Bosone higgs: domanda sulle masse

x-zany2000
mi continuo a chiedere senza trovare risposta xk le particelle elementari non dovrebbero avere massa senza il bosone di higgs? ad esempio trovo scritto in questo documento http://scienzapertutti.lnf.infn.it/1000 ... s_flf.html che: "La teoria matematica sulla quale il Modello Standar si basa, soggiace a certe regole di simmetria in conseguenza delle quali le particelle elementari non dovrebbero avere massa."...ma perché? scusate ma non capisco :(

Risposte
x-zany2000
nessuno sa rispondermi?

Petruccioli1
Onestamente non penso che ci sia una risposta semplice alla tua domanda...ció che si puo dire è solo che l'esistenza di questa particella è prevista dal modello standard, da una serie di teoremi + dimostrazioni + tutto l'edificio teorico che sta alla base della fisica delle particelle, viene fuori che deve esistere un campo detto di higgs a cui si associa il corrispettivo quanto, penso che, giusto per intenderci, sia unpó come è stata la derivazione dell'esistenza del campo elettromagnetico, l'esistenza di questo è stata prima prevista dall'immenso james clark Maxwell, tramite teoremi e leggi (le famose 4 leggi di maxwell) , e solo successivamente confermato dagli esperimenti...in effetti quando previsioni simili non vengono confermate dagli esperimenti, è cosa abbastanza grave, perchè si mette in discussione tutto l'impianto teorico...

nikolatesla
"Zaed":
mi continuo a chiedere senza trovare risposta xk le particelle elementari non dovrebbero avere massa senza il bosone di higgs? ad esempio trovo scritto in questo documento http://scienzapertutti.lnf.infn.it/1000 ... s_flf.html che: "La teoria matematica sulla quale il Modello Standar si basa, soggiace a certe regole di simmetria in conseguenza delle quali le particelle elementari non dovrebbero avere massa."...ma perché? scusate ma non capisco :(


Bisognerebbe conoscere nel dettaglio la Formulazione Matematica del Modello Standard per risponderti in maniera soddisfacente e non credo ci siano molte persone con questo livello di conoscenza (me compreso).

Sinceramente non capisco cosa non ti torni del fatto che lo SM allo stato attuale predice particella senza massa ?
Se ipoteticamente avessi letto che vengono predette particelle senza carica elettrica ti avrebbe stupito ?
Un qualsiasi Modello Matematico ha determinate capacità predittive in quanto è una rappresentazione (semplificata) della realtà, poi le predizioni possono essere quantitativamente o qualitativamente sbagliate.

Nel caso della Massa, l'errore è proprio qualitativo e quindi minava abbastanza la credibilità dello SM,
ma con quella che sembra la conferma della Teoria di Higgs, che si integra nell'attuale SM, c'è stato un incremento di fiducia nel Modello in questione

alle.fabbri
"Zaed":
... le particelle elementari non dovrebbero avere massa."...ma perché? scusate ma non capisco :(


Come già sottolineato da Niko e Petruccioli la domanda che poni è altamente non banale. L'idea di base della fisica moderna è quella di simmetria, cioè di invarianza della teoria rispetto ad un qualche insieme di trasformazioni. Tra le trasformazioni possibili ci sono quelle fisicamente intuitive (tipo traslazioni e rotazioni delle coordinate), quelle proprie della relatività speciale (cioè le Trasformazioni di Lorentz), le cosiddette trasformazioni discrete (inversione temporale $t'=-t$, spaziale $\vec{x}'=-\vec{x}$). Ce ne sono molte altre, tra cui le Trasformazioni di Gauge che sono quelle responsabili dell'annullarsi della massa delle particelle fondamentali. Il senso di questa affermazione è che se vogliamo costruire una teoria in grado di descrivere la quantità di particelle osservate e le interazioni tra queste (cioè il mondo fisico) possiamo farlo in un modo matematicamente molto elegante costruendo una teoria che abbia la simmetria di gauge. Il prezzo che dobbiamo pagare però è quello di dover introdurre le particelle fondamentali di massa nulla. Siccome le osservazioni sperimentali ci dicono che le particelle hanno una massa occorre inventare un meccanismo (matematico) per "generare" la massa delle particelle. Il campo di Higgs, i cui quanti sono i bosoni di Higgs (analogamente a come i quanti del campo elettromagnetico sono i fotoni), risolve esattamente questo problema, cioè letteralmente dà la massa a tutte le particelle che la devono avere.
Spero di non averti confuso ulteriormente le idee....

x-zany2000
"alle.fabbri":
[quote="Zaed"]... le particelle elementari non dovrebbero avere massa."...ma perché? scusate ma non capisco :(


Come già sottolineato da Niko e Petruccioli la domanda che poni è altamente non banale. L'idea di base della fisica moderna è quella di simmetria, cioè di invarianza della teoria rispetto ad un qualche insieme di trasformazioni. Tra le trasformazioni possibili ci sono quelle fisicamente intuitive (tipo traslazioni e rotazioni delle coordinate), quelle proprie della relatività speciale (cioè le Trasformazioni di Lorentz), le cosiddette trasformazioni discrete (inversione temporale $t'=-t$, spaziale $\vec{x}'=-\vec{x}$). Ce ne sono molte altre, tra cui le Trasformazioni di Gauge che sono quelle responsabili dell'annullarsi della massa delle particelle fondamentali. Il senso di questa affermazione è che se vogliamo costruire una teoria in grado di descrivere la quantità di particelle osservate e le interazioni tra queste (cioè il mondo fisico) possiamo farlo in un modo matematicamente molto elegante costruendo una teoria che abbia la simmetria di gauge. Il prezzo che dobbiamo pagare però è quello di dover introdurre le particelle fondamentali di massa nulla. Siccome le osservazioni sperimentali ci dicono che le particelle hanno una massa occorre inventare un meccanismo (matematico) per "generare" la massa delle particelle. Il campo di Higgs, i cui quanti sono i bosoni di Higgs (analogamente a come i quanti del campo elettromagnetico sono i fotoni), risolve esattamente questo problema, cioè letteralmente dà la massa a tutte le particelle che la devono avere.
Spero di non averti confuso ulteriormente le idee....[/quote]


grazie mille...non potevi essere più chiaro! grazie anche a NikolaTesla80 e Petruccioli!...mi avete illuminato su molte cose...più di quanto chiedessi!;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.