Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gioskr
Salve a tutti, oggi mentre facevo qualche esercizio sugli studi di funzione mi è capitata una che proprio non riesco a svolgere decentemente. Forse il problema sta nel C.D.E. che ho calcolato male. Ve la propongo con tanto di passaggi che ho fatto: $cosx*e^cosx$ Considerando che la funzione cosx la funzione si annulla per i valori da $\pi/2 a (3/2)*\pi$, impongo che l'argomento x sia: $0<=x<=\pi/2 uuu 3/2*\pi<=x<=2\pi$ La funzione esponenziale dovrebbe essere sempre da $+oo , -oo$ però avendo ...
5
4 lug 2012, 18:38

eliotsbowe
Salve, sto cercando di approfondire la teoria degli operatori compatti autoaggiunti su spazi di Hilbert a dimensione infinita. Le mie conoscenze di studente d'ingegneria forse non mi permettono di studiare a fondo l'argomento, però sul testo "Metodi matematici per la fisica" di G.Cicogna, unito a qualche pdf in giro per il web, ho trovato una trattazione "amichevole a tratti" e mi piacerebbe avere qualche conferma (naturalmente anche qualche correzione) sulle seguenti conclusioni: - Dato uno ...

gio881
Salve ho dei problemi nella risoluzione delle serie , ne sto svolgendo due volevo sapere se era giusto il procedimento! 1) $\sum_{N=1}^oo ((n^2)/((n^3) + log^(2)n))$ 2) $\sum_{N=2}^oo ((n+logn)/((n^2)*log^(2)n))$ 1) usando la condizione necessaria della convergenza pongo $ n$->$+oo$ e semplificando vedo che $=0$ quindi la serie può convergere allora faccio $((n^2)/((n^3) + log^(2)n))$ $~~$ $ ((n^(2)) / (n^(3))) = 1/n$ la serie divergerà 2) per $n$->$ oo$ la serie può convergere e qui ...
3
5 lug 2012, 12:09

previ91
Ciao a tutti , sono in difficoltà nel trovare la dimostrazione riguardo la condizione necessaria della conservatività del campo. Correggetemi se sbaglio le seguenti affermazioni : 1) il fatto che un campo sia irrotazionale non basta per poter dire che sia conservativo , ci sono campi con rot=0 eppure non sono conservativi ; questo perchè dipende dalla forma del dominio (condizione topologica) , ossia se il dominio sia o meno semplicemente connesso. Se si verifica che il campo è sia ...
1
5 lug 2012, 16:00

valesyle92
Salve a tutti !!! come va ? Che caldo che fa ehheh .... ho un dubbio....praticamente : Ho un corpo di massa m e raggio r che rotola senza strisciare su una superficie piana orrizontale sotto l'azione di una forza orrizontale F costante applicata all' asse, sul corpo agiscono anche la forza peso P e la forza d'attrito statico f che impedisce lo strisciamento del punto di contatto . questa forza d'attrito statico produce un momento che mette in rotazione il corpo attorno al ...

Lehor
Ciao a tutti, purtroppo sono alle prese con questo esercizio e non riesco a risolverlo. La traccia dice: Nell'insieme $QQ$ è definita l'operazione $*$ ponendo $x * y = 2x + y$; definire di che tipo di gruppo si tratta. Quando inizio a verificare la proprietà associativa mi blocco: $AA x, y, z, in QQ$ deve risultare che: $(x * y) * z = x * (y * z)$ quindi che $(2x + y) + z = 2x + (y +z)$? ho scritto bene questa proprietà? Mi basta anche solo un si o un no. P.S.: l'operazione ...

Giugi921
Salve a tutti, non sono sicura di essere riuscita ad individuare che tipo di conica sia $ x^2+2y^2-3y+1=0 $ a me sembrerebbe un'ellisse, anche perché se faccio il determinante della matrice simmetrica, mi esce maggiore di zero. Poi mi chiederebbe di determinarne gli assi, ma come faccio? devo prima trovarmi il centro di simmetria? grazie a tutti.

Matrix0991
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto per lo svolgimento di un esercizio riguardante i sottospazi. Mi interesserebbe se possibile il procedimento passo passo perchè è già 2 volte che capita all'esame. Nello spazio vettoriale R^4 si considerino i seguenti sottospazi: A = B = Si determini una base per l'intersezione dei 2 sottospazi. Normalmente avendo le forme implicite la cosa è molto semplificata e abbastanza lineare come ...

Lory_91
Salve a tutti!mi apprestavo a svolgere il seguente esercizio: sia $\psi: CC_3[t]$ x $ CC_3[t] -> CC$, definita da $\psi(f,g)= f(0)\bar g(0) + f'(0)\bar g'(0) + f''(0)\bar g''(0) + f'''(0)\bar g'''(0)$ ; si provi che $\psi$ è un prodotto scalare hermitiano in $CC_3[t]$. Premetto che un prodotto scalare hermitiano in $CC_3 [t]$ è un'applicazione $CC_3[t]$ x $CC_3[t] -> CC$ sesquilineare, hermitiana, definita positiva. Sono riuscita a dimostrare queste proprietà eccetto l'hermitiana. Qualcuno può darmi una mano?
4
25 giu 2012, 20:49

