Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, amici! Ho appena iniziato un libro di algebra lineare che riporta parecchi esercizi da eseguire con Matlab. Visto che non l'ho mai usato prima d'ora, volevo chiedere agli esperti del settore se c'è un programma gratuito (anche se non necessariamente open source) equivalente per Debian che utilizzi gli stessi comandi o, se non ci fosse, quale tra le alternative free utilizza il maggior numero di comandi identici...
So per esempio di FreeMath, Octave, SciLab, ma non sono sicuro se, ...
Ciao a tutti, ho parecchi problemi con questo esercizio, a dirla tutta non so nemmeno da dove cominciare:
dovrei stabilire se la curva C nello spazio di equazioni
{ x-2y=0
{ $ (x)^(2) $ + $ (z)^(2) $-8x-2z=0
stabilire se è una circonferenza e in tal caso trovare centro e raggio
ho visto qualcosa di simile, nella si imponeva il passaggio da una sfera per poi trovare a e b.....
gentilmente vi prego di darmi una mano, perche ho veramente bisogno di questo esercizio....

Salve a tutti,qualcuno sà dirmi come si risolve questo piccolo quesito?
Determinare quanti sono e quante parole contengono,i codici binari ciclici non banali di lunghezza 7.Scrivere se esiste almeno un codice di 2 parole (elencare le parole) diverso da quello a ripetizione.
Grazie a tutti!

Presa una matrice $M$ qualsiasi, come faccio a capire se la funzione $T$ ad essa associata è iniettiva/suriettiva/biettiva?

Qualcuno può aiutarmi con il primo problema del foglio??Martedì ho l'orale di fisica e ho paura che il professore mi possa chiedere proprio quell'esercizio che è l'unico che non ho fatto

Buongiorno ragazzi, dato che non riesco a trovare dei testi da dove studiare ho iniziato a girovagare per internet ricercando i singoli argomenti.
Potreste aiutarmi a fare un quadro della situazione?
Ho scoperto come posso creare una matrice da una quadratica, cioè:
$Ax^2 + 2Bxy + Cy^2 + 2Dx + 2Ey + F = 0$ diventa
$M = ((A, B ,D),(B, C, E), (D, E, F))$.
Da lì poi riesco a capire se è degenere (ma non so cosa significhi!) e quale "forma geometrica" assuma attraverso lo studio dei cosiddetti "invarianti".
Mi aiutate a fare gli altri ...

Aiuto ho un pò di confusione con gli esercizi sugli attriti..
SE ho una massa M su un piano inclinato di angolo $\theta$ con l'orizzontale e il cui coefficente statico è $\mus$ e supponiamo che salga su questo piano.
La II legge di Newton l'ho applicata e ho scritto ( sull'asse x) : $-mgsin (\theta) - R= ma$
perchè la forza peso e attrito sono concordi e si oppongono al moto.
Il dubbio è ma la accelerazione la devo scrivere positiva o negativa?
perchè mi verrebbe da dire positiva ...

Altro semplice programma scritto in C, stabilisce se un dato anno preso in input e' bisestile oppure no.
Prende valori per $anni>0$. Fatemi sapere che ne pensate
/* Decisione anno bisestile */
main()
{
int anno;
printf("Tale programma stabilisce se un dato anno preso in imput \n e' o meno bisestile \n, vengono valutati gli anni dopo di cristo \n, premi 0 per uscire dal programma\n");
do {
printf("inserisci anno\n");
...

Salve ragazzi, sono alla ricerca di un buon argomento di teoria dei numeri per una tesi triennale, ho seguito un corso di variabile complessa ma mai uno specifico di teoria dei numeri, avete qualche buon argomento da propormi?

sapreste dirmi come si risolve il seguente problema?
Scrivere le equazioni cartesiane del moto di un punto materiale di massa m posto in
un campo di forze che ha per potenziale V (x ,y ,z )= 1/2 A ( x^2+y^ 2+z^ 2)
sapendo che all’istante t = 0 il punto si trova nell’origine con velocità vo = vox i

Prendete una funzione $f \in C^{1}(\RR^N, \RR^N)$ tale che
\[
\vert f(x)-f(y) \vert \ge \vert x-y \vert, \qquad \forall x,y \in \mathbb R^N
\]
Si chiede di provare che:
1. $f(\RR^{N})$ è chiuso;
2. la matrice jacobiana $Df(x)$ è invertibile per ogni $x \in \RR^{N}$ e mostrare che ciò implica che $f(RR^N)$ è aperto.
3. $f$ è biettiva.
___________________________________
Credo di aver risolto i punti 1-3: ve li scrivo ugualmente, perché mi piacerebbe avere ...

