Non capisco la formula

darbon
Scusate ma ho un problema e non riesco a trovare nessuna informazione sui motori di ricerca. Cosa indica il punto nella formula K(xi,.) Grazie

Risposte
gugo82
Di solito, quando hai una funzione di più variabili, diciamo per semplicità \(\mathbb{R}^2 \ni (x,y)\mapsto K(x,y)\in \mathbb{R}\), allora il simbolo \(K(\xi,\cdot)\) si usa per denotare la funzione:
\[
\mathbb{R}\ni y\mapsto K(\xi,y)\in \mathbb{R}
\]
che si ottiene da \(K\) fissando \(x=\xi\) e lasciando la \(y\) libera di variare.
Simmetricamente \(K(\cdot, \eta)\) è la funzione:
\[
\mathbb{R}\ni x\mapsto K(x,\eta)\in \mathbb{R}
\]
che si ottiene da \(K\) fissando \(y=\eta\) e lasciando la \(x\) libera di variare.

Ad esempio, se \(K(x,y)=xy\), allora \(K(3,\cdot)\) è la funzione \(\mathbb{R}\ni y\mapsto 3y\in \mathbb{R}\) e \(K(\cdot ,\sqrt{2})\) è \(\mathbb{R}\ni x\mapsto \sqrt{2}\ x\in \mathbb{R}\).

darbon
Grazie Mille

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.