Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dal_bello
Ciao a tutti, mi trovo a dover risolvere questo problema. Ho una corrente di gas caldo ed anidro (451.5kg/h @450°C) che devo raffreddare e pulire. Ho pensato di realizzare una cosiddetta spray tower: ho preso un tubo di acciaio (diametro 12") in cui faccio entrare il gas ad una estremità. Da quello stesso lato ho inserito un ugello che nebulizza una certa quantità d'acqua (12m³/h) con una pressione di 4bar. Il gas passa da 450°C a circa 80°C scambiando calore e massa con l'acqua, il tutto in ...
3
24 lug 2012, 17:04

man1
Riporto il testo del problema.. Grazie in anticipo! Una slitta a reazione si muove lungo un binario orizzontale rettilineo con velocità v(t). Un osservatore a distanza b dal binario misura una velocità angolare ω costante. 1) si determini v(t) assumendo che la slitta sia il più vicino possibile all'osservatore all'istante t= 0. 2) in che istante t il moto della slitta diventa fisicamente impossibile ? Qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio? La soluzione del libro è: 1) ωb /cos^2 (ωt) ...

alex3691
Salve ragazzi, avrei un dubbio sul pendolo balistico e la conservazione dell'energia meccanica associata: quando viene sparato il proiettile che si conficca nel blocco di legno, com'è possibile trascurare le forze dissipative, quali l'attrito dell'aria? Trascurando quest'ultima, non ci troveremmo nel vuoto, quindi in condizione tale che il blocco ruoti attorno al perno del filo all'infinito, senza mai fermarsi?

wilson85
Ciao a tutti vi pongo subito il mio quesito: premesso che non sono ne uno statistico ne un matematico ma mi occupo di tutt'altro, per la mia ricerca ho bisogno di creare un intervallo di confidenza un indice (Landscape pattern index) calcolato su 12 simulazioni, quindi ho 12 valore di questo indice! Mi potreste dare qualche dritta? ho fatto qualche ricerca sul web ma mi sto perdendo! Grazie
4
3 ago 2012, 16:44

lefts
Ciao a tutti, vi scrivo perchè in seguito alla lettura di un libro di Infeld (uno dei collaboratori di Einstein) sebbene piuttosto divulgativo improntato all' enucleazione concettuale più che matematica delle teorie della Relatività di Einstein, mi sono trovato di fronte a dei paradossi concettuali piuttosto allarmanti... Anche cercando di approfndire non sono riuscito a sciogliere i nodi, probabilmente affrontando la cosa matematicamente piuttosto che concettualmente sarebbe molto più facile ...

Mrs92
$ x^3 + 3x +1 >= 0$ a parte ruffini che metodi veloci esistono per poter risolvere situazioni del genere?
9
3 ago 2012, 21:04

ReggaetonDj
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio. Sto osservando la durata di un processo durante il giorno. Ho bisogno di stimare qual è la durata più probabile del processo in questione per ogni istante di tempo. Ho a disposizione una serie di dati bidimensionali tempo di inizio - durata, che indico con [tex]$(t,d)$[/tex]. Ebbene, come fare a risolvere questo problema? In pratica vorrei partizionare l'asse [tex]$t$[/tex] in delle "face orarie" tali che i dati ...
3
26 lug 2012, 09:59

amivaleo
ciao a tutti, non riesco a dimostrare due semplici disuguaglianze sui numeri in $R^N$ e le loro componenti. per ogni $x \in R^N$, vale che: 1- la somma dei moduli delle componenti di $x$ è minore uguale della radice della [strike]cardinalità[/strike] dimensione dell'insieme in cui vive $x$ per il suo modulo $\sum_i^N |x_i| \le \sqrt{N} |x|$ 2- il modulo di $x$ è minore della radice di $N$ per la sua componente più grande in ...
12
2 ago 2012, 17:51

AlexlovesUSA
Salve a tutti! Sto studiando la trasformata di Fourier ed in particolare la relazione che c'è tra questa e la trasformata di Laplace, ma ci sono alcuni punti che mi lasciano perplesso, ovvero: 1) I segnali a potenza finita, ovvero a eneegia illimitata, ammettono trasformata di Fourier anche se in forma generalizzata, ovvero grazie all'introduzione dell'impulso di Dirac. Per quanto riguarda i segnali aventi potenza illimitata, il discorso cambia. A questo punto viene detto che per esempio il ...

Dezzo93_it
Ciao a tutti.. Sempre il solito professore mi ha dato da fare per domani anche il seguente problema: Dimostrare che \(\displaystyle 3^{{{105}}}+4^{{{105}}} \) è divisibile per \(\displaystyle 7, 13, 49, 181, 379 \) ma non per \(\displaystyle 5 \) e per \(\displaystyle 11 \). Per i primi 3 e gli ultimi due ho ragionato con le congruenze, tipo: Divisibile per 7: \(\displaystyle 3^{{{105}}}+4^{{{105}}} ≡0 (mod7)\) \(\displaystyle 3^{{{105}}}+4^{{{105}}} = (3^5)^{{{21}}}+(4^5)^{{{21}}} ≡ ...

