Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chess71
Sia data la funzione: $f(x)= {(x-alpha,if x<=0),(|beta-x^2|,if x>0):}$ Determinare il valore dei due parametri in modo che la funzione risulti invertibile. Vorrei procedere imponendo che la funzione sia continua e strettamente monotona. La condizione di continuità implica $|beta|+alpha=0$, da cui $alpha$ deve essere negativa. Per la stretta monotonia non so come chiudere, so solo che deve essere strettamente crescente
4
29 ago 2012, 20:09

Lionel2
Salve, ho sviluppato la seguente traccia https://docs.google.com/viewer?a=v&pid= ... gzM2Q2NDMx nel seguente modo: 1. CLASSE CLIENTE package Mobilificio; import java.io.IOException; import java.io.PrintStream; import java.util.Scanner; /* * To change this template, choose Tools | Templates * and open the template in the editor. */ /** * * */ public class Cliente { public Cliente(String codiceFiscale, String nome, String cognome, String indirizzo, String cittaResidenza) { ...
4
28 ago 2012, 02:45

BepMin
Salve ragazzi, ho problemi con questo limite: $ lim_(x -> 2) ((e^{x} -1)*log (x-1))/((e^{x^2}-e^{4})*log (x+1)) $ io vorrei procedere utilizzando i limiti notevoli però mi frena quel x->2.. qualcuno mi può dare qualche input per arrivare alla risoluzione?? grazie tante..
10
29 ago 2012, 19:52

MarkNin
salve ragazzi, ho un problema nella risoluzione del seguente limite: $ lim_(x -> +oo) ((x^6 + x^4(2 + sinx) + logx)/(1+3x^3+6x^6))(1 + |sin(1/x)|)^x $ allora per le proprietà dei limiti: $ lim_(x -> +oo) ((x^6 + x^4(2 + sinx) + logx)/(1+3x^3+6x^6))lim_(x -> +oo)(1 + |sin(1/x)|)^x $ la seconda parte del limite l'ho risolta nel seguente modo: $ (1 + |sin(1/x)|/(1/x)(1/x))^x$ dove : $sin(1/x)/(1/x)$ tende ad 1 per x che tende ad infinito quindi: $(1 +1/x)^x$ che è pari ad $e$ per x che tende ad infinito. adesso per la prima parte del limite ho problemi: $ lim_(x -> +oo) ((x^6 + x^4(2 + sinx) + logx)/(1+3x^3+6x^6))$ scomponendo ancora il limite come somma di ...
10
27 ago 2012, 19:34

rinaldo901
Ciao a tutti!! Scusatemi, ma dove posso trovare il teorema che dice che nell'anello delle matrici non ci sono ideali non banali?oppure basterebbe un teorema simile che mi porti a questo concetto. Grazie !!! [xdom="Seneca"]Ho spostato in Algebra.[/xdom]

marixg
sia A una matrice tale che $A^2=-I $ e sia $f$ l'endomorfismo associato ad A. provare che $f$ non ha autovalori e dedurre che $det(A)=1$ questo esercizio mi sembra enigmatico, non so da dove inziare, quali teoremi sfruttare...
18
19 lug 2012, 00:39

SaucyDrew
Salve! Sto preparando l'esame di chimica sfruttando i testi d'esame degli anni passati messi a disposizione del professore che per pigrizia o pura malvagità ha lasciato privi di soluzione (a parte quelli dal 2001 al 2003 le cui modalità sono ormai superate). In questi testi molto spesso vengono richieste le percentuali in peso e in volume di determinate sostanze in una miscela come in questo caso: A 25°C e 1 atm una miscela gassosa di $He$ e $N_2$ ha densità pari a ...

jackmed
$ int5x * cos(2x)dx $ Ciao ragazzi mi rendo conto che l esercizio è alquanto ridicolo però sono entrato il loop, io cerco di risolverlo per sostituzione. Ma non ne vengo fuori perché applicando la formula mi blocco g'(x)= 5x e f(x)=cos(2x) per cui f'(x)= -2sen(2x) Ora applico f(x)g(x)-$int$ 2sen(2x) $ 5x^{2} / 2 $ E qui mi blocco dopo aver semplificato i 2 dopo l integrale buio. Qualcuno mi da qualche dritta
2
30 ago 2012, 13:39

uldi
Ciao a tutti, potete indicarmi come si dimostra (o almeno darmi dei consigli per iniziare) che vale la disuguaglianza $2<lim_(n->\oo)(n+1/n)^n<3$ ? Più che altro non so da che parte iniziare per dimostrare che il limite sia minore di tre. Grazie mille!
5
13 set 2011, 12:01

jackmed
Ciao, devo risolvere questo limite il problema sta nel fatto che non capisco perché nei fac-simili forniti dal prof. il risultato è 2/3. $ lim_(x -> 0) (6x+7x^2+8x^3 )/ (e^(4x-1)) $ Come mai questo limite viene 3/2 e non infinito? A mio avviso dovrebbe essere zero, perché al numeratore è 0 il denominatore è e^-1 per cui va sopra, e diventa solo un prodotto zero per e^1. Per cui zero. Dico che il risultato sia 3/2 perché negli esercizi proposti dal professore è questo il risultato che compare, a dire il vero ci sono ...
13
10 ago 2012, 21:52

giuscri
NOTA: ho modificato il codice per renderlo un po' più leggibile. Spero ci sia riuscito. Il programma che devo costruire deve contare quante volte ogni numero primo si ripete nella scomposizione degli interi da 2 a 100. La scomposizione degli interi si trova in un file "preparato.dat". Il file è da leggersi come segue: Numero da scomporre Numero di fattori Primo fattore Molteplicità di questo fattore Secondo fattore Molteplicità di questo secondo fattore Per esempio: 8 1 2 3 dove 8 è il ...
6
29 ago 2012, 13:21

