Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
profumo_colorato
Salve. Devo svolgere questo integrale: $\int_{-infty}^{0} sqrt(x)/(x^2+4x+3) dx$ Se gli estremi di integrazione fossero stati $0$ e $+infty$, avrei considerato come dominio la circonferenza tagliata e, applicando il teorema dei residui, avrei risolto facilmente l'integrale. Ma con questi estremi di integrazione quale dominio dovrei considerare? E poi come dovrei procedere? Grazie per eventuali risposte!

Andrew Ryan
Ho fatto l'esame di analisi riuscendo a passarlo,ringrazio chi mi ha aiutato su questo forum,però ci sono stati due esercizi che non sono riusciuto a fare,qualcuno può dirmi come andavano fatti? (1) Sia $ g(x) = 2x^3 - 9x^2 -24x +1 $. Si determini un intervallo di ampiezza $ 1/4 $ in cui cade una soluzione positiva dell'equazione g(x) = 0. Si dica quante soluzioni ha l'equazione g(x) = 0 in tutto R. (2) Dire se la serie converge o diverge,se converge calcolarne la somma: $ sum_(n = 0)^(infty) (5^n + 3^n)/6^n $ Per ...
12
10 lug 2012, 14:58

pathe7
Ciao a tutti! Ho disperato bisogno di una mano per proseguire con la mia tesi! Per poterla risolvere più agevolmente in Simulink, sto manipolando un'equazione differenziale in modo tale da avere tutte le derivate della stessa funzione rispetto al tempo. Semplificandola al massimo, la mia equazione differenziale che voglio risolvere si trova nella forma: \( \frac{dp}{dt}\ =A + \frac{dx}{dt}\ \) E la variabile x è funzione della variabile p secondo la formula: \( ...
1
12 lug 2012, 23:29

lo92muse
Ho un dubbio su come procedere in questo problema. Una palla viene lanciata da un'edificio con velocità iniziale di 8 m/s e angolo inclinato sotto l'orizzontale di 20°. La palla arriva al suolo dopo t = 3s. Calcolare la distanza dalla base dell'edificio del punto di impatto con il suolo e l'altezza da cui viene lanciata la palla. Per il primo punto pensavo di calcolare la gittata, però il risultato non torna, quindi penso sia sbagliato il concetto. Mentre l'altezza sarebbero le coordinate xi e ...

daniele912
Ciao a tutti! Stavo svolgendo il seguente sistema di geometria: Calcolare la distanza tra il piano $\pi: x - 2y + z = 12$ e $\pi' : x - 2y + z = 6$ Prima di tutto ho voluto verificare che i due piani siano effettivamente paralleli. Per farlo ho trovato due metodi: 1) Verificare che il rango della matrice $ A= ((1, -2, 1),(1,-2,1)) $ sia uguale a 1; siccome $ rg A = 1$ i due piani sono paralleli; Inoltre, ho voluto verificare se i due piani sono disgiunti oppure coincidenti. Per farlo ho verificato se il ...
12
12 lug 2012, 12:32

Ecce
Le targhe automobilistiche sono della forma XX 000 XX dove lo 0 rappresenta una qualunque delle 10 cifre e la X una delle lettere dell'alfabeto standard (26 caratteri). Quante sono le targhe contenenti la A esattamente una volta in una qualunque posizione? Ragiono così: le disposizioni semplici di tre cifre sono $10^3$, Le disposizioni semplici delle 25 lettere su k=3 slot sono $25^3$ Rimane da identificare le posizioni della A $ ( ( A , X , X , X ),( X , A , X , X ),( X , X , A , X ),( X , X , X , A ) ) $ cioè per ogni posizione ...
1
12 lug 2012, 16:53

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedere il vostro aiuto riguardo il seguente esercizio. Determinare gli eventuali estremi relativi e gli estremi assoluti della funzione $f(x,y)=|x-y^3|(x^3-y)e^(-((|x-y^3|(x^3-y))^(1/3)))$ nel suo campo di esistenza. Determinare poi gli estremi assoluti della restrizione all'insieme $E={(x,y)in RR^2: y-x^3>=0,x-y^3>=0}$ Ci sono diverse cose che non ho compreso, ma voglio proseguire per gradi. La funzione è composta da $g(x,y)=|x-y^3|(x^3-y)$ e $phi(t)=te^(-t^(1/3))$ A questo punto dovrei studiare g(x,y) per valutarne i punti ...

eureka123
Salve a tutti ho difficoltà a fare questo integrale doppio ossia \[\iint_D\frac{x}{1+x^2+y^2}\] sul dominio \(D=\left \{ (x,y): x^2+y^2\leq 1 \right \}\) D rappresenta una circonferenza di centro \((0,0)\) e \(r=1\) . Impostando le cordinate polari mi ritrovo a dover risolvere \[\int_{0}^{2\pi }cos(\theta )\int_{0}^{1}\frac{r^2}{1+r^2}\] E mi viene pari a \(0\). Dove sbaglio?Grazie mille in anticipo per i suggerimenti.
4
11 lug 2012, 22:29

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, di recente avevo intrapreso una discussione sui numeri naturali definiti con assiomi di Peano, conoscendo anche la definizione tramite insiemi... e sono pervenuto che : $NN$[tex]\triangleq[/tex]${0,S(0),S(S(0)),S(S(S(0))),....}$ ove: [tex]0[/tex] [tex]1 \triangleq S(0)[/tex] [tex]2 \triangleq S(S(0))[/tex] ovvero anche [tex]2 \triangleq S(1)[/tex] [tex]3 \triangleq S(S(S(0)))[/tex] ovvero anche [tex]3 \triangleq S(2)[/tex] [tex]4 \triangleq S(S(S(S(0))))[/tex] ovvero anche ...