melli13
Al variare di $n,m in NN$, calcolare: $\int_{-\pi}^{\pi} sin(nx)sin(mx) dx$ A me viene nulla, perchè esce fuori: $[((m+n)sen(x(n-m))-(n-m)sen(x(n+m)))/(2(n^2-m^2))]$ da valutare da $-pi$ a $pi$ e siccome il seno a $pi$ vale 0 si annulla sempre, no? però nel caso $n=m$ il denominatore si annulla ed abbiamo una forma indetreminata...come faccio per risolvere? Grazie mille....
5
3 ago 2012, 03:06

s904s
Ciao a tutti , ho un problema nel risolvere questo esercizio quando vado a trovare i punti stazionari mi escono delle equazioni che non riesco a risolvere per caso potresti mostrarmi come potrei fare? [tex]f(x,y)=sin(x+y)+cos(x-y)[/tex] Grazie mille.
10
2 ago 2012, 12:47

gabriele812
quando si ha una funzione del tipo $f(x,y)$ possiamo procedere a sviluppare in serie di taylor rispetto a solo una variabile delle due? intendo dire centrare lo siluppo solo per $x=a$ del tipo $f(x,y)=f(a,y)+f'(a,y)(x-a)+...$ dove per $f'(a,y)$ si intende la derivata di $f(x,y)$ rispetto ad $x$ per $x=a$

EmilLask
E' possibile con il software Derive analizzare enunciati composti di logica degli insiemi? Ad esempio, se io volessi assegnare un valore di verità all'implicazione logica "se A è un sottoinsieme di C e B è un sottoinsieme di C allora l'unione di A e B è un sottoinsieme di C", come dovrei fare? Grazie Emil PS Ci sono eventualmente altri programmi?

booster180
ciao a tutti un esercizio mi da due sottospazi vettoriali e mi chiede di determinarne l intersezione della somma e dell intersezione ora io so che sarebbe utile usare Grassman pero prima devo determinare una delle due incognite (intersezione o somma) su quale potrei lavorare? contando che di un sottospazio mi da i 3 vettori generatori mentre l altro me lo da come equazioni cartesiane grazie mille a tutti

paolo180
ciao a tutti, ho risolto questo esercizio ma i risultati mi vengono differenti da quelli datimi dal libro prezzo d'acquisto:90 valore nominale:100 cedole: 10 durata: 2 anni 1. qual è il corso del titolo in base al tasso di valutazione(j) del 0,1832 appena dopo il pagamento della cedola? a me viene 102,97 invece sul libro 106.49 2.a quale prezzo deve essere emessa l'obbligazione perchè il tasso netto di costo dell'operazione per l'ente emittente sia del 0,16? a me viene 90,37 invece sul libro ...

Wintel
Ciao a tutti. Ho un dubbio riguardo al metodo di eliminazione di Gauss. Se ho una matrice che voglio ridurre a gradini, il risultato di tale riduzione cambia se durante il metodo applico o meno le operazioni elementari per righe e per colonne alla matrice data? Quando svolgo un esercizio in cui è necessario ridurre la matrice a gradini molto spesso il risultato è diverso perché il libro porta lo scambio di una riga $y$ per una riga $j$, mentre io scambio la riga ...
1
2 ago 2012, 18:21

sbrego22
teorema: http://goo.gl/74iP6 Ad un certo punto incomincia a scrivere questo: $P(n)=\{(a_0<=...<=a_n text{ }b_n<=...<=b_0),(b_n=a_n+(b_0-a_0)/2^n),(A_n text{ è infinito}):}$ Da quello che ho capito io, per dimostrare che esista una sottosuccessione convergente, vuole costruire dei semi-intervalli sempre più piccoli dove essa ci cade infinite volte, fino a convergere. Non ho capito il cosa rappresenta il passaggio descritto sopra. P.s.: A settembre devo tenere l'esame di Analisi 1 e molte volte è presente un sistema di numeri complessi, nel quale, non riesco a trovare, in ...
1
2 ago 2012, 11:28

DavideGenova1
Ciao, amici! Direi che se il limite del limite di una funzione è $\lim_{l\to 0}\lim_{h\to 0} f(x,h,l)=g(x)$ (o con un altro valore al posto di 0) allora $\lim_{h\to 0} f(x,h,h)=g(x)$... Qualcuno sarebbe così gentile da farmi notare se il caldo mi ha dato alla testa? $+oo$ grazie a tutti!!! P.S.: Il problema mi si è posto tentando di dimostrare la formula delle differenze finite, ma trovo la questione significativa di per sé e credo che la mia ipotesi sia o banalmente vera o banalmente falsa...

Morris0191
Ciao ragazzi sto svolgendo questo esercizio, ma avrei un po' di problemi. Calcolare il flusso del campo vettoriale $F(x,y,z) =(xy, y^2, z)$ attraverso la superficie $z= 2- (x^2+y^2)^(1/2)$ , $z€[0,1]$ orientata in modo che il vettore normale nel punto $(2,0,0)$ abbia terza componente positiva. Ho pensato di applicare il teorema della divergenza ($ DivF=3y +1$), però ho un problema con la normale, non saprei come calcolarla e una volta calcolata non saprei come soddisfare la condizione ...