Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, non riesco a capire come dedurre, usando il teorema di Banach-Alaoglu, che se $X$ è uno spazio riflessivo, allora la sua palla unitaria $B_X=\{ x\in X: ||x|| \le 1\} $ è debolmente compatta.
Innanzitutto, se $X$ è riflessivo allora dovrebbe essere uno spazio di Banach, in quanto l'immersione canonica $J: X\to X^{\star \star}$ definita da $x\mapsto \delta_x$ diventa un isomorfismo isometrico, e quindi un omeomorfismo lineare bilipschitziano, pertanto $X$ eredita ...
Devo costruire un automa che riconosca la sequenza binaria: 1011. Qualcuno può aiutarmi.
Grazie anticipatamente

Se [tex]f\colon \mathbb R\to \mathbb R^2[/tex] e' continua e iniettiva, dimostrare che [tex]f(\mathbb R)[/tex] non puo' essere aperto in [tex]\mathbb R^2[/tex].
Mi sta facendo impazzire.

Ciao a tutti
stavo facendo un esercizio sullo studio di funzione : $|x^3-48x|+12x$
a un certo punto mi chiede di trovare gli intervalli in cui la funzione cresce o decresce così ho calcolato la derivata per poi porla > 0
$sgn(x^3-48x)+3(x^2-12)$
come mi devo comportare con $sgn(x^3-48x)$ nella disequazione?
grazie in anticipo

Ciao a tutti..
riguardando i miei appunti di analisi, mi sono accorta che a lezione è stato spiegato un altro modo per calcolare l'asintoto obliquo, cioè che bisogna scrivere la retta così $y=mx+q+o(1)$
Non ci ho capito molto, su procedimento, l'esercitatore ha detto che questo metodo è più veloce rispetto al classico metodo.
Sapreste spiegarmi meglio il procedimento di come fare a scrivere $y=mx+q+o(1)$ ?
Grazie in anticipo.

Esistono degli studi di natura matematica sull'interazione sociale usati dai siti d'incontro o similari?
A presto
Grazie

Un disco omogeneo di massa $M=8 kg$ e raggio $R=20 cm$ può ruotare attorno al suo asse
baricentrale orizzontale. Attorno al disco è avvolta una corda sottile, inestensibile e di massa
trascurabile, che aderisce perfettamente al disco e reca all'estremità che pende una massa $m=2 kg$.
All'inizio il sistema è tenuto in quiete con il corpo a quota $h=2 m$ dal pavimento. Ad un certo
istante il sistema è lasciato libero ed il corpo comincia a cadere. Sapendo che ...

Leggendo il mio libro di analisi, mi è venuto un dubbio sulla seguente proposizione:
" Sia f un diffeomorfismo da un aperto X di R^n in R^k. Allora n
//a,b variabili intere;
//mcm ed euclide: due funzioni che resistuiscono un intero ciascuna
cout << "Il mcm fra " << a << " e " << b << " e' " << mcm(a,b);
cout << "\nIl MCD fra " << a << " e " << b << " e' " << euclide(a,b); //manca l'endline!
cin.get();
return 0;
}
Se il codice viene scritto così, il programma viene compilato ...

Ciao qualcuno sa spiegarmi il procedimento per ricavare il momento di inerzia di un solido? Ho letto la teoria sull'Halliday ma non mi è molto chiara.

Dal mio professore mi è stato consigliato di leggere ( alias "studiare" ) il seguente testo: Principles of quantum Mechanics di R.Shankar. Quali conoscenze sono necessarie per approcciarsi al testo?

http://i46.tinypic.com/1zmo8ao.png
Il problema l'avevo sbagliato per via dei segni. In realtà non sono nemmeno sicuro che le soluzioni siano corrette.
Allora, ciò che si sa è che la forza d'attrito statico è $F_\text{attr} <= \mu_Smgcos\theta$
Io avevo posto $k*x + mgsin\theta <= F_\text{attr_max}$
Ottenendo $x <= mg/k*(\mu_Scos\theta-sin\theta)$ invece della soluzione riportata $x_\text{max} = mg/k*(\mu_Scos\theta+sin\theta)$
Cioè, il caso peggiore (di sollecitamento della resistenza d'attrito) non si ha quando la componente parallela al piano della forza peso e la forza elastica sono ...

