=2 la matrice non è diagonalizzabile perchè avrò 3 autovalori uguali; per t>2 è diagonalizzabile. Ora come continuo? devo sostituire l'autovalore -1 e a t cosa metto?
38
13 lug 2012, 14:27

Musicam
Salve, qual'è il procedimento per effettuare il cambiamento di base?
4
14 lug 2012, 18:43