90libellula
Ciao a tutti qualcuno sa risolvermi questi esercizi? grazie mille

nitidoz
Ragazzi ho un "piccolo" problema con un esercizio sui numeri complessi. Dovendo risolvere la seguente eq. complessa \(\displaystyle{(z + i)^3} = \frac{{1 - i}}{{1 + i}}\) essendo\(\displaystyle z \in \,\mathbb{C}\) ed \(\displaystyle z = a + ib \) e diventa \(\displaystyle {(a + ib)^3} = \frac{{1 - i}}{{1 + i}} \) \(\displaystyle {\left[ {a + \left( {1 + b} \right)i} \right]^3} = - i \) -Andando avanti con il cubo del binomio e risolvendola in maniera algebrica è praticamente un suicidio ...
3
12 lug 2012, 19:23

Vectoryzed
Salve ragazzi, sono da un bel po' alle prese con la tipologia di esercizio seguente e non so venirne a capo, per cui ho deciso di postare qui. Il testo è il seguente: Si consideri il sistema di equazioni lineari dipendente da un parametro \(\displaystyle \lambda \in R \) : \begin{cases} 2x₁+(2\lambda + 2)x₂+x₃=-1\\ 2x₁ + x₂ + x₃ + \lambda x₄ = 0\\ 2x₁ +\lambda x₂+x₃+x₄=0 \\ x₁-3x₂+x₃+(\lambda +1)x₄=2\end{cases} a) Detta \(\displaystyle (A|B) \) la matrice completa, determinare il rango di ...

newman1
Ciao, qualcuno mi può spiegare cosa sono le funzioni rapidamente decrescenti? Grazie, Andrea.
4
11 lug 2012, 01:11

Ecce
Ciao a tutti, ho questo problema: Un cubo ha otto vertici, quattro sulla faccia superiore, quattro su quella inferiore. Si vogliono congiungere questi vertici con segmenti, partendo da un vertice superiore V, passando per un vertice inferiore v, e tornando ad un vertice superiore V' diverso da V. In quanti modi è possibile fare tutto ciò? Il percorso VvV' si considera identico a V'vV. La mia risposta è $4C_(4,2)=24$ La logica che seguo è: le combinazioni dei 4 vertici superiori presi a ...
2
12 lug 2012, 15:40

Frizzi1
Ho l integrale da 3x a 2 di SIGN(t^2-2)/(4-t)radice quadrata(t^2-1) Ora vi spiego il mio problema.... Calcolo il dominio della funzione f(x) trovo che x deve essere diverso da 4, 0 , +-1 e devo escludere inoltre l'intervallo x1 . Ora mi è stato spiegato che poichè il termine 3x sarà compreso tra 1 e 4 ,il dominio della nostra funzione integrale risulterà 1\3
1
12 lug 2012, 12:57

diff1
Salve potreste aiutarmi nello svolgimento di questo limite?
6
11 lug 2012, 15:44

tiziana.marchi.net
Salve a Tutti E' da diverso tempo che sto cercando senza successo, materiale audiovisivo in italiano sul calcolo tensoriale e la relatività; Audiovisivi che abbiano una certa rigorosità matematica e fisica sull'argomento, senza la pretesa di essere per specialisti. Recentemente ho trovato del materiale sicuramente di buon livello sull'argomento che potrebbe essere utile a tutti coloro che hanno una preparazione liceale o poco più. Purtroppo è in lingua inglese. Con la mia email vorrei ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Recentemente ho bocciato l'esame di Analisi 2. Quando mi preparavo per Analisi 1 utilizzavo Wolfram Alpha per controllare i risultati degli esercizi*, ma per Analisi 2 questo sito non funziona quasi mai (per i limiti in più variabili, intendo, poiché la maggior parte dei miei dubbi sui risultati riguarda questo). Qualcuno ha dei consigli da darmi? Grazie. ______________________________________________________________________ Sono profondamente convinto che fare gli esercizi senza ...

Ecce
E' corretto affermare che $det|A^TB|$ prodotto di due matrici rispettivamente $3x3$ e $3x2$ non esiste in quanto il risultato è una matrice sempre $3x2$? In generale non esiste mai il det di matrici non quadrate? O possiamo dire che è uguale a zero? Pensandoci se aggiungo una colonna di zeri a una matrice tre per due, non aggiugo nessuna informazione(cioè le matrici sono equivalenti?) ed il suo det è certamente zero.. L'es. mi fornisce anche le ...
3
10 lug 2012, 18:40

psycho92
Buongiorno mi sono trovato davanti al seguente esercizio:trovare l'eq del cono con vertice nell'origine tangente ad una sfera di centro $(1,1,1)$ e raggio 1. Mi è venuto in mente il seguente metodo... se considero una sfera di centro il vertice e raggio la distanza tra il vertice ed il centro della sfera,quest'ultima si intersecherà con la sfera e questa sarà proprio la curva direttrice del cono,a questo punto faccio i calcoli e vabbè mi viene fuori un eq un'pò incasinata... ...
5
10 lug 2012, 13:01