Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho qualche problema con il seguente esercizio: stabilire se la funzione $x^2+lnx$ è uniformemente continua in $(1,2)$
una funzione è continua su un intervallo se è continua in ogni punto di questo, ma essendo un esercizio non posso agire punto per punto, quindi come potei fare?
posso controllare se è continua agli estremi, ma poi è possibile affermare "essendo continua agli estremi è continua su tutto l'intervallo"?
grazie per qualsiasi suggerimento.

Ciao a tutti! Ho questo sistema lineare e sono un po' confuso
\(\displaystyle x + y + z = \alpha \)
\(\displaystyle \alphax + y + 2z = 1 \)
\(\displaystyle x + \alphay + 3z = 1 \)
Ho ridotto la matrice è ho calcolato il determinante della matrice non completa : \(\displaystyle (-\alpha+4)(\alpha-1) \)
Posso dire che la matrice non completa non ha rango massimo se alpha è uguale a 4 o a 1.
Ora, come confronto questi due valori con la matrice completa per poter discutere l'esistenza di ...

Trovo difficoltà a risolvere questo limite, si dovrebbe procedere sostituendo infiniti ed infinitesimi con i loro equivalenti...
In nero testo e soluzione
In blu il primo passaggio (tentativo)
http://cl.ly/image/2m193e3c2I1G
Grazie

Individuare i valori del parametro $x$ per cui risulta convergente la seguente successione e precisare il valore del limite
$ fn(x) = (x^3)/(x^(2n) + 1)$
pensavo di fare così:
$ fn(x) = (x^3)/(x^(2n) + 1) \sim (x^3)/(x^(2n)) \sim 1/(x^(2n - 3))$
direi che converge per $|x|>1$
per $x=1$ s ha una successione infinita di $1/2$ quindi non lo considero convergere giusto?
Una pietra lanciata verso l'alto arriva a un'altezza h rispetto al suolo e poi torna al punto di
partenza. Assumendo trascurabile la resistenza dell'aria, il grafico che rappresenta l'energia
cinetica della pietra in funzione della distanza percorsa è formato da:
A) un segmento con pendenza negativa passante per il punto (h; 0)
B) due segmenti consecutivi, il primo con pendenza negativa, il secondo con pendenza positiva,
con estremo comune di ascissa h
C) due segmenti consecutivi, il primo ...

ciao a tutti. Inizio a scrivere qui sul forum con un problema che sto cercando di risolvere da oggi pomeriggio.
Ho iniziato a studiare per l'esame di analisi II circa un paio di settimane fa ed ora sto facendo esercizi sulla ricerca dei massimi e minimi (non relativi) di funzioni
Oggi mi trovavo a svolgere l'esercizio 46 a pagina 4 di questo pdf http://www.ingegneria.unisalento.it/c/document_library/get_file?folderId=895833&name=DLFE-74156.pdf. Solo che mi sono fermato alla disuguaglianza, che non ho ben capito cosa centri con il limite che bisogna trovarsi..e soprattutto ...

Ciao a tutti,
volevo sapere se per caso conoscete un programma di analisi strutturale che non richiede in ingresso i parametri del materiale e valori numerici per le varie azioni esterne. (ftool ad esempio li chiede)
Mi interesserebbe fare delle analisi mantenendo la generalità del problema (quindi E, J, F, M, q non hanno un vero e proprio valore).
Grazie mille!

Sia $f(x)={(x, if-1 <=x<=0),(e^x if 0<x<=1)$
a) Costruire la sua funzione integrale
b) Dire se tale funzione è una primitiva di f in [-1,0]
Dovrei risolvere questo esercizio. Chi mi può aiutare?

Ciao a tutti! vi chiedo se qualcuno riesce a spiegarmi perché
\[
\int_{\mathbb{R}^n}|u(x)|^pdx=p\int_0^\infty t^{p-1}|\{x\in R^n:|u(x)|>t\}|dt
\]
dove $|E|$ sta per la misura di Lebesgue di $E$ e $u$ è una funzione a valori reali. Mi si dice che è una semplice applicazione del teorema di Fubini, ma non ho ben chiaro il perché.
Grazie!!

Ciao a tutti ,studiando l'azione di un campo magnetico su un filo percorso da corrente,sono arrivato a delle conclusioni,che non mi convincono.
1)Il campo elettrico é prodotto da CARICHE FERME.
2)Il campo magnetico ,da correnti elettriche cioè da cariche in movimento..
Fra le cose che non mi convinco,ne ho una in particolare.Da quello che sapevo il campo magnetico viene generato dala corrente,ma solo se va corrente é di intensità variabile,si parla quindi di campio INDOTTO
qualcuna sa ...