YapiYapo
salve vorrei sapere cortesemente se il procedimento da me svolto sia giusto.Grazie in anticipo Io ho pensato di farlo cosi : F= M ac dove ac=accelerazione carrello M=massa carrello F=forze agenti sul carrello dalla precedente ac=F/M = T/M - g senα passando al pendolo posso scrivere m ap = mg + r + m ac preso un riferimento solidale al pendolo in n e t, posso scrivere m ( θ''l t + θ'^2 l n ) = mgcosθ n - mgsinθ t + r n - macsinθ n - maccosθ t Scompongo lungo t mθ''l = -mgsinθ - m ...
1
3 lug 2012, 17:36

pie_z911
Ho problemi nel risolvere questo esercizio, qualcuno potrebbe aiutarmi? In una sfera piena di diametro D = 5 cm è generata la potenza termica $\Phi$ in modo uniforme su tutto il volume. La conducibilità termica del materiale è 1 W/(m K). La sfera scambia per convezione, a = 9 W/(m2 K), con un ambiente alla temperatura di 20 °C. Ricavare la massima potenza termica generata affinché la sfera non superi in nessun punto del volume la temperatura Tmax = 100 °C. Determinare inoltre in ...

Kashaman
Ho questo quesito. a) Determinare tutti i numeri interi $n$ tali che $77| 4^(n^2+n+13)-1$ b) Determinare un primo dispari $p$ tale che , $AA n $ , $p$ non divida $ 4^(n^2+n+13)-1$. E' la prima volta che vedo una cosa del genere , dato che a lezione abbiamo sempre lavorato con congruenze lineari, ma ci provo lo stesso, anche perché penso ci sia qualche trucchetto. Datemi smentite o dritte L'ho svolto cosi . Punto a) La condizione ...

gtsolid
ciao a tutti. dunque... ho tutti i dati di un cilindro collegato ad una molla in estensione su un piano scabro (rotola senza strisciare). so che a una distanza dal centro vi sono 2 fori diametralmente opposti e passanti di cui ho tutti i dati... ho i dati anche della molla. in pratica devo trovare: -il momento di inerzia del cilindro (considerando i 2 fori) -l'energia cinetica di rotazione e di traslazione del cilindro quando passa per la posizione di riposo della molla - dimostrare che il ...

Musicam
Salve, data una retta r e un punto P mi devo calcolare il piano contenente r e passante per P. Allora porto la r in forma parametrica e mi ricavo il vettore direttore. ora come continuo?
6
4 lug 2012, 21:50

gaiapuffo
Consideriamo tre carte che indicheremo con A; B; C. La carta A e rossa su entrambi i lati, la carta B e rossa su un lato ed e bianca sull' altro lato, in ne la carta C e bianca su entrambi i lati. Scegliamo, a caso, una delle tre carte e la poggiamo su un tavolo osservando che il lato visibile della carta e di colore rosso. Qual e la probabilita che anche il lato non visibile sia di colore rosso 1 ? Ciao allora mi viene utilizzando bayes 6/5 mi potete dare conferma?
1
5 lug 2012, 14:16

baldo891
Mi è venuto in mente il seguente problema Supponiamo di avere una botte cilindrica di sezione $A_1$ riempita di acqua fino ad una altezza $h$. Supponiamo che il fluido possa essere considerato ideale e supponiamo poi di fare un buco in fondo alla botte di sezione $A_2$. Dopo quanto tempo la botte si svuota? Secondo me si può fare così: applico il teorema di bernoulli dal momento che assumo che il fluido sia non viscoso e stazionario $-Dgh+1/2Dv_1^2=1/2Dv_2^2$ ...

Albert Wesker 27
Salve a tutti. Voglio proporre il seguente esercizio: Stabilire l'ordine di grandezza della seguente equazione: $T(n)=5T(n/5)+n/(log_5n)$ Non so bene da dove iniziare dato che sono nuovo a questo tipo di esercizi. Nel testo che ho si parla di questo tipo di equazioni in maniera piuttosto particolare e solo in casi particolari. Potreste spiegarmi come procedere? Se avete da consigliarmi qualche testo dove affrontare bene queste cose, tanto meglio! Grazie
16
30 giu 2012, 12:27

Domodossola1
Salve a tutti, buongiorno non riesco a svolgere questo esercizio sui complessi: $2z^2+(1+3i)z-1=0$ dico in anticipo che sfortunatamente non ho il risultato, ma comunque non mi viene perchè non so come affrontarlo, i (pochi) modi che conosco non mi sembrano buoni. Grazie per l'attenzione

Lehor
ciao a tutti, sono bloccato da un dubbio su un'esercizio, la traccia dice: Nell'insieme $R^(2,2)$ delle matrici $2 xx 2$ è definita la seguente relazione $M R N <=> EE k in Z^(text{*}) : M = kN$ Stabilire come è $R$ il mio dubbio riguarda $k$: devo prendere un solo $k$ per dimostrare le proprietà? oppure le proprietà devono essere verificate $AA k in Z^(text{*})$. Cioè, volendo dimostrare la proprietà riflessiva pongo $M = kM$ e questa è verificata ...

smaug1
TESTO Un cilindro omogeno di massa $m_1 = 2 kg$ e raggio $R = 10 cm$ in moto di pura rotazione intorno al proprio asse con velocità angolare $omega_0= 5 rad\s^-1$, viene appoggiato su una lunga e sottile tavola scabra di massa $m_2= 1 kg$ inizialmente in quiete su una superficie piana orizzontale liscia. Quando cessa lo slittamento del cilindro rispetto alla tavola si osserva che quest'ultima si muove con velocità $v_2 = 0.2 ms^-1$ rispetto al piano. Determinare la velocità ...