Integrali di esponenziali trigonometrici

Jekyll1
Buongiorno a tutti,

sono un dottorando (PS.: non c'è la scelta "dottorando" tra le opzioni al momento dell'iscrizione, quindi ho messo "studente universitario") alla mia prima apparizione su questo forum, e ho un problema per la cui risoluzione, lo ammetto, non riesco a trovare una strada percorribile. Il problema in questione riguarda l'integrazione di una funzione non banale, data dal risultato della manipolazione di gaussiane: alla fine mi ritrovo ad avere qualcosa del tipo (lo scrivo più semplificato possibile)
\[ \int_0^{2\pi}\mathrm{e}^{k_1\cos\theta}\mathrm{e}^{k_2\sin\theta}\cos\theta\mathrm{d}\theta \]
Qualcuno sa indicarmi perlomeno una strada percorribile?? Ho provato ogni strada ma niente... sarebbe già qualcosa capire se sono io a non riuscire! :D

Grazie anticipatamente a tutti
Ruggero

Risposte
j18eos
CIa0 Ruggero, ben venuto;

ma quei coefficienti \(k\) non possono essere utilizzati per ottenere un combinazione di seni e coseni riconducibile alla formula di addizione del seno?

Jekyll1
Se sì non vedo come...
In quei $k$ ho sintetizzato dei parametri indipendenti dalla variabile d'integrazione; a questo punto riporto il problema completo per chiarezza.

L'obiettivo è studiare l'errore commesso calcolando il gradiente di una funzione non armonica utilizzando la formula per il gradiente ricavata dall'integrale di Poisson per la sfera (in tre dimensioni); la funzione in questione è

\[f(\vec{p})=a\mathrm{e}^{-\frac{p^2}{b}}\,,\quad a,b\in\mathbb{R}^+\]

dove $\vec{p}=(x,y,z)$ è un punto nello spazio tridimensionale con $p=||\vec{p}||$, e la formula per tale gradiente è

\[\nabla_\text{P}f(\vec{c})=\frac{1}{4\pi}\int_0^\pi\sin\varphi\int_0^{2\pi}\nabla P(\vec{c},\vec{\bar p})f(\vec{\bar p})\,\mathrm{d}\theta\,\mathrm{d}\varphi\]

con $\vec{c}$ centro della sfera su cui viene calcolato l'integrale, $\nabla P(\vec{c},\vec{\bar p})$ gradiente del nucleo di Poisson valutato nel centro, dato da

\[\nabla P(\vec{c},\vec{\bar p})=\frac{3}{r}\begin{pmatrix}\cos\theta\sin\varphi\\
\sin\theta\sin\varphi\\
\cos\varphi\end{pmatrix}\]

con $r$ raggio della sfera, ed $f(\vec{\bar p})$ valore della funzione nel generico punto $\vec{\bar p}$ sulla superficie della sfera:

\[f(\vec{\bar p})=a\mathrm{e}^{-\frac{c^2+r^2+2r(x_c\cos\theta\sin\varphi+y_c\sin\theta\sin\varphi+z_c\cos\varphi)}{b}}\]

In conclusione quello che devo risolvere è l'integrale doppio (inteso elemento per elemento):

\[\nabla_\text{P}f(\vec{c})=\frac{3a\mathrm{e}^d}{4\pi r}\int_0^\pi\sin\varphi\int_0^{2\pi}\begin{pmatrix}\cos\theta\sin\varphi\\
\sin\theta\sin\varphi\\
\cos\varphi\end{pmatrix}\mathrm{e}^{g_x\cos\theta\sin\varphi}\mathrm{e}^{g_y\sin\theta\sin\varphi}\mathrm{e}^{g_z\cos\varphi}\,\mathrm{d}\theta\,\mathrm{d}\varphi\]

dove

\begin{align}d&=-\frac{c^2+r^2}{b}\\
g_x&=-\frac{2r}{b}x_c\\
g_y&=-\frac{2r}{b}y_c\\
g_z&=-\frac{2r}{b}z_c\end{align}

Qualcuno riuscirebbe a darmi qualche idea? :D

j18eos
Scusa, ma se devi stimare l'errore non ti conviene stimare quell'integrale? :?:

Jekyll1
Ciao, scusa in che senso intendi? Io volevo arrivare ad avere un'espressione analitica da confrontare con quella del gradiente calcolato derivando direttamente la funzione originaria...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.