Chiarimento su estremi di integrazione

marcop13
Supposto che abbia queste due variabili

$ 1<= x <= 0 $
$ 3 <= y <= 2 $

$ f(x,y) = 1 $

E devo integrare nell'intervallo A

$ A = y^2 <= x $

Io ho ragionato cosi:
- Ho riscritto l'intervallo in questo modo: $ 3 <= y^2 <= 2 <= 1 <= x <= 0 $ e quindi l'intervallo di integrazione
$ int_(0)^(1) int_(2)^(3) \ dy \ dx $

Però secondo me sbaglio qualcosa nel ragionamento, qual è il giusto ragionamento da fare in questi casi?

Risposte
lordb
Ciao guarda non capisco proprio quale sia il dominio:

$X={(x,y)inRR^2|0<=x<=1,2<=y<=3}$

Questo è un quadrato.

Che cosa te ne fai di $A$ dal momento che $AnnX={}$

marcop13
Ok, lascia stare i numeri in sè perchè li ho inventati.

Se avessi solo questo, come sarebbero gli estremi di integrazione per l'integrale doppio?

$ 1<= x <= 0 $
$ 3 <= y <= 2 $

$ f(x,y) = 1 $

E devo integrare nell'intervallo A

$ A = {y^2 <= x} $

lordb
Ciao, forse non hai capito bene come funziona, se tu poni come dominio:

$D={XnnA}={}$ (ottieni l'insieme vuoto, vd. grafico sotto)



http://www.wolframalpha.com/input/?i={0%3C%3Dx%3C%3D1%2C2%3C%3Dy%3C%3D3%2Cy^2%3C%3Dx}

Se invece il tuo $D$ fosse stato:

$D={(x,y)inRR^2|0<=x<=1,y^2<=x}$



http://www.wolframalpha.com/input/?i={0%3C%3Dx%3C%3D1%2Cy^2%3C%3Dx}

$D$ sarebbe stato lo spicchio di parabola dato dall'intersezione che vedi.

marcop13
Ok, quei numeri li ho inventati. Avrei bisogno della regola generale più che altro.
Ho lo stesso problema anche in altri esercizi

$ f(x,y) = x + y $

$ D = { X + Y > 1, Y
Lasciando stare il significato delle variabili in sè, come scrivo l'integrale doppio della funzione in quell'intervallo D?
Io ho disegnato il dominio nel sistema cartesiano



Il punto di intersezione è (1/2, 1/2).

L'intervallo su cui integrare $ dx $ lo farei $ [1/2 , +oo) $, ma $ y $ ? Come devo ragionare?

lordb
Allora le rette che delimitano il dominio sono:

$y=-x+1$ e $y=x$

Si intersecano nel punto $(1/2,1/2)$.

Ricordiamo la formula per la proiezione del dominio sull'asse $x$ per integrali doppi:

$int_D f(x,y)dxdy=int_(p_1(D))(int_(D(x))f(x,y)dy)dx$

Proiettando il dominio sull'ascisse otteniamo: $p_1(D)= [1/2,+oo)$.

Ora fissiamo un punto $bar x in p_1(D)$ e calcoliamo dove varia $y$ per $x$ fissato.

Bhè semplice, basta calcolare le intersezioni!!

${(y=-x+1),(y=x),(x=bar x):}=>{(y=-barx+1),(y=bar x),(x=bar x):} => D(x)=[-x+1,x]$

Dunque hai che:

$int_D (x+y)dxdy=lim_(t->+oo) int_(1/2)^t(int_(-x+1)^x(x+y)dy)dx$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.