Vito L
Salve a tutti ragazzi, ho un problema con questo esercizio. Una volta date due rette $r : {(x=y+1),(z-x=2):}$ e $s:{(y=0),(z=3x+1):}$ mi chiedeva innanzitutto di trovare la posizione reciproca, e fin li non ci sono problemi, le rette sono sghembe! Poi però mi chiedeva di stabilire che l'unione delle rette parallele ad $r$ e incidenti $s$ fosse un piano e di determinare una equazione dello stesso. Come faccio ad unire le due informazioni? Grazie mille Cordiali saluti Vito L
1
30 ago 2012, 09:39

LUCIANO741
Ciao a tutti, dovrei risolvere il seguente esercizio: Trovare il volume del solido generato dalla rotazione completa attorno all'asse X dell'insieme: $D={(x,y) in RR^2: x^2+y^2<=6, x^2>=y, y>=0}$ Io l'ho risolto cosi: $V=$$\2*pi$$\int_0^sqrt(2)sqrt((6-x^2))^2dx$ - $\2*pi$$\int_0^sqrt(2)(x^2)dx$ ma non mi viene il risultato che dovrebbe coincidere con uno dei seguenti valori: - $\4*pi$$(2sqrt(6)-34/15sqrt(2))$ - $\8*pi$$(2sqrt(6)-34/15sqrt(2))$ - $\2*pi$$(2sqrt(6)-34/15sqrt(2))$ grazie a tutti P.S: Se ...
4
27 ago 2012, 08:03

alessiaizzo-votailprof
Buonasera, sono bloccata già da un pò su un quesito relativo alla curva normale. Nello specifico mi viene chiesto: SE UN FENOMENO SI DISTRIBUISCE SECONDO UNA CURVA NORMALE,ALL'AUMENTARE DELLA NUMEROSITA' DELLA POPOLAZIONE, L'ASIMMETRIA AUMENTA DECRESCE O RIMANE INVARIATA? beh per deduzione so che una curva è normale quando è simmetrica e cioè quando media moda e mediana sono coincidenti. so che asimmetria che nel caso in cui media è maggiore della moda e della mediana la curva è asimmetrica ...

nikyco-votailprof
ciao ragazzi, ho il seguente problema: Sia $M_2$(R), lo spazio vettoriale delle matrici 2x2 a coefficienti in R. $M_2$(R) è uno spazio vettoriale di dimensione 4 su R e le seguenti sotto matrici formano una sua base: $U_11$ = $((1,0),(0,0))$ $U_22$= $((0,0),(0,1))$ $U_12$= $((0,1),(0,0))$ $U21$= $((0,0),(1,0))$ Sia $\phi$ : $M_2$(R) $\rightarrow$ $M_2$(R) la funzione ...

r4ph43l
Buonasera, sto cercando di fare alcuni esercizi sullo studio di funzione ma spesso e volentieri faccio errori quando arrivo allo studio dei limiti. Faccio un esempio di un tema d'esame che stavo affrontando oggi: $ f(x) = (-6-x)e^(1/x) $ Prima cosa calcolo il dominio, quindi avro' $ x != 0 $ . Adesso calcolo i limiti: Limite per x-> -inf = +inf Limite per x -> +inf = -inf E fino a qua nessun problema, il problema arriva quando cerco il limite che tende a 0+ e 0-; Se sostituisco la x ...
3
29 ago 2012, 23:56

BryanM1
[size=85] Salve a tutti, vorrei proporvi un esperimento che ho effettuato al pc con l’aiuto del php e sarei molto grato se voleste commentarlo, magari aiutandomi a capire le leggi matematiche che sono alla base dell’esperimento di cui sotto. Come capirete sicuramente leggendo, le mie conoscenze matematiche sono quelle di un liceale.[/size] Consideriamo 2 scommettitori che hanno un’abilità differente, chiamiamoli S1 ed S2: S2 indovina il 5% in più delle partite che indovina S1. Quindi se un ...
5
8 ago 2011, 15:50

Matrix8989
salve ragazzi... volevo chiedervi, esiste un modo semplice ed intuitivo per capire se c'è un'asintoto obliquo?
3
29 ago 2012, 16:47

Uqbar
Un caro saluto a tutta la comunità di Matematicamente. Vorrei avvalermi del vostro aiuto riguardo una questione relativa al titolo del topic. In particolare, mi interesserebbe sapere come risolvere alcuni limiti, ad esempio: $lim_(x,y->0,0)(y^3)/(x^2+y^2)$ Ovviamente, la pura sostituzione conduce ad un risultato $0/0$ non interessante. Facendo tendere $(x,y)$ a $(0,0)$ prima lungo l'asse x e poi lungo l'asse y si ottiene 0 in un caso e $y^3/y^2$ in un altro. Come ...
6
29 ago 2012, 11:49

Carmine_XX
Salve a tutti, Volevo chiedere consigli in merito a due "esercizi particolari" (se così si possono chiamare) che vedo normalmente sui temi d'esame di analisi 1, e cioè: - Calcolare ordine e parte principale di un integrale (o di una funzione in generale) - Calcolare il polinomio di Taylor/McLaurin relativo ad un integrale Nelle soluzioni del prof, non vengono esplicitati tutti i passaggi per la risoluzione (nè tantomeno riesco a trovarne sui libri di testo). Qualcuno può aiutarmi a trovare un ...
18
24 ago 2012, 16:48