Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Ho questo segnale
$z(t) = x(t) + y(t)$ dove $x(t)=\Pi(t/2)$ e $y(t)=\Lambda(t)$ quindi
$z(t) = \Pi(t/2)+\Lambda(t)$
L'esercizio dice che z(t) è un segnale di energia perchè è somma di due segnali di energia. Essi si sovrappongono per cui bisogna valutare anche l'energia mutua. Quindi per segnali reali avrò che
$E_z=E_x+E_y+2E_(xy)$
dove $E_x=2$ , $E_y=2/3$ e per quanto riguarda $E_(xy)$ dice che moltiplicando i due segnali
$x(t)*y(t)= \Pi(t/2)*\Lambda(t)-=\Lambda(t)$ avrò un segnale ...

determinare la somma parziale n-sima della serie
$Sn = log(1+ 1/n)^3$
mi verrebbe da dire che
$lim n->0 (log(1 + n))/n = 1$
quindi
$Sn = log(1+ 1/n)^3 => 3 Sn = log(1+ 1/n) => 3 Sn =1/n$
ma $1/n$ è serie armonica, quindi diverge
giusto?
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto:
come traccio la linea dei carichi totali (reale) e quella piezometrica?
http://imageshack.us/photo/my-images/28/idraulica.png/
So cosa sono in teoria, ma come faccio in questi casi qua? mi fate il disegno sopra all'immagine che ho messo?
Vi prego aiutatemi!!
Grazie!!
Claudio

Ciao a tutti.
Supponiamo di avere una trasformazione lineare definita rispetto ad una base $B$ qualunque; qual'è il procedimento per calcolare la matrice associata alla suddetta trasformazione rispetto alle basi canoniche?
Grazie in anticipo a tutti voi.

anzitutto mi scuso se non pongo domande interessanti, ma diciamo che è da poco che muovo i miei passi nell'informatica e lo sto facendo un poco da autodidatta
In informatica, forse il concetto più importante , è quello di variabile, che forse, non è completamente affine al concetto analogo a quello di matematica.
Una variabile diciamo che si può vedere come una locazione di memoria, dove possono essere immessi (dall'utente o dal programmatore, o dal programma stesso ) i dati su cui il ...
Ciao a tutti,
ho difficoltà (non sò da dove partire) nel descrivere (calcolare)e determinare la dmensione delle seguenti:
Conosco:
$\alpha$ = $((1,-1,0),(1,1,2),(1,1,2),(0,1,1))$
$\beta$ = $((1,0,1,-4),(0,1,0,-3),(1,1,1,-7),(1,-1,1,-1))$
ho trovato il Ker($\beta$) che è composto dalle seguenti due equazioni:
1. $x_1$+$x_3$-4$x_4$ = 0
2. $x_2$-3$x_4$ = 0
e l'immagine di $\alpha$ che è:
Im($\alpha$) = L($((1),(1),(1),(0))$ , ...

Buongiorno, sto cercando di svolgere un esercizio sullo studio di funzione che e' capitato in un vecchio tema d'esame. Per il momento sto svolgendo solo la parte che trovo un po piu difficile, cioe i limiti.
Il testo e' il seguente:
$ e^((|x|+1)/(|x|-2)) $
Dominio:
$ |x|-2 != 0 $
quindi $ x != 2 e x != -2 $
Limiti: e qua iniziano i problemi
Se non erro avremmo
$ e^((-infty+1)/(-infty-2)) $
Questa e' forma indeterminata?? Nel caso lo sia, lo svolgerei con de l'hopital, pero dovrei considerare ...

Supposto che abbia queste due variabili
$ 1<= x <= 0 $
$ 3 <= y <= 2 $
$ f(x,y) = 1 $
E devo integrare nell'intervallo A
$ A = y^2 <= x $
Io ho ragionato cosi:
- Ho riscritto l'intervallo in questo modo: $ 3 <= y^2 <= 2 <= 1 <= x <= 0 $ e quindi l'intervallo di integrazione
$ int_(0)^(1) int_(2)^(3) \ dy \ dx $
Però secondo me sbaglio qualcosa nel ragionamento, qual è il giusto ragionamento da fare in questi casi?

BUon giorno a tutti io ho questo grafico
Le curve sono parametrizzate rispetto alla pressione di sbocco (ps) e danno il valore di Cf il coefficiente di spinta. In ascissa c'è epsilon quindi il rapporto tra le aree.
il punto 1 (giallo) è relativo alla PS1 (pressione di sbocco ) e è sulla linea di prefetto adattamento. Il punto 2 è sempre su una curva operativa ma a una epsilon diversa.
La retta verde rappresenta la retta di perfetto adattamento.
Io devo creare il grafico che rappresenti ...

Una sorgente di onde sonore S, posta in un mezzo di densità $\rho$, emette, come in figura, onde lungo l’asse x di velocità v, lunghezza d’onda $\lambda $ e ampiezza A. Le onde emesse nel verso negativo vengono riflesse da una parete O distante D dalla sorgente e vanno a sovrapporsi con quelle emesse nel verso positivo. Se le onde riflesse mantengono la stessa ampiezza di quelle incidenti, calcolare , in un generico punto P in cui avviene la sovrapposizione: A) il valore ...

