Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kandrakar
\( \int_0^x 1/(sqrt|t^2-1|)*(t-1)*(t+3)) \dt \) A) Determinare il campo di definizione B) Determinre l'insieme in cui la funzione è continua C) Determinare l'insieme in cui la funzioe è derivabile D) Disegnare il grafico Soluzione: A) Il dominio risulta essere (-3, 1) B) Una funzione integrale è sempre continua su tutto il suo dominio, dunque è continua in (-3, 1) C) Per il teorema fondamentale del calcolo integrale, una funzione integrale F(X) è derivabile dove F'(X) è continua. Dunque in ...

gazebo1
si consideri la funzione \[g(x) = \left\{ \begin{matrix} 1 & \mbox{if } x \leq 0 \\\ -x+1 & \mbox{if } x>0 \end{matrix} \right. \] calcolare la densità di $Y=g(X)$ se $X$ è uniforme $U(-1,2)$. in pratica viene risolto cosi: \[F(y) = \left\{ \begin{matrix} 1 & \mbox{if } 1\leq y < \infty \\\ \int_{1-y}^2 \frac{1}3 & \mbox{if }-1\leq y
3
2 set 2012, 12:30

MaxwellD
Mi è venuto un dubbio studiando la definizione data da Dedekind dei numeri reali, come l'insieme delle partizioni di Q. Ora, poniamo il caso di scegliere come sottoinsieme di Q non vuoti A e B $A=\{ x \in QQ | x2 \}$ , $B=\{ x \in QQ | x \ge 2 \}$ Sui libri di algebra trovo scritto che A non ammette massimo, mentre B ammette minimo. Ora anche se intuitivamente mi va bene, rifacendomi alla definizione di massimo e minimo, qualcosa non mi torna; in particolare prendendo in esame il sottoinsieme A, per ...

MarkNin
salve a tutti, devo trovare i numeri complessi che soddisfano l'equazione: $bar (z)|z-1|^2=|bar(z)|^2(bar(z^3-1))$ $bar (z)|z|^2-1=zbar(z)(bar(z^3-1))$ il suddetto può essere un passaggio utile?? e poi come posso continuare? grazie
21
2 set 2012, 16:12

Obidream
Salve a tutti, mi servirebbe un consiglio su questo algoritmo: io vorrei fare in modo che quando è finito il tempo l'utente possa scegliere di farlo ripartire dall'inizio oppure farlo terminare con RETURN EXIT_SUCCESS; premendo qualche tasto.. ad esempio R per ripetere e F per finire Però non saprei come fare.. potete aiutarmi? #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <ctype.h> #include <string.h> #include <time.h> #define LUNG_STRING ...
2
30 ago 2012, 18:30

Nash86
Ho un breve quesito da porvi... in generale, quando due blocchi di massa nota sono appesi ad una fune avvolta intorno ad una puleggia che è libera di ruotare attorno al proprio asse, la tensione della fune agisce, oltre che sui blocchi, anche sulla puleggia ed è applicata nel punto di stacco della corda dalla puleggia stessa, tangenzialmente a quest'ultima. Ora, però, se la corda è libera di scorrere sulla puleggia senza attrito, le due tensioni sulla puleggia ci sono ancora? Cioè, la puleggia ...

manu_manu
Posto per l'ennesima volta ma sto entrando nel pallone ho questa funzione $F(x)= e^((x+1)/x)$, allora per il dominio non ho problemi...basta escludere lo $0$ per quanto riguarda, il segno perchè mi dice sempre strettamente positiva? la derivata prima viene $f(x)-1/x^2e^((x+1)/x)$ e mi dice che non ci sono punti stazioni, ed è decrescente nel dominio di definizione...decrescente in quanto essendoci il meno e la $e$ è positiva dallo studio dei segni mi dovrebbe venire giusto?

Peppermint1
Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio: $z^6+3z^3+2=0$ ho posto $w=z^3$ così l'equazione si semplifica $w^2-3w+2=0$ e ho risolto come una normale equazione di secondo grado. Ho quindi trovato $w=-1$ e $w=-2$ e quindi $z^3=-1 , z^3=-2$ Poi mi sono piantata perchè l'esercizio richiede di passare alla forma esponenziale e a quella trigonometrica e non so come fare.. potete aiutarmi? Grazie in anticipo

Musicam
Salve...una domanda riguardo la diagonalizzazione: quando vado a calcolare gli autovettori relativi ad un autovalore, se nel sistema mi esce una equazione impossibile, ad esempio 3=1...come concludo?
3
3 set 2012, 12:45

vinid
Ciao a tutti avrei bisogno di un chiarimento su un esercizio... Devo calcolare il seguente integrale in D \(\displaystyle \lmoustache \frac {y}{(x^2+y^2)} \) Dove D è l'intersezione tra la corona circolare di raggi 1 e 2 e l'angolo convesso che ha per lati le bisettrici del 1° e 2° quadrante. Ho disegnato il dominio e poi ho fatto il cambiamento di variabili con le coordinate polari. \(\displaystyle x=\rho*cos(\theta)\) \(\displaystyle y=\rho*sin(\theta) \) Ho ottenuto quindi ...
1
3 set 2012, 17:59