Non riesco proprio a capire questa soluzione.
Qualcuno riesce a spiegarmela con un po' di dettaglio?
Grazie!

La prima domanda riguarda la costruzione di un polinomio interpolante con la matrice di Vandermond da un insieme di punti:
Cioè dati i punti $( x_i , y_i ) $
$( 0 , 2 ),( 2 , 3 ),( -1 , -4 ) $
Come costruisco la matrice di Vandermonde.
La seconda domanda è sull'interpolazione di Hermite, dove ho i punti della funzione, il valore della funzione nei punti, e il valore delle k derivate nei punti.
Esiste una formula chiusa come per il polinomio di Lagrange per calcolare il polinomio di Hermite?

siano X ed Y i punti in cui un piano $b$ della stella che ha per centro il punto $P=(3,-1,2)$ incontra l'asse x e l'asse y . scrivere le equazioni dei piani della stella per i quali $OX=OY$ dove O è l'origine.
non riesco ad impostare questo problema so qual è l'eq. della stella di piani in generale ma come sfrutto il fatto che è noto il centro??? e i suoi piani come li ricavo??
mi servirebbe una mano:(

Salve a tutti!!
Che voi sappiate, un protone che attraversa perpendicolarmente una griglia metallica (non una lastra!) molto estesa e carica con potenziale $ V_G $ , uscendo dalla suddetta griglia possiede una energia cinetica
$ E_K= 1/2m_pv_p^2=q_pV_L $ (con $ m_p $ e $ q_p $ massa e carica del protone e $ v_p $ sua velocità in uscita dalla griglia) ?
Eventualmente sapreste dimostrare la formula in questione?
Grazie
Simone

Trovare t in modo che sia pari a 3 l'area sottesa tra l'asse x, le rette verticali x = 3 e
x = 5 e il grafco della funzione f(x)= [radquad(x-2)]+te^-7x (scusate ma non ho capito bene come si faccia scrivere con le formule
non riesco a capire come devo trovare la T facendo prima l'integrale o meno.
grazie
Salve a tutti, ho il seguente esercizio da risolvere
"Un condensatore di capacità C=4μF si scarica su una resistenza R=5 M\(\displaystyle \Omega \). In quanto tempo
\(\displaystyle \Delta t \) si dimezza l’energia immagazzinata nel condensatore."
Non so come risolverlo, l'unica cosa che mi è venuta in mente è che partendo dal tempo di scarica, cioè
\(\displaystyle t= -RC\ln \left ( 1-\frac{\bar{q}}{C\Delta V} \right ) \)
dovrei riuscire a scrivere dentro l'argomento del logaritmo l'energia ...

ciao a tutti, ho un problema con il metodo di runge-kutta, spero di essere nel posto giusto!
ho scritto il codice per un runge-kutta a 2 e 4 stadi e tutto fila...sulla base di quelli ho provato a scrivere il codice per il metodo generico ma non funziona e non riesco a capire cos'ho sbagliato!
Il codice è questo:
function [tout,y]= rk_generico(A,b,c,f,y0,t0,tstar,options)
%nstadi=numero stadi del metodo
InitialStep = 0.05;
if (nargin == 8)
if ...

Prendiamo un secchio che contiene il nostro sistema termodinamico: acqua e blocchetti di marmo.
In queste condizioni ho chiaramente due fasi: l'aqua e il marmo.
Poi frantumo i blocchetti fino a ridurli in polvere ed ottenere quindi un fango di acqua e marmo. Se ho sminuzzato "molto" posso dire di aver ottenuto una sola fase (fango)?

Ciao a tutti,
ho iniziato a studiare la teoria riguardo all'equazione differenziale della linea elastica e nel frattempo sto guardando un po' gli esercizi. Credo di aver capito (correggetemi se sbaglio) che lo scopo è quello di trovare gli spostamenti e le deformazioni che si generano.
Gli esercizi che ho visto chiedono questo:
Per la struttura indicata in disegno, disegnare il diagramma del momento flettente, scrivere le equazioni di partenza della linea elastica e le condizioni al contorno ...

Tutto sommato ho compreso il procedimento.
Quello che non mi è chiaro è cosa simboleggiano $a_t$, $a$, e $a'$.
Per quello che ci capisco io, $a_t$ è sia l'accelerazione della fune, sia l'accelerazione del centro di massa del disco inferiore (per il teorema del moto del baricentro).
Quello che un po' mi sfugge è come possa essere $a_t = a+a'$. Cioè, il ruotare del disco superiore mi fa ben capire come l'accelerazione dei punti esterni ...