Ciao ragazzi, ho un dubbio sul calcolo del momento di inerzia.
Ho una lamina quadrata di massa M e lato L posta in verticale, incernierata nello spigolo inferiore destro O. Il suo momento di inerzia rispetto al suo centro è $I = \ML^2/6$. Un proiettile di massa m e velocità v si conficca nello spigolo superiore sinistro e vi rimane attaccato, cosicchè la lamina+proiettile ruota intorno ad O. Il momento di inerzia totale è:
$\I = ML^2/6 + ML^2/4 + mL^2$ oppure $\I = ML^2/6 + ML^2/2 + 2mL^2$ ??
Quello giusto ...

salve ragazzi,
qualcuno potrebbe aiutarmi con questo limite:
$ lim_(x->+oo) (log(x^2+2x) - log(1+x^2)(3^(3x-1)-e^(x^2-1)))/(e^x-1)$
allora un primo passaggio potrebbe essere il seguente:
$ lim_(x->+oo) ((log((x^2+2x)/(1+x^2))(3^(3x-1)-e^(x^2-1)))/(e^x-1))$
dove:
$ lim_(x->+oo) log((x^2+2x)/(1+x^2))=0$
poi come posso procedere????
grazie

Salve a tutti,
Una domanda riguardo il calcolo degli autovettori di una matrice, quando ci si trova a che fare con sistemi indeterminati una volta trovati gli autovalori.
Ad esempio, ho la matrice $A = [[1,0,0],[1,0,1],[-2,2,-1]]$, con polinomio caratteristico $(1-t)(t^2+t-2)$, e quindi autovalori $t_1=1 text{(molteplicità 2), e }t_2=-2 text{(molteplicità 1)}$.
Nel calcolare gli autovalori, sostituisco alla matrice A - tI, prima 1, e poi -2.
Nel caso di t = 1, ottengo: $A-I = [[0,0,0],[1,-1,1],[-2,2,-2]]$. Come trovo ora gli autovettori? Il sistema è indeterminato, e se ...

Ciao a tutti ^__^
prima di tutto vi ringrazio per la vs disponibilità....
è la prima volta che studio statistica e sto andando in panico :/
questa volta è l'entropia.... ho compreso che l'entropia è la misura del grado di incertezza di un elemento di un dato sistema.... indi P( $A_i$ ) mediante la frequenza relativa $f_i$
ponendo K= -1 per rendere l'entropia positiva,
-ln $f_i$ quale stima dell'entropia....
H= - sommatoria di ...

Sia \({G}={\left(\matrix{{5}&{2}\\{2}&{1}}\right)} \) e sia g il prodotto scalare su R2
Descrivere S = (A appartenenti allo spazio delle matrici 2x2 \ Fa = trasposta di Fa)
essendo Fa definito da Fa(x) = AX ed essendo traccia di Fa il trasposto di Fa rispetto a g
Allora il prodotto scalare su R2 è definito da questa formula se non erro g(x,y)=(traspostoX)GY
inoltre tramite una serie di passaggi ho trovato una formula sul libro che mi dice che g(f(x),y) = g(x,traccia f(y))
Non ho ...

Sono alle prese con lo studio degli spazi normati e sto studiando in particolare la definizione di spazio normato completo e non riesco ad afferrare alcuni concetti.
Ho una serie di "frasi" scritte sugli appunti che vengono buttate lì senza troppe spiegazioni come se fossero scontate; per me non lo sono affatto:
Se in uno spazio normato tutte le successioni di Cauchy sono convergenti si dice che lo spazio normato è completo o di Banach.
Lo spazio \(\displaystyle ...

Ciao qualcuno sa risolvere, questo problema? Ho provato ma non so proprio da che parte cominciare.
Un razzo di massa pari a 111000 kg, di cui 87000 kg sono costituiti dal carburante, deve essere lanciato verticalmente. Il carburante verrà bruciato in ragione di 820 kg/s. Si calcoli la minima velocità di espulsione dei gas combusti che permette il decollo.
Grazie in anticipo!

Questo è il secondo post sulla topologia! Ho pensato e ripensato a questi esercizi, ho fatto ricerche per cercare di risolverli... ma proprio non ci sono riuscita! spero che qualcuno mi potrà aiutare con qualche suggerimento
1) sia (R^2,A) uno spazio topologico, nel quale gli aperti sono $RR$, il vuoto e gli insiemi Aa= ${(x,y): y>ax^2}$ se a$>=$ 0 ed Aa=${(x,y):y<ax^2}$ se a

Secondo quanto previsto dall' algoritmo viene eseguito il processo col minor tempo impiegato a terminare. Il testo "Tanenbaum" dice che se avessi 5 lavori da A ad E con tempi d' esecuzione 2, 4, 1, 1, 1 e con tempi di arrivo 0, 0, 3, 3, 3
Potrei scegliere all' inizio A e B ed eseguire in ordine esatto A, B, C, D, E, con una media di 4,6. Eseguendo invece nell' ordine B, C, D, E, A abbiamo una media di 4,4. Ecco la domanda è, come si ottengono queste medie?
Il sistema lineare parametrico con 5 equazioni e 4 incognite è :
\[
\begin{cases}
x&+&z-&t&=&1\\
-x&-&y +&z+&t&=&1\\
2x&+&y +&3z+&4t&=4+k\\
(k-1)x+&y -&z+&t&=1\\
2x+&y+&4z+&(4+k)t&=8\\
\end{cases}
\]
il rango della matrice incompleta può essere al massimo 4,quindi consideriamo la prima 4x4,se il determinante è diverso da 0 il rango è 4 altrimanti dobbiamo considerare l'altra 4x4 e calcolare il determinante.
la 4x4 che ho considerato è:
\[
\begin{pmatrix}
1 & 0 & 1 & -1 \\
-1 & -1 & 1 & ...