SAlve a tutti, ho un paio di domande e spero possiate aiutarmi a trovare la risposta.
Siamo in $R^2$, si assume di parlare solo di f(x,y) e i punti in questione sono ($x_0$,$y_0$).
1) Continuità
se io devo verificare che una f è continua in un punto è giusto dire che se il $lim_((x,y)->(x_0,y_0))f (x,y)=f (x_0,y_0)$ esiste allora f è continua? inoltre se è continua è differenziabile in tal punto?
nel caso non fosse continua (e dimostro con i vari metodi che tale limite non esiste) ...

$\int_{V} \ (xyz+1) dx\dy\dz$ con V=$\{(1+z)^2<=(x^2 + y^2)<=(3-z)^2 , z>=0}$
Ragazzi sono alle prese con questo integrale triplo, e volevo chiedervi se è giusto il modo in cui l' ho impostato!
Io ho pensato di fare questo integrale per strati vedendo che ho un insieme in $\x$ e $\y$ che dipende da $\z$ , ovvero mettendo, $\x=rho costheta$ e $\y=rhosentheta$ da cui $\rho^2=(x^2 + y^2)$ , quindi $\(1+z)<=rho<=(3-z)$ con $\thetain[0, 2pi]$ , ma poi non ho ben capito come trovare gli estremi di ...

Salve, sto studiando per l'esame, ed ho incontrato questo esercizio che mi ha messo un pò in difficoltà:
Determinare la potenza dispersa per unità di lunghezza per convezione naturale da un tubo orizzontale di diametro D=15cm quando la sua temperatura superficiale è di 50°C e quella dell'aria a pressione atmosferica è di 26° C.
L'esercizio fornisce anche una tabella in cui è possibile trovare i vari valori.
Io l'ho svolto in questo modo:
Ra=GrPr= ((\rho*\beta)/(\nu^2))*L^3*\DELTA T * Pr
(come ...
$\int_0^{\pi/2} e^{2\phi}\cos\phid\phi =-2\int_0^{\pi/2} e^{2\phi}\sin\phid\phi$.
Non capisco perchè questi due integrali devono essere uguali. Le due funzioni non si equivalgono puntualmente, evidentemente deve essere un'equivalenza fra aree. Ora mi torna che $\sin$ e $\cos$ hanno la stessa area da 0 a $\pi/2$, MA VIsto che c'è a moltiplicare quel $e^{2\phi}$, chi mi assicura che tra quelle due aree c'è quella relazione?

Abbiamo la seguente equazione da risolvere in $CC$:
$Z^4 + 16 = 0$
Portando $+16$ al secondo membro otteniamo che:
$Z^4 = -16$ --------> $root(4){Z^4} = root(4) (-16)$ -------->I quattro valori di Z saranno dati dunque da: $Z = root(4) (-16)$
Non riesco a capire come applicare la formula delle radici di un numero complesso (ossia: $root(n)(rho) [cos((theta + 2K pi)/n) + i sin ((theta + 2Kpi)/n)]$ in quanto trovo:
$rho = 16 , cos theta = 0 , sin theta = 16 (???)$
Dove sto sbagliando? Mi scuso in anticipo per le evidenti lacune che troverete nei ...

Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo esercizio.
Mi aiutate a capire come procedere?
Grazie mille
salve a tutti, ho visto questo forum cercando cose in rete e forse voi potete aiutarmi, devo svolgere il seguente integrale doppio esteso a quest' ellisse di equazione $(x^2)/(9)$ + $y^2$ = 1 con a=3 e b=1 nel primo quadrante cioè con $x>=0$ e $y>=0$ , io ho pensato di passare alle coordinate ellittiche
$\intint $ xy /$sqrt(x^2 + y^2)$ $dxdy$ esteso al dominio D
e mi chiede di fare l'integrale doppio
x=3$\rho$ cos ...

Salve
Sto trovando stranamente qualche problema con questo esercizio:
''assegnata la funzione $f(x,y) = \alpha log(1+ xy)$ con $\alpha$ numero naturale.
determinare le direzioni di max e min pendenza di f nel punto di coordinate $(1,2)$
per quali valori di $\alpha$ tali direzioni sono ortogonali al vettore $(1,-2)$?
primo passo: trovo le coordinate del gradiente, ovvero le derivate parziali rispetto a $x$ e ...

Ciao, amici! Se si moltiplica una matrice $A$ nord-ovest con tutti 0 sotto la diagonale che va da $(1,n)$ a $(n,1)$ per una matrice $B$ sud-est con tutti 0 sopra la diagonale che va da $(1,n)$ a $(n,1)$, e viceversa, per osservazione di come procede l'algoritmo di calcolo, direi che si ottenga rispettivamente una matrice a coefficienti $(AB)_{ij}$ e $(BA)_{ij}$ tali che
$(i>j vv i>n ) => (AB)_{ij}=0$ e $(j>i vv j>n ) => (BA)_{ij}=0$. Che ...