M.C.D.1
Ragazzi Ho Un Problema Circa La Dimostrazione Per Cui esistono Infiniti Primi della Forma 4x-1 Gli Appunti Del Prof Sono molto confusi e quindi mi sono bloccato Mi Aiutereste con la dimostrazione? Ringrazio Anticipatamente

DiabloSV
Buon pomeriggio avrei da chiedervi aiuto in merito al seguente esercizio: Si consideri la forma quadratica q : $RR$$^4$ $\rightarrow$ $RR$ definita ponendo q(($x_1$, $x_2$, $x_3$, $x_4$))= $x_1^2$ + 2$x_4^2$ + 4$x_1$ $x_3$ + 2$x_1$ $x_4$ + 4$x_2$ $x_3$ per ogni vettore ...

melli13
Salve ragazzi...sono alle prese con questo genere di esercizi e non me ne riesco a liberare. Devo calcolare, ad esempio, $\lim_{x \to \0} 1/x^3* \int_0^x (e^(t^2)-1) dt$ Da dove inizio? Mi sembra così complicato... Grazie mille!!!
15
26 ago 2012, 19:15

aniston
Ciao, ho alcuni dubbi su alcune serie in cui devo calcolare la convergenza : 1) Σ (5n+4^n)/(log(n)+5^n) Mi è stato insegnato che con le potenze si può esare il criterio del rapporto, ma in questo caso viene molto complicato. Utilizzando invece il confronto asintotico, posso trascurare 5n e log(n) ? se così fosse otterrei(4/5)^ che è una serie geometrica con ragione
7
3 set 2012, 11:22

ansawo
Due sfere piene di rame, di raggi 10 mm e 20 mm, sono lasciate libere con velocità relativa nulla nello spazio interstellare vuoto, essendo i rispettivi centri a distanza 0,2 m. Trovare la velocità relativa con la quale esse collidono per effetto della mutua attrazione gravitazionale. La densità relativa del rame vale 8,9. per la risoluzione pensavo di fare così mi metto col sistema di riferimento solidale al corpo 1, così che che le forze applicate su di esso siano la gravitazione dovuta al ...

beltra1992
L'esercizio mi da una retta di \(\displaystyle E^3 \) \(\displaystyle r \) e un'altra retta \(\displaystyle a \), chiedendomi di ruotare r attorno ad a. L'equazione dell'iperboloide iperbolico che ne risulta è questa: \(\displaystyle Q: 2xy + 2xz + 2yz -2x -2y -2w +2 = 0 \) poi mi fa denotare con \(\displaystyle T \) la chiusura proiettiva di Q: \(\displaystyle T: 2x_1x_2 + 2x_1x_3 + 2x_2x_3 - 2x_1x_4 -2x_2x_4 - 2x_3x_4 + 2x_4^2 = 0 \) ora mi chiede se togliendo l'iperpiano ...

paolo9993
In tutte le tavole di verita' riguardanti l'implicazione Logica appare:(falso implica vero) e' vero. Sapreste per favore spiegarmi il perche'? Grazie.

tommyr22-votailprof
ciao a tutti, sto cercando di risolvere degli integrali doppi, solo che mi trovo di fronte a un problema (banale). ho ad esempio due curve: $x^2+4y^2<=4$ e $0<=x<=y$. in pratica ho un ellisse intersecata dalla retta $x=y$.Adesso vedendo le disequazioni so che devo integrare solo per $x$ comprese tra l'intersezione della retta con l'ellisse e la retta $x=0$.Il mio problema è che usando le coordinate ellittiche dovrò esprimere il ...

lucillina1
Mi sembrava un esercizio stupido e invece mi sta mettendo in crisi Sia $X$ lo spazio delle funzioni $f:[0,1]\rightarrow \mathbb{R}$ continue, derivabili e con derivata continua. Dotiamo lo spazio della norma del sup su [0,1]. Sia $Y$ lo spazio delle funzioni $f:[0,1]\rightarrow \mathbb{R}$ continue con norma del sup. Sia $D: X \rightarrow Y$ l'operatore di derivata: $ Df=f'$. Mostrare che: 1. D è un operatore illimitato. 2. D ha il grafico chiuso. 3. perchè ciò non contraddice il ...

Musicam
Salve, devo studiare il rango di questa matrice al variare del parametro k: $((3,0,-1),(2,1,k+2))$ Allora: considero il minore $((3,0),(2,1))$ ; il $det=3$ quindi il rango è 2 considero il minore $((0,-1),(1,k+2))$ ; il $det=1$ quindi il rango è 2 considero il minore $((3,-1),(2,k+2))$ ; il $det=3k+8$ da cui $k=-3/8$ ;quindi il rango è 1 se k è uguale a -3/8, 2 se k è diverso da -3/8. Ho svolto bene?
2
3 set 2012, 15:36