Diagonalizzabilità..
Salve, devo studiare al variare di t la diagonalizzabilità di questa matrice:
$((-1,0,0),(6,3,t),(-2,-1,-1))$
svolgendo i calcoli ho questo determinante:
(-1-x)(-4-2x-x^2+t)=0
il primo autovalore è -1
risolvendo l'altra equazione ho:
$x = \frac{-2 \pm \sqrt{-8+4t}}{2}$
ora concludo che per t=2 la matrice non è diagonalizzabile perchè avrò 3 autovalori uguali;
per t>2 è diagonalizzabile.
Ora come continuo? devo sostituire l'autovalore -1 e a t cosa metto?
$((-1,0,0),(6,3,t),(-2,-1,-1))$
svolgendo i calcoli ho questo determinante:
(-1-x)(-4-2x-x^2+t)=0
il primo autovalore è -1
risolvendo l'altra equazione ho:
$x = \frac{-2 \pm \sqrt{-8+4t}}{2}$
ora concludo che per t=2 la matrice non è diagonalizzabile perchè avrò 3 autovalori uguali;
per t>2 è diagonalizzabile.
Ora come continuo? devo sostituire l'autovalore -1 e a t cosa metto?
Risposte
Che male c'è ad avere 3 autovalori uguali?
Paola
Paola
Il polinomio caratteristico della matrice assegnata non è quello calcolato. Quello corretto risulta
\[ p_A(\lambda) = -(1+\lambda)(\lambda^2-2\lambda-3+t) \]
Da qui non possiamo proseguire se non ci dici il campo $ \mathbb{K} $ cui appartengono gli elementi di $ A $ (la matrice da te scritta).
\[ p_A(\lambda) = -(1+\lambda)(\lambda^2-2\lambda-3+t) \]
Da qui non possiamo proseguire se non ci dici il campo $ \mathbb{K} $ cui appartengono gli elementi di $ A $ (la matrice da te scritta).
non capisco...
"Musicam":
non capisco...
Considera la seguente matrice $ M $ ad elementi in $ \mathbb{R} $:
\[ M = \pmatrix{0 & 1 \\ −1 & 0} \]
Il suo polinomio caratteristico è
\[ p_M(\lambda) = 1 + \lambda^2 \]
che non ha radici reali. Quindi $ M $ non possiede autovalori e non è diagonalizzabile sul campo dei numeri reali.
D'altronde, se considero la stessa matrice $ M $ ad elementi in $ \mathbb{C} $, il suo polinomio caratteristico possiede due radici distinte; quindi $ M $ possiede due autovalori distinti ed è diagonalizzabile sul campo dei numeri complessi.
ok..fin qui ci siamo
A questo punto dovresti aver capito dove voglio arrivare:
Gli elementi di $ A $ a quale campo appartengono?
Gli elementi di $ A $ a quale campo appartengono?
Ad R? il delta non è negativo..
Ok, proseguiamo.
$ \lambda = -1 $ è radice di $ p_A(\lambda) $ con molteplicità algebrica $ m(-1) = 1 $ ed è dunque autovalore per $ A $.
Le radici del polinomio di secondo grado sono date da:
\[ \lambda_{1/2} = 1 \pm \sqrt{4-t} \]
Per quali valori di $ t $ le radici trovate sono reali?
$ \lambda = -1 $ è radice di $ p_A(\lambda) $ con molteplicità algebrica $ m(-1) = 1 $ ed è dunque autovalore per $ A $.
Le radici del polinomio di secondo grado sono date da:
\[ \lambda_{1/2} = 1 \pm \sqrt{4-t} \]
Per quali valori di $ t $ le radici trovate sono reali?
Per t
"Musicam":
Ad R? il delta non è negativo..
Sei sicuro di aver capito di cosa stiamo parlando? Riguarda l'esempio che ti ho fatto.
"Musicam":
Per t
Cosa concludi dunque sulla diagonalizzabilità di $ A $?
Riporto quanto hai scritto:
Come vedi, non hai specificato il campo di appartenenza del parametro. Devo assumere che $ t \in \mathbb{R} $? Oppure $ t \in \mathbb{C} $?
L'esempio che ti ho mostrato sulla diagonalizzabilità della matrice $ M $ ti fa vedere che questa domanda è indispensabile per risolvere l'esercizio, dato che a seconda del campo considerato abbiamo diversi risultati sulla diagonalizzabilità di una stessa matrice.
Chiarito questo punto, torniamo alla domanda.
Quando $ A $ è diagonalizzabile? Perché?
"Musicam":
Salve, devo studiare al variare di t la diagonalizzabilità di questa matrice:
Come vedi, non hai specificato il campo di appartenenza del parametro. Devo assumere che $ t \in \mathbb{R} $? Oppure $ t \in \mathbb{C} $?
L'esempio che ti ho mostrato sulla diagonalizzabilità della matrice $ M $ ti fa vedere che questa domanda è indispensabile per risolvere l'esercizio, dato che a seconda del campo considerato abbiamo diversi risultati sulla diagonalizzabilità di una stessa matrice.
Chiarito questo punto, torniamo alla domanda.
Quando $ A $ è diagonalizzabile? Perché?
Ciao Musicam, il campo $K$ di solito è definito all'inizio dell'esercizio. Deve essere espresso, quando tratti con le matrici, in generale.
Domanda : Hai ben chiaro cosa è un campo, si?
Qui, di seguito alcuni esempi di campi canonici.
Perché delle volte da campo a campo, alcune caratteristiche di una determinata matrice cambiano.
Domanda : Hai ben chiaro cosa è un campo, si?
Qui, di seguito alcuni esempi di campi canonici.
.
Perché delle volte da campo a campo, alcune caratteristiche di una determinata matrice cambiano.
devo assumere t appartenente ad R!!!
A è diagonalizzabile se la somma delle molt. alg. degli autovalori corrisponde a n ovvero la dim della matrice..e se le molteplicità alg. e geom. coincidono...
cmq la diagonalizzabilità "normale" la so fare..è quella al variare del parametro che mi blocco.
A è diagonalizzabile se la somma delle molt. alg. degli autovalori corrisponde a n ovvero la dim della matrice..e se le molteplicità alg. e geom. coincidono...
cmq la diagonalizzabilità "normale" la so fare..è quella al variare del parametro che mi blocco.
Se $ t < 0 $ e $ 0 < t < 4 $, $ A $ è sicuramente diagonalizzabile su $ \mathbb{R} $ perché ha tre radici reali distinte.
$ A $ è diagonalizzabile per $ t = 0 $ e per $ t \ge 4 $? Perché?
$ A $ è diagonalizzabile per $ t = 0 $ e per $ t \ge 4 $? Perché?
se t>4 non è diagonalizzabile su R ma su C.
ora come continuo? per determinare l'autovettore di -1 devo sostituire a lambda -1 e a t 4?
ora come continuo? per determinare l'autovettore di -1 devo sostituire a lambda -1 e a t 4?
Lascia stare $ \mathbb{C} $. Non è diagonalizzabile su $ \mathbb{R} $, esatto. Perché?
perchè non è una radice reale...comunque ho modificato la risposta di prima..ora come continuo?
Ora devi dire cosa succede per $ t = 0 $ e per $ t = 4 $.
Secondo me state perdendo tempo. E' una persona che non studia che non si applica e che sopratutto non rispetta le regole del forum
Tutor AI
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.