No riesco a comprendere bene come fare a dimostrare che un funzionale lineare \(\displaystyle T:X\rightarrow \Re \) (dove \(\displaystyle X \) è uno spazio vettoriale normato reale) è continuo su \(\displaystyle X \). Devo dimostrare che \(\displaystyle \sup_{x\epsilon X, x \neq 0} \frac{|Tx|}{||x||_{X}} < \infty\) vero?
Il problema è che \(\displaystyle |Tx| \) è praticamente sempre finito negli esercizi, devo quindi controllare che non ci sia qualche \(\displaystyle x \) per la quale ...

ciao a tutti, devo trovare la natura dei punti critici di questa funzione:
$ f( x,y) = int_(1)^(2) e^(xyt^2)dt $
per prima cosa ovviamente serve il gradiente, ma non saprei come calcolarmelo... posso sfruttare il fatto che la funzione è crescente?

Salve, confrontando gli appunti del corso con altri appunti trovati in rete non riesco a capire bene la definizione di spazio \(L^p\), o meglio data una funzione f non so come affermare o meno la sua appartenenza ad uno spazio del tipo \(L^p\)
la definizione che io ho è
per ogni p\(\in [1,+\infty] L^p(X)= \{ [f] t.che \ \ ||f||_p < \infty \} \)
dove \(L^p\) è uno spazio vettoriale normato con norma:
\( ||f||_p = se\ p

Salve a tutti! Il mio professore di chimica mette a disposizione per prepararsi all'esame risme di fogli con esercizi di vecchi testi di esame ma senza soluzione. Provando a farli si incontrano naturalmente difficoltà solo che è impossibile risolverli autonomamente visto che mancano gli svolgimenti o anche solo i risultati.
Ad esempio:
Uno degli esercizi proposti chiedeva di calcolare il volume dell'ammoniaca che si produceva dalla combinazione di azoto e idrogeno molecolare ...
buonasera ragazzi, e buona ripresa dai bagordi di ferragosto
vi scrivo perchè c'è un esercizio su cui non riesco a muovermi: il tema è indicato nel titolo del mio post. so che si tratta di un argomento già trattato in decine di post in questo forum e che google dà molti spunti: purtroppo, però, nel corso da me seguito questo argomento non è stato trattato approfonditamente (1, forse 2 lezioni) con un solo esempio ben poco comprensibile e soprattutto senza le nozioni che i vari pdf di google ...

Ho un gas monoatomico che subisce una trasformazione durante la quale la pressione aumenta ma il volume resta uguale. Mi vengono dati oltre al valore delle pressioni anche il valore del calore scambiato ($ >0$). Mi viene chiesto di calcolare la variaizone di energia interna e il lavoro compiuto.
Istintivamente direi che il lavoro è $0$ visto che il valore non varia, invece è uguale alla differenza tra $Q$ e $delta U$
mi servirebbero ...

Ciao a tutti, ho un problema con questo limite di successione:
$\lim_{n \to \infty} [e*n*log(1+6/n)+pi*1/n*log(1+n)]$
ho provato e riprovato senza risultati.. allora ho guardato lo svolgimento e in un passaggio dice:
$\lim_{n \to \0} (log(1+n))/n = 1$
...ma perchè lo si fa tendere a zero se la mia successione tende a infinito?
grazie in anticipo

Ciao a tutti
Per voi di sicuro sarà molto facile ma io non riesco a capire come risorverlo....
es:
Qual è il più piccolo valore di $ n $ per cui un algoritmo il cui tempo di esecuzione è $ 100n^2 $ viene eseguito più velocemente di un algoritmo il cui tempo di esecuzione è $ 2^n $ sulla stessa macchina ?
Ecco non capisco cosa intentende con "tempo di esecuzione": il tempo di esecuzione finale ( quindi dovrei risoverlo in maniera algebrica ...